Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Gara di birre autoprodotte - Eataly Roma - 10 Novembre 2013
#11

qui non lo trovo scritto, ma in genere in concorsi accettano (giustamente) dall'e+g in poi....so che qualcuno permette la partecipazione anche dei kit ma personalmente non ne avverto il significato....come fai a valutare una birra che per quanto personalizzata è di fatto prodotta da un altro? è come andare a masterchef con un 4 salti in padelle di fettuccine ai funghi porcini su cui grattuggi delle scaglie di tartufo Smile io personalmente non spedirò nulla neppure in e+g finchè non sentirò di avere un livello tale da fare buona figura in un concorso, non tanto per la vittoria in se ( con tutti i bravi HB che ci sono in italia è arduo) ma perchè uno deve essere realista e conscio delle proprie possibilità Big Grin

(ovviamente questa giannolo non è una critica, bensì una considerazione....anche abbastanza personale Wink )

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#12

(25-10-2013, 05:30 )alexander_douglas Ha scritto:  ........ è come andare a masterchef con un 4 salti in padella !!

Big GrinBig GrinBig Grin

Esempio perfetto.
Cita messaggio
#13

(25-10-2013, 12:11 )alexander_douglas Ha scritto:  ipa= malti britannici, luppoli britannici
american ipa= malti britannici, luppoli americani
apa= malti americani, luppoli americani
west coast ipa/california pale ale= luppoli della california
pacific pale ale= luppoli del pacifico ( weast coast americana, giappone,australia,nuova zelanda)
english pale ale= detta anche strong bitter, è la mamma dell'ipa...originalmente distinguibile perchè pur avendo una gradazione alcolica maggiore aveva l'iBU più contenuto tipico della bitter ( e ovviamente rigorosamente inglese) ora come ora bisogna essere davvero allenati per distinguerle dalle tantissime american ipa sul mercato, sopratutto se prendi come esempio quelle di Kernel Brewery ( che però sono di un equilibrio e di una pulizia uniche)
black ipa ( cascadian dark ale)= ipa di colore scuro ( ma possibilmente senza torrefatto) nel caso la luppolatura spicca col cascade si chiama anche cascadian dark ale, ma esistono anche tanti varianti senza questo meraviglioso luppolo
double/imperial ipa= una ipa con una gradazione alcolica elevata e un corpo abbastanza importante
light ipa/session ipa= il contrario della double....corpo esilissimo, in genere l'amaro è più contenuto anche se le ultime derive stanno creando mostri da 150 iBU su 3.8 %
belgian ipa= può essere considerata una variante delle double ipa....molto corpo,tanto amaro solo che l'impronta in questo caso è belga
variazioni del tema su incroci di stili: tripel/ipa, saison ipa, white ipa ( blanche + ipa)
APA: OG: 1045 – 1060
IBUs: 30 – 45+ FG: 1010 – 1015
SRM: 5– 14 ABV: 4,5 – 6,0%
IPA: OG: 1050 – 1075
IBUs: 40 – 60 FG: 1010 – 1018
SRM: 8 – 14 ABV: 5,0 – 7,5+%
piu che altro è questa la differenza, l'apa è più dolce e maltata quindi meno attenuata,le ipa-american ipa dovrebbero essere piu secche.
Poi un'apa da 1060 di og, 45 ibu, 6%alc la puoi chiamare anche american ipa secondo me!

Le temps ne respecte pas ce qui se fait sans lui
Cita messaggio
#14

mi inchino te presidente Big Grin cercavo di mantenermi meno tecnico e comprensibile con numeri e cifre Wink

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#15

(25-10-2013, 10:11 )alexander_douglas Ha scritto:  mi inchino te presidente Big Grin cercavo di mantenermi meno tecnico e comprensibile con numeri e cifre Wink

niente inchino, la mia voleva essere solo una provocazione ,gli stili hanno dei parametri molto elastici, e il nerd della birra si diverte a smontare lo stile attribuito dal birraio Big Grin

Le temps ne respecte pas ce qui se fait sans lui
Cita messaggio
#16

ma qui c'è solo il 25.7 % di frumento e non il 26.33 % non può essere una uncommon dark lager pale ale....gnurant Big Grin

Una cosa del genere?

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#17

(25-10-2013, 12:11 )alexander_douglas Ha scritto:  ipa= malti britannici, luppoli britannici
american ipa= malti britannici, luppoli americani
apa= malti americani, luppoli americani
west coast ipa/california pale ale= luppoli della california
pacific pale ale= luppoli del pacifico ( weast coast americana, giappone,australia,nuova zelanda)
english pale ale= detta anche strong bitter, è la mamma dell'ipa...originalmente distinguibile perchè pur avendo una gradazione alcolica maggiore aveva l'iBU più contenuto tipico della bitter ( e ovviamente rigorosamente inglese) ora come ora bisogna essere davvero allenati per distinguerle dalle tantissime american ipa sul mercato, sopratutto se prendi come esempio quelle di Kernel Brewery ( che però sono di un equilibrio e di una pulizia uniche)
black ipa ( cascadian dark ale)= ipa di colore scuro ( ma possibilmente senza torrefatto) nel caso la luppolatura spicca col cascade si chiama anche cascadian dark ale, ma esistono anche tanti varianti senza questo meraviglioso luppolo
double/imperial ipa= una ipa con una gradazione alcolica elevata e un corpo abbastanza importante
light ipa/session ipa= il contrario della double....corpo esilissimo, in genere l'amaro è più contenuto anche se le ultime derive stanno creando mostri da 150 iBU su 3.8 %
belgian ipa= può essere considerata una variante delle double ipa....molto corpo,tanto amaro solo che l'impronta in questo caso è belga
variazioni del tema su incroci di stili: tripel/ipa, saison ipa, white ipa ( blanche + ipa)

scusa ma la black ipa non la fanno con malti torrefatti o similia? o non ho capito al tua postilla ...grazie !!

FJF - FJF beer SPA Smile
Cita messaggio
#18

senza torrefatto intendo come sapore del torrefatto, devono dare colore i malti scuri ma non tirare fuori gli aromi di una stout

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#19

quindi cambia solo il colore o poco più ?! Smile

FJF - FJF beer SPA Smile
Cita messaggio
#20

ma a volte neanche il colore....quasi sempre sono comunque belle nere come la pece...

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)