Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Gara di birre autoprodotte - Eataly Roma - 10 Novembre 2013
#1

GARA DI BIRRE AUTOPRODOTTE

In collaborazione con ADB (Associazione Degustatori Birra - www.degustatoribirra.it) e grazie al sostegno di Francesco Stefanelli , presidente della Delegazione Lazio, e Andrea Romani, ideatore dell'evento Brassare Romano (Barone Birra – www.baronebirra86.blogspot.it), per la prima volta a Eataly, un concorso dedicato a tutti gli amanti della birra, in particolare gli HomeBrewers.

Il programma della gara

Dalle ore 11 alle ore 13.30 circa
Un'attenta giuria, composta da sei esperti, degustera' in solitaria le birre consegnate precedentemente dai partecipanti e determinera' i vincitori del concorso.
In questa fase del concorso, i concorrenti sono invitati a portare altre proprie produzioni e dedicare questo momento a scambi di idee e suggerimenti con gli altri partecipanti nonche' colleghi homebrewers. Potrete approfittare di questo spazio per far conoscere le vostre produzioni, e per carpire consigli preziosi da chi lavora nel campo.

Dalle ore 13.30 circa
Proclamazione dei vincitori! Chi salira' sul podio ricevera' premi a "tema birraio" offerti dagli "sponsor" della manifestazione.

Per ulteriori informazioni scrivere a corsiroma@eataly.it oppure chiamare al numero 06.90 279280 o 06.90279201.

Prima dell'iscrizione, si raccomanda di leggere attentamente il regolamento di partecipazione, che trovate qui sotto.


REGOLAMENTO
Modalita' di iscrizione
Per partecipare alla gara e' necessario effettuare l'iscrizione sul sito www.roma.eataly.it, nella sezione eventi, o presso il punto informazioni di Eataly Roma. La quota di iscrizione e' di € 10 per ogni birra iscritta. Il giorno dell'evento, domenica 10 novembre 2013, sara' necessario esibire la ricevuta di iscrizione.
IMPORTANTE: al momento della consegna della birra dovrete compilare un apposito modulo con i vostri dati personali, il nome della birra e la ricetta della birra. Avere la ricetta e' necessario per consentire ai giurati una migliore valutazione della birra, per capire eventualmente le cause di difetti dovuti ad ingredienti o tecniche di produzione errate, inoltre per vedere se la birra appartiene allo stile richiesto, in base agli ingredienti usati. NON SARANNO AMMESSE BIRRE SENZA LA PREVENTIVA PRESENTAZIONE DELLA RICETTA.

Stile ammesso
Al concorso sono ammesse birre autoprodotte nello stile American Pale Ale (APA).
La birra a concorso non deve essere gia' stata presentata ad altra analoga manifestazione.

Data di preparazione delle birre
Qualsiasi.

Numero birre iscritte
Ogni concorrente potra' iscrivere solo UNA birra.
I concorrenti sono comunque invitati a portare altre proprie produzioni per realizzare, durante il lavoro della giuria, scambi di idee e suggerimenti con gli altri partecipanti.

Quantita'
La quantita' obbligatoria e' di UNA bottiglia da 75 cl.

Tipo delle bottiglie
Qualsiasi bottiglia, ma senza segni particolari di riconoscimento e prive di etichette, altrimenti non potranno essere accettate. Alla consegna della bottiglia, verra' applicata l'apposita etichetta con il numero di iscrizione, da parte degli organizzatori di Eataly. NON SARANNO ACCETTATE BOTTIGLIE SENZA SCHEDA DI ISCRIZIONE, ED OLTRE I TERMINI DI CONSEGNA.

Consegna delle bottiglie
Presso il luogo del concorso (Eataly Roma, P.le XII ottobre 1492 – Roma) nei giorni di mercoledi' 6 novembre e giovedi' 7 novembre dalle ore 10.00 alle ore 22.00. Le birre verranno conservate alla giusta temperatura fino al giorno dell'evento, domenica 10 novembre. NON SARANNO ACCETTATE BOTTIGLIE CONSEGNATE IN TEMPI DIVERSI DA QUELLI INDICATI.
IMPORTANTE: al momento della consegna della birra dovrete compilare un apposito modulo con i vostri dati personali, il nome della birra e la ricetta della birra. Avere la ricetta e' necessario per consentire ai giurati una migliore valutazione della birra, per capire eventualmente le cause di difetti dovuti ad ingredienti o tecniche di produzione errate, inoltre per vedere se la birra appartiene allo stile richiesto, in base agli ingredienti usati. NON SARANNO AMMESSE BIRRE SENZA LA PREVENTIVA PRESENTAZIONE DELLA RICETTA.

Proclamazione dei vincitori
Il punteggio delle schede della giuria determinera' i vincitori del concorso. Verranno premiati i primi tre classificati.

Premi
I vincitori riceveranno premi in tema birrario offerti dagli sponsor della manifestazione.

1° CLASSIFICATO: possibilita' di effettuare la cotta della propria birra presso il birrificio di Eataly Roma, insieme al responsabile della birreria, Brooks Carretta

2° CLASSIFICATO: Due posti per la cena “La zia Ale”, che si terra' il 1 dicembre 2013 al Ristorante Italia di Eataly Roma. Una cena dedicata alle birre artigianali del territorio laziale.

3° CLASSIFICATO: partecipazione al Master Birra di Slow Food. Un corso di 4 lezioni per saperne di piu' sull'universo birra (e' possibile visionare il programma sul sito internet www.roma.eataly.it, nella sezione eventi)

Giuria
Composta da sei esperti.

Luogo del concorso
Eataly Roma, P.le XII ottobre 1492 - Roma – Centro Congressi - terzo piano

Ulteriori informazioni
Scrivere a corsiroma@eataly.it oppure chiamare al numero 06.90 279280 o 06.90279201.

P.A.B. S.r.l. Boccale
Via M. Moretti, angolo Via Del Negro Z.A.P.
33037 PASIAN DI PRATO  (UD) - Italy
www.mr-malt.it
Tel. +39 0432 644279 - Fax +39 0432 645280

Cita messaggio
#2

interessante...ma lontano per me
Cita messaggio
#3

Ci sarà anche uno stand Mr. Malt!

P.A.B. S.r.l. Boccale
Via M. Moretti, angolo Via Del Negro Z.A.P.
33037 PASIAN DI PRATO  (UD) - Italy
www.mr-malt.it
Tel. +39 0432 644279 - Fax +39 0432 645280

Cita messaggio
#4

ad avercela una apa da mandare Big Grin

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#5

cosa cambia tra una IPA e una APA?

in ordine di produzione: Yorkshire Bitter, Mexican Ale, Yorkshire Bitter, Mild, Belgian Ale, India Pale Ale, Golden Ale
Cita messaggio
#6

ipa= malti britannici, luppoli britannici
american ipa= malti britannici, luppoli americani
apa= malti americani, luppoli americani
west coast ipa/california pale ale= luppoli della california
pacific pale ale= luppoli del pacifico ( weast coast americana, giappone,australia,nuova zelanda)
english pale ale= detta anche strong bitter, è la mamma dell'ipa...originalmente distinguibile perchè pur avendo una gradazione alcolica maggiore aveva l'iBU più contenuto tipico della bitter ( e ovviamente rigorosamente inglese) ora come ora bisogna essere davvero allenati per distinguerle dalle tantissime american ipa sul mercato, sopratutto se prendi come esempio quelle di Kernel Brewery ( che però sono di un equilibrio e di una pulizia uniche)
black ipa ( cascadian dark ale)= ipa di colore scuro ( ma possibilmente senza torrefatto) nel caso la luppolatura spicca col cascade si chiama anche cascadian dark ale, ma esistono anche tanti varianti senza questo meraviglioso luppolo
double/imperial ipa= una ipa con una gradazione alcolica elevata e un corpo abbastanza importante
light ipa/session ipa= il contrario della double....corpo esilissimo, in genere l'amaro è più contenuto anche se le ultime derive stanno creando mostri da 150 iBU su 3.8 %
belgian ipa= può essere considerata una variante delle double ipa....molto corpo,tanto amaro solo che l'impronta in questo caso è belga
variazioni del tema su incroci di stili: tripel/ipa, saison ipa, white ipa ( blanche + ipa)

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#7

quindi la mia dovrebbe essere una pacific ipa se ho capito bene Big Grin non posso partecipareeeeeeeee

in ordine di produzione: Yorkshire Bitter, Mexican Ale, Yorkshire Bitter, Mild, Belgian Ale, India Pale Ale, Golden Ale
Cita messaggio
#8

(25-10-2013, 12:11 )alexander_douglas Ha scritto:  ipa= malti britannici, luppoli britannici
american ipa= malti britannici, luppoli americani
apa= malti americani, luppoli americani
west coast ipa/california pale ale= luppoli della california
pacific pale ale= luppoli del pacifico ( weast coast americana, giappone,australia,nuova zelanda)
english pale ale= detta anche strong bitter, è la mamma dell'ipa...originalmente distinguibile perchè pur avendo una gradazione alcolica maggiore aveva l'iBU più contenuto tipico della bitter ( e ovviamente rigorosamente inglese) ora come ora bisogna essere davvero allenati per distinguerle dalle tantissime american ipa sul mercato, sopratutto se prendi come esempio quelle di Kernel Brewery ( che però sono di un equilibrio e di una pulizia uniche)
black ipa ( cascadian dark ale)= ipa di colore scuro ( ma possibilmente senza torrefatto) nel caso la luppolatura spicca col cascade si chiama anche cascadian dark ale, ma esistono anche tanti varianti senza questo meraviglioso luppolo
double/imperial ipa= una ipa con una gradazione alcolica elevata e un corpo abbastanza importante
light ipa/session ipa= il contrario della double....corpo esilissimo, in genere l'amaro è più contenuto anche se le ultime derive stanno creando mostri da 150 iBU su 3.8 %
belgian ipa= può essere considerata una variante delle double ipa....molto corpo,tanto amaro solo che l'impronta in questo caso è belga
variazioni del tema su incroci di stili: tripel/ipa, saison ipa, white ipa ( blanche + ipa)

Grandissimo!!!

Non importa quanto piena sia la nostra vita: c’è sempre spazio per una birra! Birra02
Cita messaggio
#9

beh bisogna vedere quanto sono rigidi....se il valutatore è brooks carretta stesso io penso che una pacific pale ale insomma te la passano Big Grin

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#10

allora ci provo!

aspetta ma posso partecipare con un malto luppolato o è ammesso solo E+G?

in ordine di produzione: Yorkshire Bitter, Mexican Ale, Yorkshire Bitter, Mild, Belgian Ale, India Pale Ale, Golden Ale
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)