Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Arriva il sacco da 25 kg!!!
#11

...noi in 0... Sad

FJF - FJF beer SPA Smile
Cita messaggio
#12

Siete pazzi Big Grin
Io tra settembre ottobre dovrei fare fuori 2 sacchi in 4 cotte... tutto sommato niente male dai Big Grin

Birraiolo
Triatleta
.com
Cita messaggio
#13

Augustinia de noel:
og: 1100
ibu:21
pils 70%
caramunich 4%
biscuit 3%
choccolate 2%
roast 1%
zucchero bianco 10% (in bollitura)
zucchero candito dark 10% (in fermentazione)
luppoli:
hallertau e styrian fino a 21 ibu 90 min boil
mash:55x15
66X75
78x15
ho intenzione di mettere la metà del choccolate nel mash e la meta in lollo-steeping. il roast tutto in steeping.
Fermento:t58 3 bustine (mi sono rotto i c..... di fare starter
fermentazione al limite del lievito 25-26° gli ultimi 3-4 gg arriverò a 28

Le temps ne respecte pas ce qui se fait sans lui
Cita messaggio
#14

(05-07-2013, 10:14 )PRESIDENTE Ha scritto:  Augustinia de noel:
og: 1100
ibu:21
pils 70%
caramunich 4%
biscuit 3%
choccolate 2%
roast 1%
zucchero bianco 10% (in bollitura)
zucchero candito dark 10% (in fermentazione)
luppoli:
hallertau e styrian fino a 21 ibu 90 min boil
mash:55x15
66X75
78x15
ho intenzione di mettere la metà del choccolate nel mash e la meta in lollo-steeping. il roast tutto in steeping.
Fermento:t58 3 bustine (mi sono rotto i c..... di fare starter
fermentazione al limite del lievito 25-26° gli ultimi 3-4 gg arriverò a 28

se posso, come mai il rosat?

attento con quelle temp al limite x il t58. rischi che ti tiri fuori una sensazione di smalto/vernice.

ciao

lorenz

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#15

metto il roast perché l'anno scorso l'ho messo, la birra è molto piaciuta, ce l'ho e lo rimetto. sicuramente non è un ingrediente molto in stile. secondo te che controindicazioni potrei avere?
Ho pensato di usare il t 58 a temperature molto alte perché volevo un'attenuazione importante, credo di non avere problemi se la temperatura la alzo progressivamente.
questa è comunque la ricetta riveduta rispetto a quella dell'anno scorso, in quanto l'altr'anno avendo usato temperature di mash più alte e molto meno zucchero,venne più corposa a scapito della forza alcolica. Cosa confermata anche dai commenti dei giudici del brassare romano.
vediamo se viene come dico io...

Le temps ne respecte pas ce qui se fait sans lui
Cita messaggio
#16

(06-07-2013, 03:12 )PRESIDENTE Ha scritto:  metto il roast perché l'anno scorso l'ho messo, la birra è molto piaciuta, ce l'ho e lo rimetto. sicuramente non è un ingrediente molto in stile. secondo te che controindicazioni potrei avere?
Ho pensato di usare il t 58 a temperature molto alte perché volevo un'attenuazione importante, credo di non avere problemi se la temperatura la alzo progressivamente.
questa è comunque la ricetta riveduta rispetto a quella dell'anno scorso, in quanto l'altr'anno avendo usato temperature di mash più alte e molto meno zucchero,venne più corposa a scapito della forza alcolica. Cosa confermata anche dai commenti dei giudici del brassare romano.
vediamo se viene come dico io...

All'ora fai bene ad usarlo stile o non stile.
Se vuoi meno cessione di tostati potresti valutare di usare il carafa special direttamente in mash, anche se immagino che lollosteeping ti attrae.

Per l'attenuazione potresti giocare con il profilo mash e con la preparazione del lievito, tasso di inoculo, ossigenazione e nutrimento dei lieviti lasciando la temp alta solo a fine fermentazione dove il profilo della birra è bello che fatto. comunque non andrei sopra i 24. Cura bene i travasi.

Veramente mi da fastidio e considero un difetto l'aroma di banana e smalto che tira fuori il t58 fatto fermentare ad alte temp

Xiaooooo

Lorenz

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#17

avevo pensato al carafa special ma come hai detto tu sono impaziente di sperimentare lo steeping, per quanto riguarda il lievito credo che 3 bustine siano sufficienti anche senza starter(chi è contrario si esponga per il bene dell'Augustinia 2013).sicuramente userò del nutriente per lievito ed un profilo mash molto indirizzato verso i fermentabili,pensavo come già detto 55X15 e 65X75.però ho cambiato idea credo che mi complicherò la vita facendo 57°x15-63°x45-73°25-78x10.

Le temps ne respecte pas ce qui se fait sans lui
Cita messaggio
#18

(07-07-2013, 01:55 )PRESIDENTE Ha scritto:  avevo pensato al carafa special ma come hai detto tu sono impaziente di sperimentare lo steeping, per quanto riguarda il lievito credo che 3 bustine siano sufficienti anche senza starter(chi è contrario si esponga per il bene dell'Augustinia 2013).sicuramente userò del nutriente per lievito ed un profilo mash molto indirizzato verso i fermentabili,pensavo come già detto 55X15 e 65X75.però ho cambiato idea credo che mi complicherò la vita facendo 57°x15-63°x45-73°25-78x10.

Se x i canonici 23/25 litri va più che bene le tre bustine.

A me che piacciono le cose semplici trovo più congeniale il primo profilo mash

Ciao

Lorenz

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#19

anche a me, io sono un fan dei monostep però dicono che quello sia il profilo del mash della rochefort 10...
ho ancora un po' di tempo per pensarci

Le temps ne respecte pas ce qui se fait sans lui
Cita messaggio
#20

(07-07-2013, 05:17 )PRESIDENTE Ha scritto:  anche a me, io sono un fan dei monostep però dicono che quello sia il profilo del mash della rochefort 10...
ho ancora un po' di tempo per pensarci

Come fai boy a tenere sotto controllo le temp? Hai un sistema di raffreddamento.

Ciao

Lorenz

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)