Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Dry hoping per bitter, cascade o ek golding?
#11

Alex, bentornato!
Mi conforta che il tuo parere coincide con quanto avevo previsto...
Cita messaggio
#12

Big Grin Big Grin Big Grin io sono per l'attinenza agli stili, ovviamente con le giuste sperimentazioni che ci possono stare. Ad esempio molte belgian IPA, alcune saison e golden ale ormai usano luppoli americani, ma per il resto i belgi usano esclusivamente luppoli dell'europa centrale come il saaz, lo styrian o il tettnanger. E anche il DH io lo vedo principalmente come una tecnica da usare principalmente su stili americani/inglesi anche se si sta diffondendo anche in ambito belga

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#13

Tutto ok il procedimento. Il peso in inox puoi anche bollirlo insieme al sacchetto (se vuoi). Ek Golding è l'ideale e abbonda pure.

Impianto Miciobrewer implementato alla versione 3.997 con efficienza del 83%.

A chi non beve BIRRA che Dio neghi anche l'acqua. L'allegro felino Birra06
Cita messaggio
#14

Fatto!
ho seguito tutto il procedimento, 70 grammi in tutto con il sacchettino legato a 4 cuicchiai inox lavati e sanificati
Cita messaggio
#15

(07-06-2013, 07:56 )alexander_douglas Ha scritto:  l'e.k. come il fuggle o lo styrian ce li vedo benissimi per il DH di una bitter....il cascade invece lo vedo molto molto male. Le bitter non sono fatte per essere agrumate, e il fatto che l'abbiano fatto sulle IPA facendole diventare tutte american IPA e simil APA non significa che bisogna deviare anche questo stile. Il Target è un ottimo luppolo inglese ma va sprecato per farci il DH visto che ha AA 12-14, decisamente un luppolo da amaro

Seguite i suoi consigli che lui è il Re delle birre Inglesi ! Big Grin E non solo ! Smile Smile

FJF - FJF beer SPA Smile
Cita messaggio
#16

Troppo buono....mi lusinghi Big Grin

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#17

Alex, non ti lusingare...sei un punto di riferimento!
Ovviamento ho usato il golding, appena aperto la busta ha sprigionato un'aroma allucinante
Cita messaggio
#18

vabbè c'è tanta gente esperta qui sopra....non solo io Big Grin comunque concordo....meraviglioso l'aroma dell' e.k. goldings Smile

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#19

il profumo del golding e' quello che si definisce resinoso??
Cita messaggio
#20

mmmh no....i resinosi sono tipo il simcoe e il chinook....l'ek è considerato un luppolo floreale con punte di speziato/erbaceo....i suoi principali derivati ( bc e styrian) invece sono erbacei principalmente con una punta di floreale....clamorosamente anche il sorachi viene dall'e.k, anche se incrociato con il saaz ed innestando il tutto su un luppolo autoctono giapponese....la cosa assurda e clamorosa che da due luppoli d'aroma floreale sia venuto uno agrumato/fruttato

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da Runner75
10-04-2014, 12:11

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 4 Ospite(i)