Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

E' troppo tardi per fare le cose fatte bene?
#11

(13-05-2013, 02:40 )8gazza Ha scritto:  Il discorso è

se travasi dopo 10gg, il lievito lavora ancora poco o tanto non mi interessa,
vuol dire che altri amidi e zuccheri vengono trasformati in alcool,
vuol dire che lo zucchero che utilizzo per il priming non fa il lavoro di carbonatazione della birra ma quello di rifermentazione in bottiglia

a mio modo di vedere ma probabilmente canno qualcosa!

"credo" che sia come dici, tant'é che, riporto:

Agitare le bottiglie appena tappate per aiutare lo scioglimento dello zucchero. Posizionare le bottiglie verticalmente per qualche giorno a temperatura compresa tra i 18°C e i 24°C, facilitando così la seconda fermentazione; quindi riporle in luogo fresco (cantina).

in ordine di produzione: Yorkshire Bitter, Mexican Ale, Yorkshire Bitter, Mild, Belgian Ale, India Pale Ale, Golden Ale
Cita messaggio
#12

Lo scopo principale della rifermentazione è fornire schiuma e perlage alla birra, non a caso l'apporto in termini di alcohol in questa fase è veramente esiguo. Se imbottiglia con zuccheri residui della fermentazione primaria il rischio è che più semplicemente la C02 eccessiva faccia esplodere le bottiglie, o comunque faccia fare il geyser quando le apri Smile

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#13

giannolo, se chiedi "c'è tempo per far le cose fatte bene" e poi sai già come fare le cose bene, o non ti interessa fare le cose bene o hai un po' di confusione.

parti dal presupposto che l'opuscolo di mr malt sia come l'opuscolo turistico di una città d'arte. se lo segui vedi le cose più famose ma magari lasci perdere delle cose di altrettanto valore che, con la pazienza e l'aiuto di persone informate, avresti potuto vedere.

dopo 8 giorni probabilmente hai raggiunto la FG, ma ad esempio non hai specificato se hai usato zucchero, che zucchero in caso, o malti come complemento all'apporto di fermentabili, e già questo potrebbe indurre all'errore. non hai specificato che lievito tu abbia usato e hai omesso informazioni specifiche come la temperatura di fermentazione, OG e FG.

quindi ti consiglierei di seguire i consigli che ti vengono dati gratuitamente qua dentro dalle persone competenti che mi hanno preceduto, ai quali aggiungo una precisazione e un commento: più la tua birra starà nel fermentatore a lungo e prima e meglio maturerà.

con immutata stima
Cita messaggio
#14

Grazie Beelster per l'ulteriore delucidazione!

L'è me vuler isgnâr al gat a rampar, se atzè an sorag le mei ca ta steghi al'öra...

Cita messaggio
#15

(13-05-2013, 03:11 )beelster Ha scritto:  giannolo, se chiedi "c'è tempo per far le cose fatte bene" e poi sai già come fare le cose bene, o non ti interessa fare le cose bene o hai un po' di confusione.

parti dal presupposto che l'opuscolo di mr malt sia come l'opuscolo turistico di una città d'arte. se lo segui vedi le cose più famose ma magari lasci perdere delle cose di altrettanto valore che, con la pazienza e l'aiuto di persone informate, avresti potuto vedere.

dopo 8 giorni probabilmente hai raggiunto la FG, ma ad esempio non hai specificato se hai usato zucchero, che zucchero in caso, o malti come complemento all'apporto di fermentabili, e già questo potrebbe indurre all'errore. non hai specificato che lievito tu abbia usato e hai omesso informazioni specifiche come la temperatura di fermentazione, OG e FG.

quindi ti consiglierei di seguire i consigli che ti vengono dati gratuitamente qua dentro dalle persone competenti che mi hanno preceduto, ai quali aggiungo una precisazione e un commento: più la tua birra starà nel fermentatore a lungo e prima e meglio maturerà.

con immutata stima

Parole illuminanti Big Grin

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#16

ultimamente manco entro più in queste sezioni, e mi spiace!!!

cioè io la prima volta che ho scritto qua dentro ero nel dramma più totale e stavo facendo una ca77utissima pils sbagliata con lievito giusto (s-23 a 24° fate voi) e mi ero preoccupato perchè dopo 4 gg avesse smesso di gorgogliare!!! e grazie a questo ca77o!!! a un lievito che lavora a 10° lo porti a 24° viaggia come un trattore!!!

vebbè, errori da disinformati e principianti, non importa... adesso dimentico anche settimane le birre nei fermentatori e via pedalare... anche perchè dal momento che sono in bottiglia hanno una vita davvero breve a casa mia Big Grin
Cita messaggio
#17

(13-05-2013, 03:11 )beelster Ha scritto:  giannolo, se chiedi "c'è tempo per far le cose fatte bene" e poi sai già come fare le cose bene, o non ti interessa fare le cose bene o hai un po' di confusione.

parti dal presupposto che l'opuscolo di mr malt sia come l'opuscolo turistico di una città d'arte. se lo segui vedi le cose più famose ma magari lasci perdere delle cose di altrettanto valore che, con la pazienza e l'aiuto di persone informate, avresti potuto vedere.

dopo 8 giorni probabilmente hai raggiunto la FG, ma ad esempio non hai specificato se hai usato zucchero, che zucchero in caso, o malti come complemento all'apporto di fermentabili, e già questo potrebbe indurre all'errore. non hai specificato che lievito tu abbia usato e hai omesso informazioni specifiche come la temperatura di fermentazione, OG e FG.

quindi ti consiglierei di seguire i consigli che ti vengono dati gratuitamente qua dentro dalle persone competenti che mi hanno preceduto, ai quali aggiungo una precisazione e un commento: più la tua birra starà nel fermentatore a lungo e prima e meglio maturerà.

con immutata stima

grazie del tuo intervento!

io so come fare la birra al meglio grazie ai vostri consigli ma la digressione è nata quando mi è stato detto che AL 8° GIORNO NON SI IMBOTTIGLIA E CHE NON LO FAREBBE NESSUNO quando invece il metodo più "neofita e semplice" prevede proprio un imbottigliamento al 8° giorno per evitare il contatto col lievito e conseguente rifermentazione in bottiglia, con pro e contro che ne seguono...

ripeto ho fatto solo 3 birre ma tutte con la stessa procedura (8 giorni nel fermentatore, aggiunta di zucchero in bottiglia, 2 settimane di rifermentazione e poi 1 mese in cantina) e vi assicuro che sono limpide (con posa certamente) e nessuna è scoppiata, e sono buone eh Big Grin

detto questo torno a chiedere proprio perchè per me è chiaro a livello teorico il vantaggio della tecnica "mejo" ma non a livello pratico, ovvero ho capito che:

- più limpida, ok, ma è un fattore estetico che si risolve con la posa
- meno sentore di lievito, nella birra che ho fatto non si sentiva sapore di lievito quindi... boh?
- migliore schiuma?
- fermentazione più completa? ma se raggiunge la FG in 8-10giorni come migliora ulteriormente? forse solo per alcuni tipi di birra?

ARI-GRAZIE Big Grin

in ordine di produzione: Yorkshire Bitter, Mexican Ale, Yorkshire Bitter, Mild, Belgian Ale, India Pale Ale, Golden Ale
Cita messaggio
#18

usi lieviti specifici? se si noterai un mostruoso miglioramento aromatico (no lievitosa)
non usi lieviti specifici? se si noterai un discreto miglioramento aromatico (meno lievitosa)

che accorgimenti usi per avere un prodotto migliore? malti? lieviti?
Cita messaggio
#19

(13-05-2013, 03:49 )beelster Ha scritto:  usi lieviti specifici? se si noterai un mostruoso miglioramento aromatico (no lievitosa)
non usi lieviti specifici? se si noterai un discreto miglioramento aromatico (meno lievitosa)

che accorgimenti usi per avere un prodotto migliore? malti? lieviti?

in genere uso l'aggiunta di estratto di malto e uso il lievito specifico per quella birra (se è mrmalt) o uso quello del preparato (sulle coopers dicono sia ottimo)

in ordine di produzione: Yorkshire Bitter, Mexican Ale, Yorkshire Bitter, Mild, Belgian Ale, India Pale Ale, Golden Ale
Cita messaggio
#20

(13-05-2013, 03:55 )giannolo Ha scritto:  in genere uso l'aggiunta di estratto di malto e uso il lievito specifico per quella birra (se è mrmalt) o uso quello del preparato (sulle coopers dicono sia ottimo)

evirerei tutti i lieviti dei preparati, non c'è scritto niente

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 3 Ospite(i)