Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

La densità non scende...
#11

Aggiornamento.
Non ho aspettato mercoledì... ieri sera, lunedì, ho provato la densità che era fissa a 1018 ed allora ho proceduto all'imbottigliamento. Il priming l'ho fatto con 100gr di zucchero normale sciolto in 250cc d'acqua. Spero sia bevibile....
Quanti gradi alcoolici devo aspettarmi? 1040 iniziale - 1018 finale.
Cita messaggio
#12

OG-FG/7,45 dove OG = Original Gravity (densità iniziale) e FG = Final Gravity (densità finale) - Esempio OG=1051 (51) - FG=1010 (10) (51-10=41) (41/7,45=5,5) quindi una birra con circa 5,5 gradi (VOL).

quindi penso che sia intorno ai 3 gradi....

attendi però riconferma
Cita messaggio
#13

Caspita! Quindi anche aggiungendo un ipotetico 0,3 dato dal priming, verrà una "acquetta" :-(
Cita messaggio
#14

già, non ci sarà una grande differenza con 0.3 gradi in più...
Cita messaggio
#15

ciao a tutti , per non aprire un nuovo thread scrivo qua: abbiamo recentemente preparato una strong ale mr malt. Purtroppo abbiamo commesso un paio di errori:

1.Non abbiamo misurato l'OG ;
2.Nel travaso dalla pentola è uscito un po' di mosto, non sapendo quantificare quanto, abbiamo deciso di mettere 12 litri invece che 13, per evitare di annacquare tutto.

Ora, a 2 settimane di fermentazione, l'FG è di 1012-1014, contro i 1006-1008 indicati dalla ricetta. La densità è stabile però purtroppo già da 4 giorni. La fermentazione sembra terminata, o per lo meno non gorgoglia più (sappiamo che in ogni caso non è il metodo più affidabile di valutazione ! Smile )

Cosa ci suggerite di fare ? le idee nostre sono:
1.Aggiungere acqua (con mia estrema perplessità, temo che così si annacqui tutto...corretto?)
2.Imbottigliare, magari mettendo meno zucchero per evitare eventuali rotture.

Con una fg tale, che differenze ci sono rispetto alla normale densità attesa? cala il grado alcolico, e se si, di quanto? grazie mille e scusate il disturbo !

FJF
Cita messaggio
#16

questa strong ale mr malt come materiale fermentescibile cosa ha avuto? malto? zucchero? miele? capperi? nutella? che lievito?
Cita messaggio
#17

(17-12-2012, 05:11 )beelster Ha scritto:  questa strong ale mr malt come materiale fermentescibile cosa ha avuto? malto? zucchero? miele? capperi? nutella? che lievito?

Era un kit preparato,quindi il lievito che ci hanno dato...
...e dato che siamo alle prime armi un 700gr di zucchero...

PS:non sono tanto scemo da metterci dentro i capperi...e non ho scritto giocondo in fronte!
Cita messaggio
#18

w i capperi!!! io li ho provati in una ale e con la pizza alle acciughe era veramente ottima!!!
a parte le cazz potrebbe essere stato un problema di poca ossigenazione iniziale o magari il lievito era un po vecchiotto, che temperature di fermentazione hai tenuto? potresti provare ad alzarla un po tipo 23-24°C e vedere se magari finisce anche se è molto difficile, come aveva già suggerito molto tempo fa lollo non verrà come da ricetta ma sarà molto buona ugualmente Smile era caitato anche a me con un kit brewferm ma è già finita
Cita messaggio
#19

(17-12-2012, 09:36 )Esecutore Ha scritto:  w i capperi!!! io li ho provati in una ale e con la pizza alle acciughe era veramente ottima!!!
a parte le cazz potrebbe essere stato un problema di poca ossigenazione iniziale o magari il lievito era un po vecchiotto, che temperature di fermentazione hai tenuto? potresti provare ad alzarla un po tipo 23-24°C e vedere se magari finisce anche se è molto difficile, come aveva già suggerito molto tempo fa lollo non verrà come da ricetta ma sarà molto buona ugualmente Smile era caitato anche a me con un kit brewferm ma è già finita

Ti ringrazio molto per la cortesia e la completezza ! temperatura 22-24, con punte minime di 20, non più alta di 24 ovvimente.

Per curiosità, cosa cambia se la densità è più alta? E' meno alcolica, giusto? (non abbiamo studiato molto e stiamo ancora imparando...e c'è un mondo da scoprire ! Smile ) per calcolare più o meno quanto eventualmente abbiamo perso in gradi alcolici, come dovrei fare?
Cita messaggio
#20

(17-12-2012, 10:39 )FJF Ha scritto:  Ti ringrazio molto per la cortesia e la completezza ! temperatura 22-24, con punte minime di 20, non più alta di 24 ovvimente.

Per curiosità, cosa cambia se la densità è più alta? E' meno alcolica, giusto? (non abbiamo studiato molto e stiamo ancora imparando...e c'è un mondo da scoprire ! Smile ) per calcolare più o meno quanto eventualmente abbiamo perso in gradi alcolici, come dovrei fare?

Se la densità è più alta succede questo in maniera semplice:

- il lievito ha mangiato meno zuccheri, ergo la birra sarà meno alcolica e più corposa/dolce

- Se sbagli di molto vai fuori stile, per cui magari una birra che prevedeva un corpo esile e un grado alcolico alto te la ritrovi al contrario

- Te la bevi lo stesso Big Grin

Lollo

"Esplorai le religioni e l'alcol: trovai in quest'ultimo maggiori speranze di consolazione duratura"

"Odio la guerra, detesto gli eserciti, amo combattere"

Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)