Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

cosa ne dite?
#11

ciao sono ancora in dubbio perchè ieri ho provato la densità e non ci ho capito molto.
appena messo il densimetro segnava 1006 ma dopo qualche secondo è andato a 1010 e dopo ancora è arrivato sui 1020 oggi sono stato tre quarti d'ora con il mosto è il gorgogliatore non ha mai emesso un suono. non sono sicuro sulla mia lettura del gorgogliatore se sono le bollicine a farlo salire o è la densità, anche la prima volta ho avuto lo stesso dubbio comunque domani verifico ancora controllo la schiuma sul mosto e penso di imbottigliare.

aiutooooooooooo consigli.
Cita messaggio
#12

Strano, che il densimetro ti dia dei valori così diversi.
Un consiglio aspetta altri 2 giorni e rimisurai dopo imbottiglia.

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#13

si ma non capisco se sono io a sbagliare perchè non capisco sembrano le bollicine a farlo salire magari sbaglio io a leggere.
che devo fare misuro ma deve stare stabile? max provo a metterlo un paio di volte.
Cita messaggio
#14

(14-05-2012, 02:13 )Marco86 Ha scritto:  si ma non capisco se sono io a sbagliare perchè non capisco sembrano le bollicine a farlo salire magari sbaglio io a leggere.
che devo fare misuro ma deve stare stabile? max provo a metterlo un paio di volte.

Guarda puoi fare una cosa cerca di immergerlo senza toccarlo e leggi.
Purtroppo il densimetro è molto leggero e può anche essere condiziato da bollicine o altri fattori.
Male che và prendi tre misurazioni e vedi che cosa ti si presenta.
Poi se si parla 0.001 o 0.005 cambia poco. Ricorda che la FG è sempre comunque un dato stimato quindi ti devi avvicinare il più possibile a quel dato... se la differenza è minima puoi anche procedere.
Altro dato importante che dimenticavo è la tabbella di perfezionamento per il densimetro che in base alla temp. del mosto in cui viene immerso deve essere aggiustata in eccesso o difetto...
La tabella è questa:
T correzione
4-10 -2
11-17 -1
18-22 0
23-26 +1
27-29 +2
30-32 +3
33-35 +4
36-38 +5
39-41 +6


Ciaooo

"Basta una birra a colazione e le ragnatele se ne vanno, la voce ti si alza di due ottave e ti sorge un bel sole dentro." Robert De Niro
"Il birraio fa il mosto ma è il lievito che fa la birra..." Boccale
UN "MI PIACE" FA SEMPRE PIACERE!!!!
Cita messaggio
#15

ma anche se sul mosto non c'è più schiuma è un sintomo do fermentazione finita? certo mi devo sempre tenere al densimetro. come faccio a sapere quanto dovrebbe essere la densità finale prevista per la mia birra? og a 22° era 1056/1058 è una IPA

grazie

(14-05-2012, 02:20 )ermajio Ha scritto:  Guarda puoi fare una cosa cerca di immergerlo senza toccarlo e leggi.
Purtroppo il densimetro è molto leggero e può anche essere condiziato da bollicine o altri fattori.
Male che và prendi tre misurazioni e vedi che cosa ti si presenta.
Poi se si parla 0.001 o 0.005 cambia poco. Ricorda che la FG è sempre comunque un dato stimato quindi ti devi avvicinare il più possibile a quel dato... se la differenza è minima puoi anche procedere.
Altro dato importante che dimenticavo è la tabbella di perfezionamento per il densimetro che in base alla temp. del mosto in cui viene immerso deve essere aggiustata in eccesso o difetto...
La tabella è questa:
T correzione
4-10 -2
11-17 -1
18-22 0
23-26 +1
27-29 +2
30-32 +3
33-35 +4
36-38 +5
39-41 +6


Ciaooo

quindi se misuro a t mosto di 24° e leggo es 1010 l'effettivo è 1011 giusto?
Cita messaggio
#16

(14-05-2012, 02:29 )Marco86 Ha scritto:  ma anche se sul mosto non c'è più schiuma è un sintomo do fermentazione finita? certo mi devo sempre tenere al densimetro. come faccio a sapere quanto dovrebbe essere la densità finale prevista per la mia birra? og a 22° era 1056/1058 è una IPA

grazie

Devi considerare che la fermentazione è finita all'incirca se la densità misura un quarto di quella iniziale quindi calcola che a te dovrebbe essere 1,014 all'incirca.
Se ti trovi su questo parametro e lo mantieni per 24 ore puoi anche imbottigliare.
In ogni caso la fermentazione non è finita anzi quando inserirai il priming nel momento che imbottigli dovrai tenere le bottiglie comunque a temp. di fermentazione per la rifermentazione/maturazione in bottiglia.
Ora devi usare il densimetro solo per vedere se puoi procedere all'imbottigliamento.

"Basta una birra a colazione e le ragnatele se ne vanno, la voce ti si alza di due ottave e ti sorge un bel sole dentro." Robert De Niro
"Il birraio fa il mosto ma è il lievito che fa la birra..." Boccale
UN "MI PIACE" FA SEMPRE PIACERE!!!!
Cita messaggio
#17

ma per trovare 1014 devo dividere solo le ultime 2 cifre per 4 scusa la domanda ma ho provato a fare vari calcoli ma non trovo il 1014.

bye
Cita messaggio
#18

Devi fare la lettura iniziale ovvero 1056/4=1014... devi utilizzare solo le ultime due cifre... andare sotto 1.000 penso sia impossibile...in pratica 56/4... ma se hai 1.015 è la stessa cosa visto che 58/4=14.5.
Fai la lettura se il tuo risultato è 1.014-1.015 puoi procedere ad imbottigliare.

"Basta una birra a colazione e le ragnatele se ne vanno, la voce ti si alza di due ottave e ti sorge un bel sole dentro." Robert De Niro
"Il birraio fa il mosto ma è il lievito che fa la birra..." Boccale
UN "MI PIACE" FA SEMPRE PIACERE!!!!
Cita messaggio
#19

hai sgasato prima della misurazione?
Cita messaggio
#20

(15-05-2012, 11:07 )Esecutore Ha scritto:  hai sgasato prima della misurazione?

cioè cosa devo fare? come si fa?
comunque imbottigliato oggi 12 giorni di fermentazione og 1056 fg 1006 ora due settimane nell'armadio in casa e due mesetti in garage. ha gia un colore e un profumo invitanti...
vi farò sapere
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da Paul
03-04-2016, 06:43
Ultimo messaggio da eligen
29-12-2014, 11:55
Ultimo messaggio da paoperry
26-09-2014, 11:21

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 4 Ospite(i)