Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Informazioni tronco conico
#11

Avere un troncoconico e non spurgare è come comprare un gelato da Grom e mangiare solo la cialda. Inoltre i lieviti nella parte bassa del cono subiscono una pressione non indifferente (dipende anche da quanto è grande il fermentatore) e alla lunga rischi che le cellule vadano in autolisi. Sta fissa dell’ossidazione è diventata la nuova fobia degli HB. Take it easy man.
Cita messaggio
#12

Grazie. . . .
Cita messaggio
#13

(13-12-2017, 08:37 )Marco Gulino Ha scritto:  Grazie mille per la spiegazione Christian,  ma volevo chiederti ancora una cosa.  
Per eliminare i fondi di lievito devo comunque aprire il rubinetto di scarico, e così facendo non entra comunque ossigeno come mi hai spiegato sopra?

no, se stai sopra i 12-13° quando spurghi il liquido non si comprime per cui quando spurghi non c'è risucchio Wink

Tilt Brewery
HBL - HomeBrewers Lombardi

- Le temps ne respecte pas ce qui se fait sans lui -
Cita messaggio
#14

(13-12-2017, 10:08 )vrantist Ha scritto:  Avere un troncoconico e non spurgare è come comprare un gelato da Grom e mangiare solo la cialda. Inoltre i lieviti nella parte bassa del cono subiscono una pressione non indifferente (dipende anche da quanto è grande il fermentatore) e alla lunga rischi che le cellule vadano in autolisi. Sta fissa dell’ossidazione è diventata la nuova fobia degli HB. Take it easy man.

nei troncoconici casalinghi il pericolo di autolisi è praticamente inesistente perchè le pressioni in gioco sono ridicole.
L'ossidazione è un dato di fatto, non è una fissa. Se non la si riesce a tenere sotto controllo fa danni, inevitabilmente (su alcune birre birre più che su altre).
Il problema è che la maggior parte delle persone bevono le IPA ossidate e nemmeno se ne accorgono perchè non la sanno riconoscere.

Tilt Brewery
HBL - HomeBrewers Lombardi

- Le temps ne respecte pas ce qui se fait sans lui -
Cita messaggio
#15

(13-12-2017, 09:31 )christiantilt Ha scritto:  nei troncoconici casalinghi il pericolo di autolisi è praticamente inesistente perchè le pressioni in gioco sono ridicole.
L'ossidazione è un dato di fatto, non è una fissa. Se non la si riesce a tenere sotto controllo fa danni, inevitabilmente (su alcune birre birre più che su altre).
Il problema è che la maggior parte delle persone bevono le IPA ossidate e nemmeno se ne accorgono perchè non la sanno riconoscere.

Ma dato di fatto de che? La presenza di ossigeno non è un elemento sufficiente per l’ossidazione. In ambiente casalingo mica tutti possono farsi l’isobarico. Ma poi scusa, che senso ha avere un troncoconico e non spurgare solo per paura di ossidare la birra? Allora nessuno dovrebbe mai fare travasi, mai rifermentare, imbottigliare solo con propulsori atomici, etc. Io l’ossidazione la so riconoscere e nonostante questi passaggi casalinghi, non ottengo birre ossidate se non in casi sfigati o d’estate.
Ricordiamoci che questo è un hobby e che si può anche intraprendere in maniera più snella senza esasperare ogni singola fase, ottenendo comunque ottime birre.
Cita messaggio
#16

Big Grin Big Grin Big Grin   
L'ossidazione, mio caro, è data in primis dalla quantità di ossigeno disciolto nella birra e tu mi vieni a dire che l'ossigeno non è un elemento sufficiente per ossidare una birra??  Big Grin 
E chi ha detto che non bisogna spurgare dal troncoconico? Se rileggi con attenzione ho detto che non bisogna spurgare a birra fredda, non che non bisogna spurgare affatto.
I travasi sono pericolosi su certe birre, sulla rifermentazione ho ancora un paio di teorie da verificare, ma il nemico numero uno, in casa (ma non solo in casa, anche in birrificio) è il Dry hopping. Non si scappa, è il punto più critico dopo la lagerizzazione. Ti garantisco che di birre luppolate ne faccio parecchie e ne bevo ancora di più, di birre di birrifici se ne salvano poche e fatte da Homebrewers non ne parliamo proprio, le uniche birre luppolate degne di nota (non solo senza difetti, ma buone proprio) fatte in casa sono di due Hb e birrificano insieme, hanno un livello di pulizia che certi birrifici se lo sognano, e sono fatte in casa! Ma birre così sfido chiunque a tirarle fuori senza la tecnologia e la cura maniacale che hanno loro. Certo, questo è un hobby, poi ognuno dal suo hobby tira fuori ciò che può, anche cuoredicioccolato fa la birra se è per questo, ma perchè accontentarsi di fare birre mediocri quando si può puntare a fare qualcosa di meglio?  Ho un grandissimo difetto, a me piace la birra buona, per cui cerco di bere il più possibile per imparare, se bevi solo la birra che fai te o quella dei tuoi amichetti non impari nulla.
Birra03

Tilt Brewery
HBL - HomeBrewers Lombardi

- Le temps ne respecte pas ce qui se fait sans lui -
Cita messaggio
#17

L’ossigeno è inodore e insapore e se non reagisce non crea nessun danno. Parlavo di condizioni necessarie e sufficienti, non di certezze assolute. Il trucco numero uno è tenere bassa la temperatura il più a lungo possibile.
Quindi a parte questo due tuoi amici gli altri HB fanno sempre ipa di m***a!! Fantastico!!
Il dry hopping è un problema e sono d’accordo ma niente in confronto al l’ossigenazione durante i travasi. Penso a Schigi e non mi ricordo ossidazioni nelle sue birre.
Ti do una notizia: non sei l’unico qui a cui piace bere tanta birra e imparare dagli assaggi e personalmente non ho “amichetti” ma persone serie che fanno buona birra.
Infine: la compressione di un liquido con quei delta di temperature è irrilevante. La decompressione interna è dovuta alla diminuzione di temperatura (legge dei gas perfetti). Bocciato in fisica tecnica.
Cita messaggio
#18

(14-12-2017, 09:53 )vrantist Ha scritto:  L’ossigeno è inodore e insapore e se non reagisce non crea nessun danno. Parlavo di condizioni necessarie e sufficienti, non di certezze assolute. Il trucco numero uno è tenere bassa la temperatura il più a lungo possibile.
Quindi a parte questo due tuoi amici gli altri HB fanno sempre ipa di m***a!! Fantastico!!
Il dry hopping è un problema e sono d’accordo ma niente in confronto al l’ossigenazione durante i travasi. Penso a Schigi e non mi ricordo ossidazioni nelle sue birre.
Ti do una notizia: non sei l’unico qui a cui piace bere tanta birra e imparare dagli assaggi e personalmente non ho “amichetti” ma persone serie che fanno buona birra.
Infine: la compressione di un liquido con quei delta di temperature è irrilevante. La decompressione interna è dovuta alla diminuzione di temperatura (legge dei gas perfetti). Bocciato in fisica tecnica.

certo, perchè passare da 20-22° a circa 0° è irrilevante secondo te? Bravo, promosso in fisica nucleare Big Grin
Chiamala compressione di un liquido, chiamala decompressione interna, chiamala come vuoi, fatto sta che se apri un rubinetto o una valvola quando la birra è fredda fai dei danni, perchè l'aria viene risucchiata dentro attraversando la birra e se l'aria è ossigeno, ciao. 
E' ovvio che l'ossigeno disciolto va a legarsi chimicamente con altri composti (gli olii per esempio) per determinare l'ossidazione, ma se non c'è ossigeno disciolto (impossibile) o ce n'è molto poco questo fenomeno è molto rallentato.
Dovresti farti qualche chiacchierata con birrai seri che studiano il fenomeno OGNI GIORNO, poi magari aprirai gli occhi pure tu e magari distoglierai il pensiero da blogger tipo brulosophy.
Buona giornata

Tilt Brewery
HBL - HomeBrewers Lombardi

- Le temps ne respecte pas ce qui se fait sans lui -
Cita messaggio
#19

Hai letto male. È irrilevante la variazione di volume del liquido per 20 gradi di differenza, rispetto alla decompressione del gas. L’ho imparato all’università, così come ho imparato che l’ossigeno è disciolto in praticamente qualunque elemento organico, ad esempio nell’acqua. Se esso reagisse completamente i pesci non potrebbero respirare. Per innescare l’ossidazione serve un detonatore. In tutte le birre c’è sempre ossidazione, va poi superato abbondantemente il limite della percezione umana. Lo so anch’io (grazie per la notizia) che il nemico numero uno dei birrai è l’ossigeno. Probabilmente tu hai un “palato” molto più sensibile della media ma per questo è scorretto, secondo me, consigliare di non spurgare (anche a freddo). Io ad esempio sopporto molto meno io retrogusto amarognolo provocato da un eccesso di lievito residuo nella birra.
Vabbè non ne usciamo più. Chiudo.
Cita messaggio
#20

Maaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa

A me che piace De Dolle? Dove fermentano nel RAME, in vasche APERTE, piatte?

Dico ad Hertleer di preoccuparsi delle ossidazioni?


Oppure, cosa dovremmo dire delle tradizionali vasche dove in Baviera fanno fermentare ancora oggi le Weiss?

Stare attenti alle ossidazioni è molto importante quando si ha a che fare coi luppoli (Tilt anche tu che denigri brulosophy forse dovresti leggere un esperimento sul keggin in purged evironement e non purged evironement) e se si è birrifici.
É anche vero che lo spurgo, in birrificio si fa a fine fermentazione (con mosto in pressione, altrimenti col ***** che porti giù tutto) ma attaccarsi - in ambito hobbistico - tirando fuori che "solo due HB fanno labbirrabbene" è una guerra fra poveri.
Cosa serve a questo povero cristo che ha chiesto se spurgare serve o meno? Tilt se un tabacchino ti chiede se deve spurgare mi sa che la spiega tecnica (giustissima) che gli fai la capirà fra 1 anno.

Ora diciamogli: "caro tabacchèin, forse è il caso di farla, la spurgata a fine fermentazione a freddo. Sappi che se spurghi sotto, cacci dentro la birra ossigeno ma non preoccuparti perchè tanto se neaccorgerà solo Tilt (di cui non conoscendolo non ti frega un belino) e un manipolo di bravi. Se riesci, un domani, e se hai da spendere un migliaio di euro, tieni tutto l'ambiente di fermentazione a un Plato circa dalla fine sotto pressione della co2 così le tue birre molto luppolate saranno buonissime e potrai farle assaggiare a Tilt senza temere ritorsioni.

Secondo me questo gli andava detto. Gli è stato detto, ma con molta, troppa altezzosità. Siete dei cattivi maestri. Non voglio bere vostre birre, sono senza anima.


Firmato,

Zingaro filosofo

Homebrewing: un hobby col percentile più alto di seghe mentali rispetto a qualsiasi altro!

POCHE SEGHE MENTALI, TANTI LITRI IN CANTINA (cit.)
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)