Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

O. G. quanto cambia???
#11

(19-04-2012, 05:34 )PRESIDENTE Ha scritto:  ok ,quindi ammettiamo tu faccia cotte da 23 lt in fermentazione,raccogli 28 lt di mosto durante lo sparge, lo sparge lo fai ad 80°c alla fine arrivera se va bene a 70°se non a 65,bella mescolata(senza ossigenare)un bel bicchiere di mosto test della densita pre-boil (tenendo conto dei 70°)assaggio e vai con la bollitura.

esatto, e per quanto mi riguarda senza assaggio, non almeno fino alla fine della bollitura.
ciao lorenzo

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#12

sul mio impianto con la bollitura guadagno tra i 6 e gli 8 punti OG
Cita messaggio
#13

io presidente durante la bollitura prelevo dei campioni e abbatto la temperatura per misurare la densita'
il mio calcolo viene usato nei birrifici ma tieni conto che li' non si parla di og ma di grado plato'
Cita messaggio
#14

(22-04-2012, 11:03 )cornobirra Ha scritto:  io presidente durante la bollitura prelevo dei campioni e abbatto la temperatura per misurare la densita'
il mio calcolo viene usato nei birrifici ma tieni conto che li' non si parla di og ma di grado plato'

sisi lo so, l'og e' una cosa che appartiene solo a noi hb. comunque un buon metodo per calcolare i plato e' dividere in 4 le ultime due cifre della densita' 1080=20°plato
Cita messaggio
#15

comunque quella formula e' ottima ....difficilmente si sbaglia
Cita messaggio
#16

crono ok ho capito la tua formula ma non come la applichi cioè fai l'ammostamento lo sparge fai bollire il tutto, controlli l'og e poi vai a correggere ipotiziamo mancano 10 litri per og desiderata e aggiungi acqua nel fermentatore.. ??
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da nobelio
17-09-2013, 07:57

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)