Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

O. G. quanto cambia???
#1

L' O. G. da prima della bollitura a dopo la bollitura di quanto cambia in + o in - ??

Grazie
Cita messaggio
#2

(18-04-2012, 10:49 )safale2008 Ha scritto:  L' O. G. da prima della bollitura a dopo la bollitura di quanto cambia in + o in - ??

Grazie

dipende da quanta acqua andrà evaporata durante la bollitura. devi misurarla nel tuo impiando e calcolarla in percentuale. se vuoi ci sono programmi che te la calcolano.

ciao lorenzo

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#3

(18-04-2012, 12:51 )lorevia Ha scritto:  dipende da quanta acqua andrà evaporata durante la bollitura. devi misurarla nel tuo impiando e calcolarla in percentuale. se vuoi ci sono programmi che te la calcolano.

ciao lorenzo

ok, ma + evapora e + sale o + evapora e più scende??
Cita messaggio
#4

(18-04-2012, 01:36 )safale2008 Ha scritto:  ok, ma + evapora e + sale o + evapora e più scende??


più acqua evapora e più la densità finale sarà aumentata.

lorenzo

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#5

io ad esempio dopo il lavaggio misuro l'og solitamente sta sui 1040
in bollitura le og salgono fino ai 55/70
dopodiche faccio questo calcolo....esempio
og 1070 e desidero una og 55

70x25(litri finali)
------------------- = 31,8L (litri finali che devo avere per og 55)
55 (og desiderata)

con questa formula non si sbaglia mai
Cita messaggio
#6

(18-04-2012, 05:26 )cornobirra Ha scritto:  io ad esempio dopo il lavaggio misuro l'og solitamente sta sui 1040
in bollitura le og salgono fino ai 55/70
dopodiche faccio questo calcolo....esempio
og 1070 e desidero una og 55

70x25(litri finali)
------------------- = 31,8L (litri finali che devo avere per og 55)
55 (og desiderata)

con questa formula non si sbaglia mai

e la densita' come la misuri?se con il densimetro tieni conto della temperatura?
Cita messaggio
#7

(18-04-2012, 09:44 )PRESIDENTE Ha scritto:  e la densita' come la misuri?se con il densimetro tieni conto della temperatura?

ti consiglio di scaricarti questo programma dove trovi la tebella di conversione per la densita presa ad alta temperatura, otre ad essere utilissimo per programmare og pre- bollitura, og finale e ibu.
http://hobbybrew.sourceforge.net/

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#8

(19-04-2012, 10:01 )lorevia Ha scritto:  ti consiglio di scaricarti questo programma dove trovi la tebella di conversione per la densita presa ad alta temperatura, otre ad essere utilissimo per programmare og pre- bollitura, og finale e ibu.
http://hobbybrew.sourceforge.net/

grazie mille,ma il mosto raccolto dovrebbe essere stratificato,cioè sotto pi denso sopra piu'liquido no?come ti comporti tu ne tieni conto o lo mescoli come fai?mi sarebbe molto utile conoscere la densità in quel momento.avevo pensato di comprarmi il rifrattometro, ma sta ca... de crisi...
Cita messaggio
#9

(19-04-2012, 11:57 )PRESIDENTE Ha scritto:  grazie mille,ma il mosto raccolto dovrebbe essere stratificato,cioè sotto pi denso sopra piu'liquido no?come ti comporti tu ne tieni conto o lo mescoli come fai?mi sarebbe molto utile conoscere la densità in quel momento.avevo pensato di comprarmi il rifrattometro, ma sta ca... de crisi...
anch'io il prox anquisto sarà il rifra propio per poter controllare le densità nei vari momenti dello sparge.
per misurare la densità pre- boll. io la misuro con il densimetro ovviamente mescolando bene tutto il mosto estratto dalla filtrazione e dal sucessivo risciaquo delle trebbie.

lorenzo

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#10

(19-04-2012, 12:58 )lorevia Ha scritto:  anch'io il prox anquisto sarà il rifra propio per poter controllare le densità nei vari momenti dello sparge.
per misurare la densità pre- boll. io la misuro con il densimetro ovviamente mescolando bene tutto il mosto estratto dalla filtrazione e dal sucessivo risciaquo delle trebbie.

lorenzo

ok ,quindi ammettiamo tu faccia cotte da 23 lt in fermentazione,raccogli 28 lt di mosto durante lo sparge, lo sparge lo fai ad 80°c alla fine arrivera se va bene a 70°se non a 65,bella mescolata(senza ossigenare)un bel bicchiere di mosto test della densita pre-boil (tenendo conto dei 70°)assaggio e vai con la bollitura.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da nobelio
17-09-2013, 07:57

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)