Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Calcolo grado alcolico ... con tisana ...
#11

Per farla semplice semplice, non per te o per me... in generale:

Si può prendere il foglio di gazza (giusto per non stare a smanettare con le calcolatrici) inserisci come acqua MEZZO LITRO (teorico e pratico) e come zucchero teorico, 5 g.

Mettere ZERO a tutto. Avremo OG ed FG pari a 1000. Acqua. Aggiungiamo 5 alla voce zucchero bianco, quindi pari al priming. Avremo og 1004 fg 1001, alcool: 1004 - 1001 / 7,5 = 0,4%vol. Ovvero mezzo grado, per una bottiglia di mezzo litro. Con lo zucchero pari a 5g per mezzo litro, ovvero carbonazione da weiss! 10g/l.

Per la solita carbonazione, diciamo un'ipa, un'apa, una stout... qualcosa da 5g/l di zucchero. Ovvero 2,5 g per mezzo litro. Uscirà fuori uno 0,2% vol di alcool!!!!

Quindi considerare mezzo grado SEMPRE, per ogni carbonazione, è ampiamento ARROTONDATO PER ECCESSO! Possiamo dire, in pratica, di tener conto anche di quello che il lievito continuerà a fare, nel corso della maturazione...

Stavolta siam d'accordo?
In pratica ho fatto semplicemente quello che hai detto tu... calcolato quanto alcool mi dà 2-3 g di zucchero nella tipica bottiglia da mezzo litro, con un'attenuazione sotto il 100% Se portata a 100, comunque rimane dentro il margine (da 0,2 -> 0,5 %vol)

Secondo me è vera la storia che, come ogni leggenda metropolitana, qualcuno spara fuori un'opinione e nel giro di 6-7 passamani, sta cosa diventa REGOLA DIVINA... ma in questo caso...
Cita messaggio
#12

Si ma una carbonazione di 10 grammi per litro è già di per sè più un'eccezione che la regola e non da neanche 0.5 ma 0.4.

Quindi alla fine sto 0.5 è l'eccezione di un calcolo approssimato due volte per eccesso... nulla di più lontano da prender come regola generale.

Che poi non cambia niente perchè tanto è impossibile accorgersene siamo tutti d'accordo, infatti io ero partito dal presupposto che chi ha aperto il 3d chiedeva il modo più corretto per calcolare il grado alcolico.

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#13

Avevo capito che intendevi dire che 0,5%vol erano POCHI!!!

Allora siam d'accordo... cioè il priming magari ti dà uno 0,1, uno 0,2... dicendo 0,5 si va davvero oltre e si comprende tutto.
Cita messaggio
#14

Si esatto prendere 0.5 come valore standard è fuorviante

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#15

Nel corso che ho appena fatto, si parla di 0,1%!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#16

Mi sono perso ... non è colpa vostra ma a quest'ora di sera, stanco, dopo una giornata davvero di m... su tutti i fornti Angry non ho più la forza per capire, mi arrendo ... rileggerò i vostri post con calma ... Ad istinto sono d'accordo con Paul, mi viene da pensare che un "generico" 0.5% non sia corretto, cambiando priming cambierà ovviamente anche il contributo alcolico, in quale percentuale però sul risultato complessivo finale (+0.1 .. +0.5 .. o ancora di più per una Weiss) in questo momento non riesco a capirlo Sad

Come scrivevo all'inizio della discussione, anche se al lato pratico la differenza di qualche decimo di grado non ci farà cambiare opinione sulla birra che stiamo degustando, mi "attizzano" queste discussioni teoriche, insomma, molti di voi, molto molto più capaci del sottoscritto, studiano giustamente con cura ed attenzione la ricetta da preparare e allora perchè non dedicare anche la giusta attenzione al calcolo del grado alcolico ? E se quando sarò più sveglio di comprendonio sarò in grado di non utilizzare più un generico "+0.5%" ma un valore più rispondente alla realtà mi sentirò più contento perchè maggiormente convinto di quello che sto facendo Birra03

La birra ti fa sentire come dovresti sentirti senza birra
Cita messaggio
#17

Ho trovato finalmente il tempo per rileggermi gli ultimi post della discussione con calma e ora le spiegazioni che avete dato (anche con esempi pratici) sono finalmente chiari.

Mi rimane ora una curiosità, banale banale, così solo per avere un'idea dei differenti approcci che nella pratica siamo soliti seguire.

Nel calcolo del grado alcolico finale della birra che avete preparato, questo "benedetto" 0.5% vol (che in generale è quindi un valore sovrastimato) lo aggiungete comunque sempre "per semplicità" oppure fate dei calcoli sulla base del priming effettivamente utilizzato o, dato che la differenza di qualche decimo di grado comunque non si può percepire, non aggiungete nulla come contributo indotto dal priming ?

La birra ti fa sentire come dovresti sentirti senza birra
Cita messaggio
#18

hai chiesto... la risposta! Ovvero O aggiungi mezzo grado, e sai che ci sei dentro. Giusto per avere un'indicazione. O calcoli il contributo del priming.
Il mezzo non è calcolato, è un'arrotondamento "ingegneristico", diciamo...
Cita messaggio
#19

(22-12-2014, 05:52 )eligen Ha scritto:  oppure fate dei calcoli sulla base del priming effettivamente utilizzato o, dato che la differenza di qualche decimo di grado comunque non si può percepire, non aggiungete nulla come contributo indotto dal priming ?

Io non faccio neanche i calcoli sulla base dell FG Big Grin

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#20

(22-12-2014, 06:39 )Paul Ha scritto:  Io non faccio neanche i calcoli sulla base dell FG Big Grin

Huh mi hai spiazzato ... e quindi non calcoli il grado alcolico o cosa fai ?

La birra ti fa sentire come dovresti sentirti senza birra
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)