Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Confusione totale
#11

(07-12-2014, 10:50 )cherryphilip Ha scritto:  grazie per le info , solo un chiarimento.....
Lo zucchero per il priming viene versato all'interno del fermentatore alla temperatura di 22C oppure quella del bollore ?

Anche a me piacerebbe imparare la tecnica E+G, ma prima vorrei dedicare questo primo anno per i malti preparati (considerando che il processo produttivo va dai 45gg in su )

Un apprendista birraio feliceBig Grin
Filippo (cherryphilip)

esatto, confermo quello che ti ha detto Fabio, dopo 2/3 kit fatti, capisci un pochettino,
come funzionano le basi, poi la " spiga" prende il sopravvento, e ti ritrovi semi~ alcolizzato come me.......:-),
Cita messaggio
#12

(07-12-2014, 11:15 )FabioI Ha scritto:  prima va fatto raffreddare, se lo butti prima nel fermentatore praticamente si raffredda subito, poi ci travasi sopra e poi come ti ha detto giustamente muccaman


dopo che hai fatto 2/3 kit per prendere confidenza puoi anche pensare di passare in E+G, alla fine comporta un investimento modesto e solo un pochino di impegno in più ma puoi sicumente creare e personalizzare le tue ricette con più soddisfazione

Devo dire che è un bellissima esperienza a prescindere dal gusto finale che prenderà la birra.... le attenzioni che dedico , il vostro supporto, sembra di essere in un birrificio tutti insieme.
Ho trovato particolare difficoltà iniziale per il raffreddamento del preparato, immergendo la pentola all'interno del lavandino con del ghiaccio preparato la sera prima. Per accelerare lo scambio termico ho lasciato fluire l'acqua in modo da drenare l'eccesso dal foro di sicurezza del lavandino.....necessita serpentina... acquisto che farò in questi giorni.

Si è vero con una piccola spesa aggiuntiva si può passare alla versione E+G. Avevo pensato di prendere un bollitore per vin brulè per l'infuso dei malti e una pentola con rubinetto per la cotta.

Un apprendista birraio felice Birra02
Filippo (cherryphilip)
Cita messaggio
#13

per quanto rigiarda la tecnica e+g, in questo forum, ci sono persone , oltre hai vari post presenti nel forum, che ti guidano passo dopo passo, e per mia esperienza, ci sono parecchi ragazzi e tutti validi nel farti appassionare a tutto ciò.
infatti io sto " cercando" di capirci qualcosa nella tecnica all~grain, non è assolutamente facile, ma chi se ne fotte
Cita messaggio
#14

se fai E+G in bollitura concentrata fino a 15 lt +/- puoi anche cavartela senza serpentina come hai fatto tu, oltre comincia a servire, tolto questo praticamente puoi anche partire con:
pentola da 20lt in su - dipende su che quantitativi vuoi lavorare e se hai poi intenzione di passare all'AG o BIAB
Macinatura dei grani - fino piccoli quantitativi te la puoi cavare anche a mano con un mattarello o similare ma in seguito un mulino manuale serve
Ammostamento - con un po di ingegno ti costruisci una grain bag con pochi euro.
Questa credo sia la base minima se vuoi provare, poi man mano che la scimmia dell' homebrewer ti assale ti puoi sbizzarire fino ad arrivare ad un tuo monastero trappista personale Big Grin

A volte cerchi la felicità dappertutto e poi la trovi in frigo, fredda e da 66cl
Cita messaggio
#15

(07-12-2014, 01:05 )FabioI Ha scritto:  ...fino ad arrivare ad un tuo monastero trappista personale...

... Con tante monache strappone che ti aiutano...
Big Grin
Cita messaggio
#16

(07-12-2014, 05:11 )lomandy Ha scritto:  ... Con tante monache strappone che ti aiutano...
Big Grin

Big Grin Angel

A volte cerchi la felicità dappertutto e poi la trovi in frigo, fredda e da 66cl
Cita messaggio
#17

(06-12-2014, 06:58 )lomandy Ha scritto:  Intendi fine 2015? Perché per il 2014 scordatelo. Altro che leggera... sono 14 giorni di fermentazione, almeno 7 di carbonazione e siamo a 21. Poi è davvero banale berla senza almeno 3 settimane di maturazione... sui kit con solo zucchero indicano 15 giorni. L'ideale è, per birre leggere, almeno 1 mese.

Già con i 21 giorni (14+7) + 6 (la data di oggi) arrivi al 27 di Dicembre...

Rieccomi!
per capire se la fermentazione procede correttamente, vorrei condividerei con voi ciò che ho osservato in questi giorni.
06/12/2014 ore 18:30 inoculo del lievito @20C
07/12/2014 ore 6:30 (ora di osservazione) attività del gorgogliatore @20C
08/12/2014 ore 21:00 (ora di osservazione) attività del gorgogliatore, 95 gorgogli /min @20C interni, @18C esterni
09/12/2014 ore 6:30 (ora di osservazione) attività del gorgogliatore, 55 gorgogli /min @19C interni, @17C esterni
09/12/2014 ore 21:00 (ora di osservazione) attività del gorgogliatore, 1 gorgoglio /min @20C interni, @18C esterni
10/12/2014 ore 06:30 (ora di osservazione) nessuna attività del gorgogliatore il liquido all'interno delle due ampolle e quasi a livello (compensazione della pressione interna/esterna) @19C interni, @17C esterni

A questo punto penso che la fermentazione si è interrotta per consumo del lievito, (non penso che sia dovuta dalla temperatura).
Cosa consigliate:
- Verifica della densità da pianificare venerdì sera (prima lettura) e sabato pomeriggio (seconda lettura) e travaso nel secondo fermentatore ? (per mantenere i 7gg)
- Verifica della densità finale da eseguire oggi pomeriggio per conferma dell'effettiva fermentazione ed aspettare sabato per il travaso nel secondo fermentatore ?(per mantenere i 7gg)

- Verifica della densità finale da eseguire oggi pomeriggio per conferma dell'effettiva fermentazione ed aspettare sabato per l'imbottigliamento?(per mantenere i 7gg)


I tempi che ho monitorato sono in linea con il tipo di lievito (std da kit) che ho utilizzato?

Grazie per le vs risposte

Un apprendista birraio felice Birra02
Filippo (cherryphilip)
Cita messaggio
#18

Addirittura i gorgoglii al minuto! Big Grin

Sabato travasa nel secondo fermentatore senza misurare nulla, aspetta altri 5 giorni, misura la densità, aspetta altre 48 ore, rimisura la densità e se non è variata dalla precedente imbottiglia!
Non ti preoccupare del gorgogliatore, dopo la prima fermentazione tumultuosa rallenta o addirittura cessa ma non vuol dire che il lievito non stia lavorando

A volte cerchi la felicità dappertutto e poi la trovi in frigo, fredda e da 66cl
Cita messaggio
#19

Grazie per il tuo feedback
Travaso nel secondo fermentatore, due misure di densità se non è variata faccio il priming e imbottiglio

Un apprendista birraio felice Birra02
Filippo (cherryphilip)
Cita messaggio
#20

(10-12-2014, 09:45 )cherryphilip Ha scritto:  Grazie per il tuo feedback
Travaso nel secondo fermentatore, due misure di densità se non è variata faccio il priming e imbottiglio

Esatto Wink ricordati l'ulteriore travaso prima del priming

A volte cerchi la felicità dappertutto e poi la trovi in frigo, fredda e da 66cl
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 11 Ospite(i)