Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Confusione totale
#1

Ciao a tutti,
oggi vorrei iniziare con la mia prima birra partendo dal Kit.
Vorrei sostituire parte dello zucchero con l'estratto di malto con le proporzioni riportate di seguito:
800 gr zucchero bianco + 500 gr di estratto di malto
(il file excel calcolo degli zuccheri mi da OK)
Procedura capita:
1) 3 lt d'acqua riscaldata, verso l'estratto di malto in modo da scioglierlo
2) Aggiungo lo zucchero (mescolo)
3) Aggiungo il malto luppolato (dopo averlo liquefatto) e porto ad
ebollizione per 5 min
4) Raffreddamento del composto
5) Trasferisco il tutto all'interno del fermentatore (5l acqua fredda + il
composto raffreddato + acqua ) con tmax 20C.
6) Controllo densità iniziale
7) Inoculo del lievito
8) Inizio fermentazione

Ho capito bene, quindi posso procedere oppure sbaglio?

Grazie per le vostre risposte

Saluti
cherryphilip

Un apprendista birraio felice Birra02
Filippo (cherryphilip)
Cita messaggio
#2

Ciao, procedura corretta, puoi anche evitare di fare bollire basta che porti tutto sugli 80/90 gradi, il lievito fallo reidratare una mezzoretta prima dell'inoculo in circa 100 grammi di acqua sui 25/30gradi poi quando hai inoculato ossigena bene il mosto "sbattendolo" con la paletta per un bel 5 minuti ... mi raccomando tutto il materiale bello sanizzato Smile

A volte cerchi la felicità dappertutto e poi la trovi in frigo, fredda e da 66cl
Cita messaggio
#3

(06-12-2014, 10:35 )FabioI Ha scritto:  Ciao, procedura corretta, puoi anche evitare di fare bollire basta che porti tutto sugli 80/90 gradi, il lievito fallo reidratare una mezzoretta prima dell'inoculo in circa 100 grammi di acqua sui 25/30gradi poi quando hai inoculato ossigena bene il mosto "sbattendolo" con la paletta per un bel 5 minuti ... mi raccomando tutto il materiale bello sanizzato Smile

Studio da circa 2 settimane per fare la mia prima birra che vorrei bere con gli amici per fine anno. Adesso che ho il kit sono entrato in confusione, comunque grazie per la tua risposta veloce

Saluti
Filippo (cherryphilip)

Un apprendista birraio felice Birra02
Filippo (cherryphilip)
Cita messaggio
#4

(06-12-2014, 10:40 )cherryphilip Ha scritto:  Studio da circa 2 settimane per fare la mia prima birra che vorrei bere con gli amici per fine anno. Adesso che ho il kit sono entrato in confusione, comunque grazie per la tua risposta veloce

Saluti
Filippo (cherryphilip)


figurati, spero sia una birra leggerina perchè per fine anno sei un pò in ritardo Smile ... praticamente non ce la fai Smile

A volte cerchi la felicità dappertutto e poi la trovi in frigo, fredda e da 66cl
Cita messaggio
#5

(06-12-2014, 10:43 )FabioI Ha scritto:  figurati, spero sia una birra leggerina perchè per fine anno sei un pò in ritardo Smile ... praticamente non ce la fai Smile

Ho scelto un preparato di base LAGER, estratto di malto PALE + zucchero, lievito quello fornito dal kit.

Certo, man mano che leggo le varie discussioni mi accorgo che non facile (oggi), ma spero di riuscire a fare qualcosa in più partendo dalla scelta di un buon preparato e del lievito giusto.... in ogni caso si deve partire.

Per quanto riguarda la fermentazione ho pensato di eseguirla in due fasi e dopo procedere con l'imbottigliamento.....facendo due conti dovrei poterla bere Boccale per la fine gennaio ...Big Grin

cherryphilip

Un apprendista birraio felice Birra02
Filippo (cherryphilip)
Cita messaggio
#6

(06-12-2014, 10:40 )cherryphilip Ha scritto:  Studio da circa 2 settimane per fare la mia prima birra che vorrei bere con gli amici per fine anno

Intendi fine 2015? Perché per il 2014 scordatelo. Altro che leggera... sono 14 giorni di fermentazione, almeno 7 di carbonazione e siamo a 21. Poi è davvero banale berla senza almeno 3 settimane di maturazione... sui kit con solo zucchero indicano 15 giorni. L'ideale è, per birre leggere, almeno 1 mese.

Già con i 21 giorni (14+7) + 6 (la data di oggi) arrivi al 27 di Dicembre...
Cita messaggio
#7

(06-12-2014, 06:58 )lomandy Ha scritto:  Intendi fine 2015? Perché per il 2014 scordatelo. Altro che leggera... sono 14 giorni di fermentazione, almeno 7 di carbonazione e siamo a 21. Poi è davvero banale berla senza almeno 3 settimane di maturazione... sui kit con solo zucchero indicano 15 giorni. L'ideale è, per birre leggere, almeno 1 mese.

Già con i 21 giorni (14+7) + 6 (la data di oggi) arrivi al 27 di Dicembre...

Confused
E' normale che la fermentazione possa avviarsi dopo alcune ore ?

Ho misurato l'OG (1046/7), inoculato il lievito (reidratato) a T 22C (come indicato dal termometro esterno), il tutto intorno alle 18:30.
Fino alle 22:30 nessuna attività (+4 ore dall'inizio dell'inoculo). Ho coperto il fermentatore per evitare un ulteriore abbassamento della temperatura in quanto la T indicata dal termometro segnava 20C rispetto ai 22C iniziali .
Stamattina verso le 06:30 (+12 ore dall'inizio dell'inoculo) ho verificato i movimenti felici del gorgogliatore Birra03 con una Temp del fermentatore intorno ai 22C.

Consigliate di togliere la coperta durante il giorno e rimetterla solo nelle ore notturne?

Il tempo di fermentazione per la fase 2 dovrebbe essere la stessa della prima fermentazione (7 giorni)?

Superata la seconda fase (verifica della densità finale per due giorni consecutivi), posso mettere lo zucchero all'interno del fermentatore al posto delle bottiglie (priming)?

Quando tempo deve maturare la birra in bottiglia prima di poterla stappare?

Grazie per le vostre risposte.

Un apprendista birraio felice Big Grin.....
Filippo (Cherryphilip)

Un apprendista birraio felice Birra02
Filippo (cherryphilip)
Cita messaggio
#8

ma, a mio modesto parere, il 2° travaso dura fino a che tu non hai raggiunto la fg, poi si aspetta un paio di giorni, se la tua fg è stabile sullo stesso valore, allora puoi imbottigliare, per il priming di solito io faccio in questo modo: se pressappoco la ricetta dice di usare 100gr. di zucchero (per esempio) io uso il doppio di acqua, la scaldo sino al bollore, poi ci metto dentro lo zucchero e giro finchè non si scioglie. A sto punto verso il tutto dentro al mio mosto e giro per un po', dopo incomincio ad imbottigliare, avendo l'avvertenza di girare il mosto ogni 3-4 bottiglie che tappo. Io ultimamente sto usando la tecnica e+g, quindo l'attesa per bermi una birrA è UN TANTINO Più LUNGA, MA CON I PRODOTTI ALMENO 1 MESE LO DEVI ASPETTARE
Cita messaggio
#9

(07-12-2014, 10:31 )muccaman Ha scritto:  ma, a mio modesto parere, il 2° travaso dura fino a che tu non hai raggiunto la fg, poi si aspetta un paio di giorni, se la tua fg è stabile sullo stesso valore, allora puoi imbottigliare, per il priming di solito io faccio in questo modo: se pressappoco la ricetta dice di usare 100gr. di zucchero (per esempio) io uso il doppio di acqua, la scaldo sino al bollore, poi ci metto dentro lo zucchero e giro finchè non si scioglie. A sto punto verso il tutto dentro al mio mosto e giro per un po', dopo incomincio ad imbottigliare, avendo l'avvertenza di girare il mosto ogni 3-4 bottiglie che tappo. Io ultimamente sto usando la tecnica e+g, quindo l'attesa per bermi una birrA è UN TANTINO Più LUNGA, MA CON I PRODOTTI ALMENO 1 MESE LO DEVI ASPETTARE

grazie per le info , solo un chiarimento.....
Lo zucchero per il priming viene versato all'interno del fermentatore alla temperatura di 22C oppure quella del bollore ?

Anche a me piacerebbe imparare la tecnica E+G, ma prima vorrei dedicare questo primo anno per i malti preparati (considerando che il processo produttivo va dai 45gg in su )

Un apprendista birraio feliceBig Grin
Filippo (cherryphilip)

Un apprendista birraio felice Birra02
Filippo (cherryphilip)
Cita messaggio
#10

(07-12-2014, 10:50 )cherryphilip Ha scritto:  grazie per le info , solo un chiarimento.....
Lo zucchero per il priming viene versato all'interno del fermentatore alla temperatura di 22C oppure quella del bollore ?

prima va fatto raffreddare, se lo butti prima nel fermentatore praticamente si raffredda subito, poi ci travasi sopra e poi come ti ha detto giustamente muccaman

(07-12-2014, 10:50 )cherryphilip Ha scritto:  Anche a me piacerebbe imparare la tecnica E+G, ma prima vorrei dedicare questo primo anno per i malti preparati

dopo che hai fatto 2/3 kit per prendere confidenza puoi anche pensare di passare in E+G, alla fine comporta un investimento modesto e solo un pochino di impegno in più ma puoi sicumente creare e personalizzare le tue ricette con più soddisfazione

A volte cerchi la felicità dappertutto e poi la trovi in frigo, fredda e da 66cl
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 6 Ospite(i)