Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Cronache della prima cotta in E+G [Amber Ale Mr. Malt]
#11

Buono a sapersi!

Probabilmente un altro acquisto da fare é il rifrattometro per misurare og/fg.

Comunque la tumultuosa é iniziata e il gorgogliatore come previsto rutta bene, più volte al minuto.

Temperatura su termometro lcd indica 18-20 gradi, pensavo più onestamente.

Nel dubbio ho messo un cartone tra pavimento e fermentatore così almeno sta isolato.

Allego foto.

http://i.imgur.com/Z0TcI1t.jpg
http://i.imgur.com/HGRg3MS.jpg
http://i.imgur.com/iaeyc2N.jpg
Cita messaggio
#12

Bellissima la foto-cronaca!!Io domenica farò la mia prima E+G, mi mancano solo i tubi da collegare dal rubinetto alla serpentina (penso che utilizzerò una semplice pompa, mentre per l'acqua calda che uscirà dalla serpentina userò del tubo alimentare per i travasi) e l'asta per controllare il livello del mosto, a proposito, come la creo?
Cita messaggio
#13

Aggiornamento di oggi: la tumultuosa stamattina alle 12 pare essere finita (di già?) perchè ho trovato il gorgogliatore silenzioso e senza bollicine dentro, ma con l'acqua spostata verso la parte esterna.

Temperatura indicata sempre tra 18 e 20 gradi (il lievito dovrebbe andare anche con 15 gradi secondo il produttore), ho preso il fermentatore e ho scosso semi-gentilmente ma non è successo niente.

Verso venerdì misuro la FG e vediamo che dice.

---

camomillo Ha scritto:Bellissima la foto-cronaca!!Io domenica farò la mia prima E+G, mi mancano solo i tubi da collegare dal rubinetto alla serpentina (penso che utilizzerò una semplice pompa, mentre per l'acqua calda che uscirà dalla serpentina userò del tubo alimentare per i travasi) e l'asta per controllare il livello del mosto, a proposito, come la creo?

Grazie!

Io l'asta vorrei farla extra lusso in acciaio inox, da un ferramenta.

Ritaglia un pezzo di qualche materiale che non assorba acqua, tipo compensato, in modo che sia 4-5 cm più alto dell'orlo della pentola (in totale dev'essere alto più della pentola insomma) e largo diciamo 4 cm, dopodichè a questo punto riempi di 1 litro di acqua la pentola (usando magari una bottiglia che è da 1 litro giusto o una caraffa graduata) mantenendo il "righellone" sul fondo della pentola.

A questo punto segni il livello dell'acqua e scrivi 1, che sta per 1 litro naturalmente, quindi rifai tutto il procedimento mettendo 1 litro per volta fino ad arrivare all'orlo.

Per segnare i mezzi litri semplicemente misura con un righello la distanza tra il litro 0 e 1 e traccia una tacca a metà.

Otterrai dunque una specie di righellone graduato per la tua pentola (chiaramente è adatto alla tua pentola e a quelle con diametro interno uguale) che potrai usare come campione per produrne uno definitivo in un materiale più adatto a bollire e al contatto con gli alimenti.

Come dicevo io pensavo di portare il "prototipo" in un ferramenta o chi per lui e farmi fare la versione in acciaio Inox 410/304/316 di questo misuratore con litraggio inciso a laser.

Forse a pensarci è meglio il 410 perchè così potrei tenerlo attaccato con una calamita messa all'esterno della pentola, per lasciarlo in posizione sempre durante la bollitura.

Un mio amico ha fatto più o meno la stessa cosa di partenza ma ha fatto incidere elettroliticamente la sua pentola:

[Immagine: Ap7ooNF.jpg]
Cita messaggio
#14

Per evitare il contatto col mosto basta tararlo per un uso del tipo "destro" invece che di tipo "sinistro".
In pratica quando vuoi disegnare le tacche non immergi l'asta fino al fondo della pentola, ma fino al pelo dell'acqua. E le tacche non le disegni seguendo il livello dell'acqua, ma seguendo il bordo superiore della pentola. Ovviamente prima di mettere il primo litro d'acqua bisogna segnare sul righello la posizione equivalente alla pentola vuota, ossia gli zero litri.
In questo modo l'asta può essere anche semplicemente di plastica o di alluminio o di un qualunque altro materiale in grado di resistere all'umidità.

[Immagine: 1Fo83mu.png]
Cita messaggio
#15

Non starai mica parlando del....
[Immagine: icon_lol.gif]
Cita messaggio
#16

Certo che sì!
Cita messaggio
#17

Aggiornamento:

Ho misurato la FG a distanza di 5 giorni (la fermentazione pare finita), é arrivata a 1018 contro i 1012 previsti.

Contando la differenza all'inizio di qualcosa come 5-10 punti, dite che va bene così? Faccio il travaso?
Cita messaggio
#18

Se l fg si discosta molto da quella teorica è consigliato aspettare 24/48 ore e verificare che sia costante

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#19

Va bene, nel frattempo ho travasato con un po' di difficoltà (casini logistici tanto per cambiare) e spero di non aver fatto danni importanti. Sigh.

Penso che la lascio riposare fino a mercoledì e poi misuro, venerdì misuro ancora e se corrisponde FG porto in casa e il giorno dopo imbottiglio.

Che ansia.

Ah una domandina: con 2 travasi non c'è bisogno di ulteriore lievito per la carbonazione? Basta quello in sospensione?

In casa ho del safebrew T-58
Cita messaggio
#20

Ragazzi faccio un up.

Oggi è passato 1 mese da quando ho imbottigliato quindi ho assaggiato.

Colore e limpidezza direi ottimi:

[Immagine: 1800092_919349258088694_8352101360391239619_o.jpg]

Invece come sapore non proprio, sento il malto caramello e amarognolo ma sono molto piatti e svaniscono subito lasciando un retrogusto "acquoso".

Troppo presto per assaggiare secondo voi?

Io farei altro assaggio a febbraio.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da Felder
02-09-2017, 03:14

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)