Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

corpo vs secchezza
#11

se come nelle degustazione del vino, secchezza e corpo sono due cose diverse. secco è un prodotto con pochissimi zuccheri residui, corpo sono tutte quelle sostanze, al netto dell'acqua, che determina il corpo appunto.
la saison deve essere una birra con una attenuazione altissima, ma le alte temp di fermentazione producono molte glicerine che donano una sensazione di morbidezza e rodondita
la mia saison , che avete bevuto all'expo, ha avuto un'attenuazione quasi del 100% ma di corpo, e Persistenza Aromatica Intensa, ne ha da vendere.

lorenz

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#12

beh lore le migliori saison sono molto secche come birre però....prendi la Dupont che è l'archetipo della saison tipo....lasciamo perdere declinazioni più fighette,farmhouse ales,grisettes, bieres de garde....saison tipo: la dupont ha una attenuazione pazzesca ed è molto molto secca

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#13

(08-11-2014, 01:16 )alexander_douglas Ha scritto:  beh lore le migliori saison sono molto secche come birre però....prendi la Dupont che è l'archetipo della saison tipo....lasciamo perdere declinazioni più fighette,farmhouse ales,grisettes, bieres de garde....saison tipo: la dupont ha una attenuazione pazzesca ed è molto molto secca

alex, alex .... secchezza non vuol dire una birra senza corpo
secca perche dopo aver deglutito non lascia un gusto dolce.
la dupont e secca, ma non è senza corpo

lorenz

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#14

ma non è neanche persistente in bocca come parte maltata...non dico che sia watery però sicuro non ti rimane in bocca a lungo

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#15

(08-11-2014, 01:51 )alexander_douglas Ha scritto:  ma non è neanche persistente in bocca come parte maltata...non dico che sia watery però sicuro non ti rimane in bocca a lungo

il lievito è determinate in questa birra, con una nota speziata e salata/amara in bocca, ma il punto è che non è una birra senza corpo.
amaro a parte, molte ipa di pari grado sono più innacuqate

lorenz

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#16

li perchè l'amaro spesso ti anestetizza la bocca e la persistenza spesso la riesci avvertire solo alle prime sorsate

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#17

(08-11-2014, 03:47 )alexander_douglas Ha scritto:  li perchè l'amaro spesso ti anestetizza la bocca e la persistenza spesso la riesci avvertire solo alle prime sorsate

Anche perché a queste birre levi l'amaro resta ben poco, a livello gustativo

Lorenz

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#18

beh se andiamo sulle DIPA o sulle american amber ale inizi a sentire un bello sposalizio tra rotondità dei malti, spesso senti l'attacco biscottoso,caramellato, la frutta rossa etc etc....se ti metto davanti a una bella Old Antonia di Bdb siamo quasi alla ricchezza piena di un barley wine ( di stampo americano, ovviamente).....chiaro che se invece prendi la classica apa, la classica american ipa.....quelle sono birre beverine fatte per esaltare totalmente il naso e che è sufficiente che siano sufficientemente amare per scendere bene ma allo stesso tempo sufficientemente piene per non allappare in bocca

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#19

(08-11-2014, 04:39 )alexander_douglas Ha scritto:  beh se andiamo sulle DIPA o sulle american amber ale inizi a sentire un bello sposalizio tra rotondità dei malti, spesso senti l'attacco biscottoso,caramellato, la frutta rossa etc etc....se ti metto davanti a una bella Old Antonia di Bdb siamo quasi alla ricchezza piena di un barley wine ( di stampo americano, ovviamente).....chiaro che se invece prendi la classica apa, la classica american ipa.....quelle sono birre beverine fatte per esaltare totalmente il naso e che è sufficiente che siano sufficientemente amare per scendere bene ma allo stesso tempo sufficientemente piene per non allappare in bocca

Non portarmi fuori binario ....xd
io mi riferivo al mare di ipa di moderna concezione.

Lorenz

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#20

Ne stavamo discorrendo tempo fa', la densità finale non è l'unica cosa che interviene nella percezione del "corpo" che secondo me sarebbe meglio chiamarlo, come ho già detto, persistenza di gusto. Il problema dei giudizi però rimane sempre che tendenzialmente, a prescindere dallo stile, si tende a premiare sapori forti, e che certe birre bisogna saperle bere... Io stesso ho imparato da poco ad apprezzare la st. Bernardus 12, tutte le volte che la bevevo la trovavo scialba e scarica.

Le temps ne respecte pas ce qui se fait sans lui
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 6 Ospite(i)