Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Lievito Mangrove M27
#11

se metti meno lievito ottieni meno attenuazione???? questa è bella Big Grin (per il resto quoto andrea93)
usa le 2 buste x intero, se hai paura che non sia lo lievito giusto (gli altri dicono che è da saison) utilizzane un altro
attenuare da 1074 a 1004 mi sembra veramente molto difficile.
stai basso di temperature 20, max 22°C gli esteri sono sempre troppo invadenti (parere mio)
tarma spiega bene come mai ti sei trovato male
Cita messaggio
#12

Beh ma di fronte ad un plebiscito io mi fido dei consigli :-)
Andrò a temperature più basse, credo sui 22, monitorandolo spesso.
Comunque vi invito a leggere le specifiche del produttore, per qualcosa le avranno scritte. Le alte temperature sono consigliate per dare un carattere speziato alla birra, ma posso anche farne a meno.
Esecutore: se fosse vero che meno lievito attenua la stessa percentuale, a parità di litri di mosto, perché mi consigli di usarne comunque due? A me sembra evidente che meno lievito metti, meno omini ci sono che magnano :-)
Non credo comunque che userò entrambe le bustine, non mi va di rischiare di avere una strong ale, troppo strong.... mi lascerò ispirare al momento :-)
Vi terrò aggiornati su come è andata... cosa che accadrà credo tra qualche settimana.
Grazie mille per ora.
Cita messaggio
#13

Il discorso è semplice:
Un adeguato "Pitching rate", cioé una corretto tasso di inoculo, consente al lievito di lavorare correttamente e non stressarlo. Il fatto che il lievito sia molto attenuante non significa che possa lavorare correttamente a bassi tassi di inoculo. Quando il lievito viene stressato si va incontro a diversi problemi, tra i quali l'estrazione di esteri indesiderati, che sommati al profilo già speziato ed aromatico caratteristico del lievito, porterebbero ad un risultato stucchevole. I lieviti ad alta, in linea di massima, iniziano a lavorare correttamente dai 15°C fino ai 30°, va da se che a 20/22°C non creerebbe nessun problema. Qui vale la regola che all'aumentare della temperatura di fermentazione, si aumenta l'estrazione di esteri e il potenziale aromatico/caratterizzante del lievito.
E' importante conoscere le variabili e cercare di utilizzare le conoscenze per realizzare la nostra idea di birra. Spero di essere stato chiaro...Ciao.

Vi prego la K al posto del CH no eh! Rolleyes
Cita messaggio
#14

Spero per NEMIO che non me ne voglia, se (quotandolo n tutto, ovviamente) lo traduco in maniera + nazionalpopolare e volgarotta... che mi compete, insomma!

Riprendendo il discorso LIEVITO = OMINI operai che citavi, vrantist, e immaginando la fermentazione come UN RISTORANTE,

(14-10-2014, 09:54 )Nemiopinerti Ha scritto:  Un adeguato "Pitching rate", cioé una corretto tasso di inoculo

Se ci sono abbastanza cuochi e camerieri, o quanto meno il numero ideale

(14-10-2014, 09:54 )Nemiopinerti Ha scritto:  consente al lievito di lavorare correttamente e non stressarlo.

Consente loro di lavorare decentemente, magari sorridendo mentre servono i piatti

(14-10-2014, 09:54 )Nemiopinerti Ha scritto:  Il fatto che il lievito sia molto attenuante non significa che possa lavorare correttamente a bassi tassi di inoculo. Quando il lievito viene stressato si va incontro a diversi problemi, tra i quali l'estrazione di esteri indesiderati, che sommati al profilo già speziato ed aromatico caratteristico del lievito, porterebbero ad un risultato stucchevole.

Il fatto che un'operaio (cameriere o cuoco) sappia lavorare molto bene, non evita il fatto che se si spacca il cul perché il personale è poco, si STRESSA e ti piscia nel piatto, ti mette insalata e pomodoro senza lavarli nel panino e ti sputa nel caffè!
Il tutto, sommato al profilo già pessimo del servizio, potrebbe far risultare il pranzo davvero una MER... emh.. STUCCHEVOLE!

(14-10-2014, 09:54 )Nemiopinerti Ha scritto:  I lieviti ad alta, in linea di massima, iniziano a lavorare correttamente dai 15°C fino ai 30°, va da se che a 20/22°C non creerebbe nessun problema. Qui vale la regola che all'aumentare della temperatura di fermentazione, si aumenta l'estrazione di esteri e il potenziale aromatico/caratterizzante del lievito.

Se t'abbiamo detto tutti che è meglio rimanere a 20-22-max 24 gradi, e perché evidentemente di porcherie (nostre o altrui) ne abbiam bevute. Se ti fidi ciecamente del produttore, che dichiara di fermentare a 29°, fallo.
Chi produce i kit scrive di aggiungere un 1kg d zucchero, non dice un caz sul bollire l'estratto, e ti dice che la birra è pronta dopo 15 giorni... che famo?! crediamo anche a loro?

(14-10-2014, 09:54 )Nemiopinerti Ha scritto:  E' importante conoscere le variabili e cercare di utilizzare le conoscenze per realizzare la nostra idea di birra.

E' importante sapere, documentarsi e leggere prima di far qualcosa. Oppure cercare di seguire i consigli, dopo che vengono richiesti. Perché qua nessuno è pagato, quindi se usiamo del tempo per scriverti qualcosa, è per aiutarti!

(14-10-2014, 09:54 )Nemiopinerti Ha scritto:  Spero di essere stato chiaro...Ciao.

[Immagine: mafioso_lupara.jpg]
Cita messaggio
#15

Loma, ci sono grosse possibilità che tu sia il vaso di Pandora!!!

Vi prego la K al posto del CH no eh! Rolleyes
Cita messaggio
#16

Ahahah ragazzi ottima discussione e metafore varie. L'unica cosa è questo ristorante è un po' diverso dagli altri. Recensione di uno che ha provato questo lievito dice: OG 1080 ed FG 1010 a 26 gradi con 2 bustine. Ad ogni modo mi avete già convinto sulla temperatura, starò più basso, ma probabilmente non userò le intere due bustine: i camerieri e i cuochi lavoreranno meno ma per più tempo, si beccheranno gli straordinari e il risultato finale sarà un'attesa maggiore del cliente (io che imbottiglio) :-)
Ma alla fine, in preda ai dubbi amletici in fase di inoculerò butterò dentro sicuramente entrambe le bustine.
Grazie mille ragazzi!!! E preparatevi per le prossime discussioni perché io sono un vero rompiscatole :-)
Cita messaggio
#17

(14-10-2014, 12:33 )Nemiopinerti Ha scritto:  Loma, ci sono grosse possibilità che tu sia il vaso di Pandora!!!

Dopo che i miei scritti sono stati paragonati a "vasi da notte",

[Immagine: 2b409943424a077209b1e1f2605c2a13.jpg]

l'essere affiancato a Pandora quasi mi lusinga:

[Immagine: 220px-Pandora.jpg]

Se solo avesse + tette...

Big Grin

(p.s. attenzione, non ho scritto AVESSI..)
Cita messaggio
#18

Lomandy sei veramente uno spasso, devo dire Big Grin

Comunque ragazzi io tendenzialmente mi fido delle indicazioni della busta....nessun altro lievito ha indicazioni per lavorare così alti come i saison, quindi suppongo sia uno di loro....

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#19

Ecco... Ora che avevamo quasi trovato un accordo almeno sulla temperatura :-)
Cita messaggio
#20

Si ma tu non devi fare una Saison, che ha particolari caratteristiche, o sbaglio?

Vi prego la K al posto del CH no eh! Rolleyes
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)