Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

#11

Io per ora le ho solo sanificate. Penso che le cambiero dopo due o tre utilizzi.
Sinceramente, però, essendo che è roba di recupero io le cambierei... non si sa mai chi ci può aver bevuto da quelle bottiglie e dove possono essere state messe; personalmente ho anche lavato in modo drastico le bottiglie che avevo recuperato dal bar del mio paese. Ma magari è un mio scrupolo eccessivo...
Se cerchi nel forum trovi sezioni dedicate anche a questi argomenti che vengono affrontati in maniera approfondita Smile



Birra02
Cita messaggio
#12

Ciao a tutti e benvenuti!
Tappatrice a colonna è un "must" per non incorrere in tappi storti e colli spezzati....
Macchinette: ne ho alcune anche io, sono comode anche se a volte il fascino dello stappo è parte integrante del "gesto della bevuta" Wink
solitamente si sostituiscono le prime ed a seconda di come sono messe si sanificano/sostituiscono (c'è chi le cambia ogni volta!! )
Lieviti: solitamente si sostituiscono quelli delle latte con lieviti specifici per migliorare la resa e ridurre il deposito di lievito/sapore di lievito nelle bottiglie.
Malti al posto dello zucchero: ti suggerisco di provare già dalla prossima cotta!! Big Grin
Il kit che hai scelto non lo conosco, ma solitamente i prodotti coopers ed i lieviti in dotazione rendono bene già così... diciamo che "sei caduto in piedi"!!

Mi raccomando il travaso dopo la prima settimana ed il controllo delle densità!!!
Cita messaggio
#13

(07-10-2014, 10:00 )Runner75 Ha scritto:  Ciao a tutti e benvenuti!
Tappatrice a colonna è un "must" per non incorrere in tappi storti e colli spezzati....
Macchinette: ne ho alcune anche io, sono comode anche se a volte il fascino dello stappo è parte integrante del "gesto della bevuta" Wink
solitamente si sostituiscono le prime ed a seconda di come sono messe si sanificano/sostituiscono (c'è chi le cambia ogni volta!! )
Lieviti: solitamente si sostituiscono quelli delle latte con lieviti specifici per migliorare la resa e ridurre il deposito di lievito/sapore di lievito nelle bottiglie.
Malti al posto dello zucchero: ti suggerisco di provare già dalla prossima cotta!! Big Grin
Il kit che hai scelto non lo conosco, ma solitamente i prodotti coopers ed i lieviti in dotazione rendono bene già così... diciamo che "sei caduto in piedi"!!

Mi raccomando il travaso dopo la prima settimana ed il controllo delle densità!!!

Infatti la prossima cotta, che sarà una rossa (il mio primo amore), la farò con un lievito specifico e del malto (per dare corpo).
Il tutto ovviamente a seguito dei vostri preziosissimi consigli
Cita messaggio
#14

Suggerisco la bitter della coopers Wink o una buona real Ale (non rossa ma molto buona!!)
Cita messaggio
#15

(08-10-2014, 05:54 )Runner75 Ha scritto:  Suggerisco la bitter della coopers Wink o una buona real Ale (non rossa ma molto buona!!)

Seguirò il tuo consiglio. Ora mi concentro sul 1° travaso in assoluto. Non ti nascondo che sono emozionato.
Cita messaggio
#16

Stai sereno! Apri piano, poi quando il livello supera il rubinetto apri bene ed attendi. Alla fine inclina gentilmente il fermentato re e cerca di non smuovere il fondo. Alla peggio avrai un poco di lievito nel secondo. Nulla di drammatico! Wink
Cita messaggio
#17

(08-10-2014, 11:54 )Runner75 Ha scritto:  Stai sereno! Apri piano, poi quando il livello supera il rubinetto apri bene ed attendi. Alla fine inclina gentilmente il fermentato re e cerca di non smuovere il fondo. Alla peggio avrai un poco di lievito nel secondo. Nulla di drammatico! Wink

Travasato oggi, seguito i vostri consigli. Tutto ok
Cita messaggio
#18

Bene. Non ti preoccupare se non sentirai più il gorgogliatore borbottare... è normale! Ma la fermentazione continua. Aspetta qualche giorno e poi controlla la densità, se poi dopo un altro paio di giorni la rimisuri ed è uguale puoi imbottigliare. Big Grin



Birra02
Cita messaggio
#19

(09-10-2014, 10:19 )MaxBalla Ha scritto:  Bene. Non ti preoccupare se non sentirai più il gorgogliatore borbottare... è normale! Ma la fermentazione continua. Aspetta qualche giorno e poi controlla la densità, se poi dopo un altro paio di giorni la rimisuri ed è uguale puoi imbottigliare. Big Grin

Ieri ho travasato e stamattina ho controllato; il gorgogliatore non borbotta ma il coperchio del fermentatore è gonfio, quindi presumo che ci sia attività.

Ieri sul fondo c'era uno strato di lievito che aveva un buonissimo profumo di birra Smile

Adesso attendo altri 4 giorni prima della prova densimetro oppure posso farla tra meno giorni (la prova intendo)?
Cita messaggio
#20

Io solitamente attendo 7-10 gg poi prova....solitamente travaso ed imbottigliamento
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 5 Ospite(i)