Valutazione discussione:
  • 1 voto(i) - 4 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Consiglio su ricetta.
#14

(15-10-2013, 05:35 )Vemark Ha scritto:  Litri dello sparge sono stati veramente troppi per mi perchè sono arrivato a 34lt.
La cotta l'ho cominciata macinando i grani ammollandoli un po con dell'acqua, dopo la macinatura ho portato circa 50lt a 53° C poi gli ho buttato dentro i grani con circa una decina di litri dell'acqua che avevo messo per macinare i grani l'ho mantenuto per 15' ho dato ancora fuoco e sono arrivato a 65° e li ho tenuti per 10 (non previsto dalla ricetta (perchè? Boo)), sono andato a 68° e li ho tenuti (spero) per 60' (dico spero perchè nel frattempo sentivo un odore di plastica strinata ma ero convinto che fosse lo scotch della coibentazione. Ere il filo della sonda del termometro. Ho continuato con quello laser ma dato che rileva solo in superficie non è una misura tanto attendibile, ho comunque cercato di matenerlo mosso in modo da mescolare le varie temperature.
Ho fatto lo step di 78° e poi il lavaggio con circa 34litri dei 39 previsti, la densità era 11° brix (non ricordo la conversione), Ho fatto la bollitura con i luppoli, l'Irish Moss, e le spezie. A fine cottura sono arrivato ad una densità di 14° brix circa 1054, sarebbe dovuto essere 1.086, ed in compenso mi sono usciti 75 litri scarsi.


da regola:
30 kg di grani in mash fanno 90 litri d'acqua
e in sparge 120 d'acqua
con 2 runoff da 60
se non l hai fatto è impossibile di base che tu riesca a tirar fuori 100 litri in bollitura
per lo meno se si segue la regola 3 l/kg mash
4 l/kg per lo sparge
altra cosa fondamentale: il rifrattometro era tarato???
per quanto riguarda il farro.
non so esattamente la sg farro ma l ho usato in una cotta nella misura di 1 kg su 5 totali..non ha sgarrato la densità quindi se non è 1034 sarà 1032 o 30 al piu...non giustifica sto svario.
al di là del controllo temperatura non pregiudicano i litri finali ma la qualità della birra.
oppure hai macinato troppo grosso???
l'impianto è tarato bene? conosci tutte le varianti?
quanta perdita hai sul fondo? evaporazione?
se rispondi a tutto vinci un bacino da lorevia!!!!Big Grin
gag a parte son un sacco le domande da porsi,...
[/quote]

- Il rifrattometro era tarato, l'avevo tarato con acqua distillata.
- I grani probabilmente questa per me è una bella incognita, dato che lo faccio con un mulino che mi son costruito, unica pecca da usare manualmente, il che si rende alquanto faticoso. Se provassi con una macinatura un pò fine ci sarebbero grossi problemi?
- Prima della bollitura erano circa 80 lt a fine bolliture sono arrivato ameno di 75 (ho tenuto il coperchio tutti i 90' di bollitura, la stronzata che probabilmente ho fatto)


"Con il ghiaccio, puoi provate, non lo vedo facile" per quale motivo mi dici ciò?
Pensavo di mettere un fusto da 25 lt ed uno da 50 lt nel frigo lasciare aperto i contenitore ed ogni tanto andare a togliere il ghiaccio con una schiumarola.
[/quote]


bhè come hai capito c'è molto da lavorare.
incominciando con una rilevazione più precisa delle temperature e , ovviamente, con materiali idoneii - salutare la plastica sciolta nel mosto-.
i grani non vanno messi a mollo nell'acqua!!!!!!!!! ma al max inumiditi. se hai un buon mulino a rulli questa operazione non serve

per programmare la ricetta ci sono dei programmi che ti calcolano quantità ecc, il principio è questo:

devi ottenere 80 l finali, ovviamente parti da 80l + l'evaporazione ora - questa la devi controllare perchè 20l in 1 ora 1/2 mi sembrano troppi-, mettiamo come nel mio caso che hai una evaporazione di 6l/ora, quindi pre boll devi avere in pentola 89 litri x un boll di 90 min.
poi ci sono le varie perdite, mettiamo 4 l di fondazzo nel boll e altri 4 litri nel fondo mash, più 1l per kg di assorbimento dei grani e siamo a:
89+4+4+29,3=126,3 litri
di cui 3lxkg malto in mash 87,3
e 39 in sparge.
- poi ad essere precisi ci sarebbe l'espansione termica del mosto caldo del 4%-

però se usi , come ti ho detto, un programma sei a posto.

scusa la confidenza, mi sembra che non hai molta confidenza. perchè sei andato a fare una cotta di queste dimensioni se devi ancora metabolizare tutti i passaggi?

ciao,lorenz

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio


Messaggi in questa discussione
Consiglio su ricetta. - da Vemark - 14-10-2013, 04:44
RE: Sto per fare per caso una kavolata? - da salice77 - 14-10-2013, 05:25
RE: Sto per fare per caso una kavolata? - da lorevia - 14-10-2013, 05:35
RE: Sto per fare per caso una kavolata? - da Vemark - 14-10-2013, 05:49
RE: Sto per fare per caso una kavolata? - da Nemiopinerti - 14-10-2013, 05:40
RE: Sto per fare per caso una kavolata? - da vez - 14-10-2013, 05:47
RE: Sto per fare per caso una kavolata? - da enrico - 14-10-2013, 06:25
RE: Sto per fare per caso una kavolata? - da lorevia - 14-10-2013, 06:50
RE: Sto per fare per caso una kavolata? - da vez - 14-10-2013, 08:37
RE: Sto per fare per caso una kavolata? - da Vemark - 15-10-2013, 05:35
RE: Sto per fare per caso una kavolata? - da lorevia - 15-10-2013, 08:34
RE: Sto per fare per caso una kavolata? - da PRESIDENTE - 14-10-2013, 08:52
RE: Sto per fare per caso una kavolata? - da Nemiopinerti - 14-10-2013, 10:23
RE: Sto per fare per caso una kavolata? - da Lollo - 14-10-2013, 10:28
RE: Sto per fare per caso una kavolata? - da Nemiopinerti - 15-10-2013, 11:24
RE: Sto per fare per caso una kavolata? - da Lollo - 16-10-2013, 05:04
RE: Sto per fare per caso una kavolata? - da COMERO83 - 18-10-2013, 08:55
RE: Consiglio su ricetta. - da Vemark - 24-10-2013, 08:01

Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)