Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

uso dei fiocchi in E+G
#21

(16-03-2013, 09:19 )pancio Ha scritto:  toscanos, mi hai riportato il commento di un birraio che dice "Se invece produci birra con il metodo estratto+grani è necessario utilizzare estratto diastatico, cioè ricco di enzimi ancora attivi, per poter convertire le proteine e gli amidi, e quindi rendere gli zuccheri dei fiocchi fermentabili, e non ritrovarsi con birre torbide e instabili."

poi mi dici che va bene anche usare qualsiasi estratto... cerca di capire che sono due concetti completamente diversi e di fatti nella sezione di ricette E+G menzionate l'uso di una malto base durante il minimash con fiocchi.

scusami, ma non ho citato tutto l'articolo. Comunque ti cito Bertinotti: se non si usa estratto di malto diastatico si usano i fiocchi assieme ai grani.

Nel mentre che si parla di fiocchi di cereali, aggiungo anche questo che puo essere utile a tutti.
Da Enrico Pastori:
Fiocchi di orzo: orzo non maltato a fiocchi da aggiungere al mash di bitter,
dark mild, porter e stout per conferire un maggior gusto di cereale, cremosità
corpo e persistenza della schiuma. Non deve essere precotto (per
gelatinizzare) ma il mashing è indispensabile per evitare torbidità nel
prodotto finito. Resa: 1.025/35 punti di gravità per libbra in un gallone
d'acqua a 60°F.

Fiocchi di granoturco (mais): virtualmente senza azoto usato con moderazione
per aggiungere maggiore "profondità" di carattere alle birre leggere.
Contribuisce al tenore alcolico, ma non al colore, al corpo o al sapore. Idem
come sopra per il mashing. Resa: 1.030/35 punti di gravità per libbra in un
gallone d'acqua a 60°F.

Fiocchi di avena: usato quasi esclusivamente per birrare delle stouts d'avena
e/o delle ales belghe. Idem come sopra per il mashing. Conferisce un
distintivo corpo pieno e una texture viscosa e contrasta l'effetto di un'acqua
sensibilmente "dura". Richiede un lungo riposo delle proteine per evitare
torbidità nelle birre chiare. Resa: 1.030/35 punti di gravità per libbra in un
gallone d'acqua a 60°F.

Fiocchi di frumento: incrementa corpo e persistenza della schiuma. Deve essere
usato nel mashing preferibilmente con malti ben modificati. Come gli altri
fiocchi viene precotto a vapore e poi schiacciato con rulli. Resa: 1.025/30
punti di gravità per libbra in un gallone d'acqua a 60°F.

Fiocchi di segale: contribuisce ad un vivace forte e secco carattere alla
birra, un sapore molto deciso e spesso inappropriato per molti stili. Anche
lui deve essere utilizzato nel mashing con malti ben modificati. Resa:
1.030/35 punti di gravità per libbra in un gallone d'acqua a 60°F.

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio


Messaggi in questa discussione
uso dei fiocchi in E+G - da pancio - 15-03-2013, 09:52
RE: uso dei fiocchi in E+G - da toscanos - 15-03-2013, 10:23
RE: uso dei fiocchi in E+G - da Cencio - 15-03-2013, 10:32
RE: uso dei fiocchi in E+G - da pancio - 15-03-2013, 11:01
RE: uso dei fiocchi in E+G - da toscanos - 15-03-2013, 11:36
RE: uso dei fiocchi in E+G - da Cencio - 15-03-2013, 11:17
RE: uso dei fiocchi in E+G - da pancio - 16-03-2013, 12:26
RE: uso dei fiocchi in E+G - da toscanos - 16-03-2013, 11:03
RE: uso dei fiocchi in E+G - da Cencio - 16-03-2013, 01:07
RE: uso dei fiocchi in E+G - da Miciospecial - 16-03-2013, 01:38
RE: uso dei fiocchi in E+G - da Cencio - 16-03-2013, 01:41
RE: uso dei fiocchi in E+G - da FJF - 16-03-2013, 01:45
RE: uso dei fiocchi in E+G - da pancio - 16-03-2013, 01:51
RE: uso dei fiocchi in E+G - da pancio - 16-03-2013, 08:43
uso dei fiocchi in E+G - da toscanos - 16-03-2013, 08:55
RE: uso dei fiocchi in E+G - da pancio - 16-03-2013, 09:00
uso dei fiocchi in E+G - da toscanos - 16-03-2013, 09:03
RE: uso dei fiocchi in E+G - da pancio - 16-03-2013, 09:08
uso dei fiocchi in E+G - da toscanos - 16-03-2013, 09:15
RE: uso dei fiocchi in E+G - da pancio - 16-03-2013, 09:19
RE: uso dei fiocchi in E+G - da toscanos - 16-03-2013, 10:20
RE: uso dei fiocchi in E+G - da pancio - 16-03-2013, 10:49
uso dei fiocchi in E+G - da toscanos - 16-03-2013, 10:59
RE: uso dei fiocchi in E+G - da pancio - 16-03-2013, 11:21
RE: uso dei fiocchi in E+G - da toscanos - 16-03-2013, 11:24
RE: uso dei fiocchi in E+G - da Cencio - 17-03-2013, 12:02
RE: uso dei fiocchi in E+G - da pancio - 17-03-2013, 12:27
RE: uso dei fiocchi in E+G - da Cencio - 17-03-2013, 12:49
RE: uso dei fiocchi in E+G - da toscanos - 17-03-2013, 11:33
RE: uso dei fiocchi in E+G - da pancio - 17-03-2013, 11:48
RE: uso dei fiocchi in E+G - da toscanos - 17-03-2013, 12:58
RE: uso dei fiocchi in E+G - da pancio - 17-03-2013, 01:26
RE: uso dei fiocchi in E+G - da toscanos - 17-03-2013, 01:31
RE: uso dei fiocchi in E+G - da pancio - 17-03-2013, 01:45
RE: uso dei fiocchi in E+G - da toscanos - 17-03-2013, 02:44
RE: uso dei fiocchi in E+G - da pancio - 17-03-2013, 03:59
RE: uso dei fiocchi in E+G - da Cencio - 17-03-2013, 05:04
RE: uso dei fiocchi in E+G - da Miciospecial - 17-03-2013, 05:38
RE: uso dei fiocchi in E+G - da Cencio - 17-03-2013, 07:05
RE: uso dei fiocchi in E+G - da Miciospecial - 17-03-2013, 08:32
RE: uso dei fiocchi in E+G - da pancio - 19-03-2013, 03:12
RE: uso dei fiocchi in E+G - da Nemiopinerti - 19-03-2015, 07:20
RE: uso dei fiocchi in E+G - da pepperepe - 20-03-2015, 07:14
RE: uso dei fiocchi in E+G - da Nemiopinerti - 20-03-2015, 07:26
RE: uso dei fiocchi in E+G - da FabioI - 20-03-2015, 08:07

Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 9 Ospite(i)