Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Prima fermentazione Bock e info per Gran Cru
#1

Ciao ragazzi,
ieri con alcuni colleghi ho fatto la mia prima birra con il kit, malto luppolato Black Rock Bock ed estratto di malto in polvere al posto dello zucchero.
Ho comprato tutto in un beer-shop e il gestore mi ha consigliato di fare 17 litri invece dei classici 23, per avere una birra più corposa e un pò più alcolica.
Ieri è andato tutto liscio. Una volta inoculato il lievito a bassa fermentazione la misurazione con il densimetro era di 1050.
Stamane il gorgogliatore andava alla grande e presumo che fino a qui sia tutto nella regola. Ora devo aspettare circa 2 settimane e misurare nuovamente con il densimetro per vedere a che punto è.
I dubbi che ho avuto durante la preparazione della birra sono stati:

1) Dosi del lievito. Io ho disciolto tutta la bustina di Saflager S-23 in un bicchiere d'acqua con un pò di zucchero (avevo solo quello di canna, spero vada bene lo stesso) e lasciato lavorare per un'oretta circa. Questo procedimento per i lieviti in polvere può andar bene o le dosi cambiano in base ai litri da fare? Inoltre presumo di aver fatto un casino perchè il bicchiere dove ho disciolto il lievito non l'avevo sanificato con il metabisolfito...abbiamo lavorato con guanti di lattice e sanificato anche le forbici ma il bicchiere me lo sono dormito...spero non succeda niente di grave.

2) Preparazione del mosto. Dopo aver travasato il mosto nella pentola con 5 litri d'acqua calda ed aver aggiunto l'estratto di malto, l'abbiamo sempre agitato e l'abbiamo scaldato (forse troppo ma mai bollito) fino a 50°C circa. Poi abbiamo raffreddato il composto nel lavandino con acqua fredda fino a 25°C circa. Successivamente travasato nel fermentatore dove erano già presenti 4 litri d'acqua fredda per poi aggiungerne altra fino a raggiungere i 17 litri. Temperatura finale 19-20°C.
E' una procedura standard per tutte le tipologie di birra o ce ne sono alcune che differenziano di temperature o con altri passaggi intermedi?

3) Gorgogliatore. Ho letto in giro che è da riempire con un pò di metabisolfito e da chiudere con il tappo in modo che non entrino impurità, però leggendo i vari avvertimenti sulla busta del metabisolfito (corrosivo per le mani, dannoso per gli occhi, ecc.) non volevo rischiare che muovendo il fermentatore per qualche motivo non andasse a cadere del metabisolfito nel mosto e così ho aggiunto della semplice acqua. E' accettabile o ci sono altre strade?

Giovedì proviamo a fare 9 litri con una Brewferm Gran Cru, estratto di malto secco Light e lievito liquido Forbidden Fruit n.3463. Alcune info:

1) Dai dettagli del malto preparato, lo zucchero da aggiungere è di 500gr. Anche qui posso provare a sostituire lo zucchero con 500gr di estratto di malto oppure per il tipo di birra da ottenere è meglio fare 50% zucchero e 50% estratto?

2) Il lievito liquido lo attiveremo stasera, in modo che mercoledì sia bello carico. Anche qui posso travasare tutto il contenuto della busta nel fermentatore o ci sono delle dosi specifiche?

Scusate la mole di domande e le diverse informazioni che chiedo, ma sono un neofita alle prime armi che si è affacciato da poco al mondo dell'Homebrewing.

Grazie a chi risponderà! Birra07
Cita messaggio


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)