Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

dimensionare controflusso in rame
#2

SE VAI SUL SITO DI AREABIRRA C'E TUTTO ANCHE LE FOTO
CIAO

Costruire un sistema a controflusso per il raffreddamento del mosto - 13/10/2008
Un sistema molto efficace di raffredamento del mosto è il controflusso: una serpentina di rame o acciaio avvolta in un tubo dell'acqua.
Il processo è semplice: l'acqua fredda passa tra il tubo di gomma e la serpentina e il mosto passa dentro la serpentina in senso contrario.In questo modo l'acqua raffredda il mosto molto velocemente
e alla temperatura ideale (circa 1-2° maggiore dell'acqua che usiamo per raffreddare).

Materiale utilizzato:
-7mt di serpentina di rame, diametro esterno 10mm
-7mt di tubo di gomma da giardino, diametro esterno 20mm
-2 spezzoni di tubo di rame lunghi circa 40mm, diametro esterno circa 16mm
-2 connettori T da ½ pollice
-2 raccordi per tubi da 16mm
-2 riduzioni per tubi da 10mm
-2 raccordi da ½ pollice per attacchi rapidi
-2 attacchi rapidi da giardino


Prima di tutto stendere tutta la serpentina di rame per terra, dritta, in modo tale da riuscire ad infilarla dentro al tubo di gomma.
Non è un'operazione facile, ma con un pò di pazienza e molto sapone e un amico che ti aiuta si riesce.
A questo punto con molta delicatezza si dovrebbe creare a mano una spirale.
Ci si può aiutare anche con una pentola grossa, arrotolando la gomma e serpentina attorno alla pentola.
Dopodichè tagliamo il tubo di gomma che ci rimane fuori dalla spirale e colleghiamoci le nostre T e i relativi connettori usando del teflon nel filetto.
Avvitiamo anche gli attacchi rapidi sempre usando del teflon e proviamo l'impianto controllando se c'è qualche perdita.

All'uscita ho voluto montare una pompa da trapano che prende il mosto dalla pentola e lo spinge nel fermentatore.
E' stata messa alla fine in quanto il mosto arriva già raffreddato e non ha problemi di temperatura:
all'inizio con il mosto a temperatura alte poteva avere qualche problema.
Il primo utilizzo con la pompa non mi ha molto soddisfatto, quindi sto pensando ora se fare delle prove senza o continuare cosi, vedrò.

La prima prova però è stata soddisfacente in termini di risultato:
- Temperatura mosto: 98°
- Temperatura acqua del rubinetto nel controflusso: 17,3°

In poco meno di 2 min ho raffreddato 7lt di acqua a 98° fino a 26,7°.
Direi che non è male, considerando che ho usato l'acqua del pozzo che è più calda di quella di casa.
Con l'acqua di casa che si aggira sui 13-14° penso di riuscire ad arrivare alla temperatura ottimale.
Cita messaggio


Messaggi in questa discussione
dimensionare controflusso in rame - da nomequalsiasi_86 - 25-09-2012, 04:30
RE: dimensionare controflusso in rame - da ROBBA - 25-09-2012, 04:47
RE: dimensionare controflusso in rame - da enbo85 - 06-10-2012, 03:24
RE: dimensionare controflusso in rame - da allapazzato - 06-10-2012, 12:27

Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)