Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Bubbi sulla rifermentazione
#4

(20-02-2022, 08:32 )Spin Ha scritto:  Le istruzioni che ho sono di mettere a fermentare solo il mosto senza aggiungere zucchero o malto e dopo 5 giorni travasare e sciogliere 500g di estratto di malto e di recuperare mezza tazza di lievito depositato nella prima fermentazione, aspettare e poi imbottigliare e li non mi indicano di mettere zucchero per la rifermentazione e poi aspettare solo due giorni!
Mi sembra che ci sia qualcosa di strano ma non essendo esperto chiedo se è possibile birrificare cosi

Sono completamente errate. Se la ricetta prevede l'aggiunta di zuccheri extra inseriscili subito, preferibilmente sostituisci il saccarosio (zucchero da tavola) con estratto di malto secco o liquido seguendo le proporzioni 1:1,3 per il secco e 1:1,6 per il liquido. Se la ricetta lo prevede e se desideri fare la sostituzione dello zucchero con estratto ti consiglio di acquistare sempre la varietà più chiara reperibile sul sito. 
Aggiungi il lievito, meglio se acquistato a parte, quelli dei malti pronti di solito sono maltrattati perché conservati in condizioni sbagliate. Se hai un'OG prevista sopra i 1.060 acquista due bustine di lievito anziché una, così avrai il corretto tasso di inoculo. 
Se utilizzi un qualsiasi lievito secco che non sia della "fermentis", incluso quindi quello in dotazione col barattolo, assicurati di reidratarlo in un bicchiere/barattolo sanificato per 20-30 minuti la bustina di lievito in acqua a 27°C +/-3°C, non lo lasciare per più di mezz'ora altrimenti il lievito andrà in carenza riserve di zucchero, infatti ti consiglio di prenderti del tempo extra a fine processo per questa operazione, così che non rischi di eccedere nei tempi. 
evita quanto più possibile i travasi, soprattutto quelli intermedi. Non sono utili ed ossidano la birra. Cerca di mantenere la corretta temperatura di fermentazione stabile durante il processo. Quando la SG sarà stabile per più giorni avrai raggiunto l'fg, potrai aggiungere del destrosio o direttamente in bottiglia o in un altro fermentatore se vuoi fare il travaso, imbottigli e a quel punto lasci la birra a temperatura di operatività del lievito per almeno un paio di settimane. Ne apri una, se è frizzante sposta tutto al fresco.

P.s. Se hai il metabisolfito come sanificante buttalo subito, compra OXI, se non vuoi/puoi fare l'ordine dal sito con OXI usa della candeggina non profumata nelle proporzioni di 4g per litro d'acqua.
ATTENZIONE: LA CANDEGGINA VA RISCIACQUATA CON ABBONDANTE ACQUA CORRENTE FINO ALLA COMPLETA ELIMINAZIONE, È UN PRODOTTO ALTAMENTE INQUINANTE ED È ALTAMENTE CORROSIVA PER I METALLI.
Cita messaggio


Messaggi in questa discussione
Bubbi sulla rifermentazione - da Spin - 20-02-2022, 06:31
RE: Bubbi sulla rifermentazione - da Kingema - 20-02-2022, 06:41
RE: Bubbi sulla rifermentazione - da Spin - 20-02-2022, 08:32
RE: Bubbi sulla rifermentazione - da Kingema - 20-02-2022, 09:55
RE: Bubbi sulla rifermentazione - da Spin - 21-02-2022, 12:41
RE: Bubbi sulla rifermentazione - da Spin - 21-02-2022, 12:48
RE: Bubbi sulla rifermentazione - da Kingema - 21-02-2022, 01:32

Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)