Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Infezione o che? Test impianto con malti vecchi
#1

Ciao a tutti,

Scrivo per approffitarne di far tesoro di questa strana "infezione" dandole un nome nel caso si riscontri in futuro e di far vedere il mio impiantino nuovo di casa costicchiato parecchio..

Ho usato materie di scarto destinate infine allo stomaco del lavandino in quanto ho costruito un nuovo impianto e per provarne l'efficienza e la funzionalità ho preferito utilizzare roba avanzata na vita fa ma sempre tenuta bene e all'asciutto (e fidatevi, Ho fatto bene visti gli intoppi che ho incotrato domenica che mi avrebbero rovinato una cotta seria..)
+ probabile ossidazione causa problemi con il gas sul fornello della bollitura per rottura della termocoppia che ho dovuto smontare.

Per fare la prova ho usato del malto pilsener e del grano avanzati tempo fa,macinati circa 6-7 mesi fa..

poi ho usato del luppolo fresco che cresce qui vicino a casa mia.
(tttt risparmio x il lavandino in ogni caso....)

Ho fatto un dry hopping bollendo in acqua a 100°C per un minuto il luppolo immesso..

Adesso sono al 3 giorno di fermentazione (a 1022 og sui 1052 di partenza)

Questa sera prelevando un campione di fermentato mi presenta dei sedimenti molto compatti tipo burro, bianchi molto aciduli e pungenti al gusto e non riesco a capire cosa sia. . . (oli essenziali del luppolo?)

tra l'altro ho sfecciato assai circa 7 litri su 50 in fermentatore (stronzoconico) ..

Ho usato acido paracetico per sanificare il fermentatore ed è stato ben risciacquato con acqua per buoni 5 minuti lavando bene anche le sfere delle valvole (lavorando in cantina non mi posso sbagliare)

Secondo voi cos'é ? infezione o qualche sostanza rilasciata dal luppolo fresco immesso per il dry hopping ?

Domenica se tutto va bene e il tempo regge parto con la cotta seria!

PS: non ho mai fatto dry hopping siccome userò luppolo in pellets e putroppo non avendo ancora la possibiltà di raffreddare il fermentatore mi consigliate di fare una gittata a 15 minuti in boil o fare comunque il dry hopping ? e se si come tratto il luppolo prima di immetterlo nel fermetatore tronco conico ??

Grazie mille e per salutarvi ecco una foto dell'impiantino Big Grin

[Immagine: 16iways.jpg]
http://i58.tinypic.com/2lw653.jpg

Enrico B. :birra5:

Non c'è niente di meglio che gustarsi una buona birra in compagnia

- Birre attuali -

in bottiglia: 40 litri di PalisAle (ale con frumento e lup. palisade)
in maturazione: 40L PalisAle
In ordine malti per: 70litri di carale (ale con caram. e frum. e lup H.Hersb. e tettnang)
Cita messaggio


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da Letdarri
06-07-2019, 05:00
Ultimo messaggio da Ashbringer
28-10-2014, 12:45

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)