Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

fermentatore inox
#6

Il tino in questione ha facilmente il fondo ribordato causando all'interno un punto critico dove si annida lo sporco.Può andar bene ma solo se per le pulizie ti affidi a prodotti specifici lasciandoli in ammollo per i tempi e alle temperature descritte nelle istruzioni (esempio il chemipro caustic) che oltre a detergere sanifica.Ho anchio un tino con il fondo saldato in questo modo ed usandolo per i travasi da fermentatore o per imbottigliare uso il chemipro caustic ma siccome bisogna risciacquarlo ecco che si và incontro ad una, seppur lieve, contaminazione dovuta alla carica batterica dell'acqua perciò o risciacqui con abbondante acqua bollita o come faccio io risciacquo con abbondante acqua fredda di rete dopo di che metto in tino 2-3 litri di acqua e metto il tino sul fornellone a bollire per 20 minuti annientando così tutti i batteri presenti nel tino.Come avrai capito non amo il metabisolfito perchè mi sembra impossibile che una sostanza che puzza così non ceda al mosto un minimo di gusto.Ciao

Fare birra è come una seduta da uno psicologo, i problemi se ne stanno fuori dalla porta, non ti mollano ma per una giornata ti lasciano in pace.
Cita messaggio


Messaggi in questa discussione
fermentatore inox - da albybrewing - 26-04-2012, 09:33
RE: fermentatore inox - da Nanduzzu - 26-04-2012, 10:02
RE: fermentatore inox - da Vale - 27-04-2012, 09:41
RE: fermentatore inox - da albybrewing - 27-04-2012, 01:03
RE: fermentatore inox - da Vale - 27-04-2012, 03:45
RE: fermentatore inox - da bac - 28-04-2012, 01:04

Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 4 Ospite(i)