Valutazione discussione:
  • 2 voto(i) - 3 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Lavaggio accurato del rubinetto
#41

perchè secondo me è obbligatorio smontarli per pulirli accuratamente e non si rompono come dici te.

Vinum est donazio dei
Cervetia traditio umana



Cita messaggio
#42

proprio oggi mentre travasavo ho messo un rubinetto nuovo e ho visto che sgocciolava un po' durante il travaso . e pensare che durante la sanificazione ho inclinato il fermentatore e non perdeva.poi mentre travasavo ho visto gocce nere della stout nella bacinella.ho stretto un pochino di piu' quasi subito e spruzzato il metabisolfito, ho visto che non perdeva piu'. spero non mi abbia rovinato la birra.
Cita messaggio
#43

(04-11-2013, 03:31 )donzauker Ha scritto:  perchè secondo me è obbligatorio smontarli per pulirli accuratamente e non si rompono come dici te.

Quei rubinetto c'è un rischio del 80% che si perdono o si danneggiano

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#44

mmmm scusa con cosa valuti il rischio dell80%
su che dati , statistiche e campionature?
comunque la cosa è risolvibile avendone di scorta.
basta testare la tenuta prima di fare la fermentazione
Cita messaggio
#45

Il rubinetto è il posto più rischioso dove si formano infezioni!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#46

(04-11-2013, 07:25 )alessandro78 Ha scritto:  mmmm scusa con cosa valuti il rischio dell80%
su che dati , statistiche e campionature?
comunque la cosa è risolvibile avendone di scorta.
basta testare la tenuta prima di fare la fermentazione

Il rubinetto e fatto di plastica incastrata.
La statistica lo fatto sui miei rubinetto che cambio. Io ormai li cambiò ogni 2/3 cotte e quello che dovrei buttare provo ad aprirlo , il primo rotto il secondo che ho aperto perdeva un po', alcuni tenevano ecc.
Io dico il costo non è eccessivo un euro e qualcosa, io preferisco cambiarlo che rischiare di buttare tutto.
Meglio spendere 1 euro e qualcosa che buttare dai 20 euro in su.

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#47

Io ho fatto all'incirca 50 cotte, eempre smontato completamente il rubinetto, mai e dico MAI sostituito
Se avete soldi da buttare fate pure come volete!!!

Vinum est donazio dei
Cervetia traditio umana



Cita messaggio
#48

(04-11-2013, 11:30 )donzauker Ha scritto:  Io ho fatto all'incirca 50 cotte, eempre smontato completamente il rubinetto, mai e dico MAI sostituito
Se avete soldi da buttare fate pure come volete!!!
va bhe qui si sta discutendo, ognuno dice la sua e non punta la pistola alla testa di nessuno.
un pò di educazione non guasta .
grazie
Cita messaggio
#49

dopo aver letto la dicussione ho smontato e pulito 3 dei miei 5 rubinetti.
ne più vecchio ho trovato uno starto di birra condensata simile allla cera ... fortuna che era stato sostituito dopo 5 cotte.
vi farò sapere sulla tenuta

unica nota, per smontare estraete l'asta dalla quale passa la birra, poi prendete un cacciavite e usatelo per bloccare la parte esterna (io uso i piedi e tiro con le mani) , a mano è impossibile

progetti futuri e+g: saison
in maturazione weiss, yorkshire bitter, xmas 14, apa
Cita messaggio
#50

(04-11-2013, 11:30 )donzauker Ha scritto:  Io ho fatto all'incirca 50 cotte, eempre smontato completamente il rubinetto, mai e dico MAI sostituito
Se avete soldi da buttare fate pure come volete!!!

Guarda andrò in rovina per 1 euro di rubinetto
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 21 Ospite(i)