Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Calcolo dell'estratto potenziale dei malti
#1

Ciao a tutti,
dopo l'app Correzione densimetro (http://forum.mr-malt.it/showthread.php?tid=5800), con il mio amico Claudio abbiamo dato vita ad una nuova app Android per il calcolo dell'estratto potenziale dei malti a partire dai dati del produttore.
Basata su dati di Daniels, Palmer e Noonan, permette di valutare la bontà dei valori pot SG forniti da Hobbybrew o altri software similari. Sta poi al birraio scegliere il da farsi, apportando eventualmente le correzioni del caso in fase di messa a punto della ricetta.

Eccovi il link:
https://play.google.com/store/apps/detai...al.extract

E' gratis e non contiene messaggi pubblicitari. Spiegazioni circa il funzionamento, insieme a qualche cenno teorico, potete trovarle nell'help. Per quelli maggiormente interessati, ho incluso un elenco delle fonti. Ovviamente rimango a disposizione per qualsiasi chiarimento. Anche quest'app è gratuita e senza pubblicità.
Se riscontrate errori o anomalie, segnalateli pure nella maniera che ritenete più opportuna (scrivendo a Claudio oppure su questa discussione).

Saluti e buona birra a tutti,
Maurizio

Ragazzi, vorrei inviarvi il foglio excel corrispondente... ma come lo allego?

Ok, andiamo di dropbox. Il foglio excel lo trovate qui:

https://dl.dropboxusercontent.com/u/4233...lator.xlsx

Ancora ciao,
Maurizio
Cita messaggio
#2

Ma non avete creato anche un foglio di calcolo per chi non possiede smartphone, o avevo capito male?

Vi prego la K al posto del CH no eh! Rolleyes
Cita messaggio
#3

Infatti. Guarda in fondo al post e troverai il link a dropbox.
Cita messaggio
#4

Allora non ho capito come funge Big Grin

Trovato, grazie.

Vi prego la K al posto del CH no eh! Rolleyes
Cita messaggio
#5

Scusa ma non ho il libro di daniels sotto mano, ma non è la tabelle che riporta anche lui?

Lorenz

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#6

(05-09-2013, 12:02 )lorevia Ha scritto:  Scusa ma non ho il libro di daniels sotto mano, ma non è la tabelle che riporta anche lui?

Lorenz

Sono esattamente (be', diciamo al 99,9%, c'è qualche arrotondamento) le tabelle di Daniels, nell'edizione inglese e in quella italiana, ottenute tramite formule proposte da Noonan.
Nel foglio excel le ho riproposte solo per verificare la convergenza della formula verso i dati tabellari. E poi, app a parte, la tabella può far comodo, in ogni caso.
Ciao,
Maurizio
Cita messaggio
#7

Sinceramente ho un po' di dubbi su questi dati.

Taglierebbe la testa al toro che fossero dati forniti dalle malterie.

Lorenz

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#8

(06-09-2013, 01:12 )lorevia Ha scritto:  Sinceramente ho un po' di dubbi su questi dati.

Taglierebbe la testa al toro che fossero dati forniti dalle malterie.

Lorenz

Scusami Lorenz, evidentemente non mi sono spiegato a fondo oppure non ho capito la tua obiezione.
Io non fornisco nessun dato, solo uno strumento di calcolo.
I dati delle malterie devi metterli tu in input, leggendoli dalle analisi che i produttori mettono a disposizione e che - ad esempio - mr-malt ci fornisce per ciascun malto. Tipicamente le analisi per un certo malto riportano il dry basis/fine grind con la f/c difference e la moisture. Inserendo questi valori nel foglio di calcolo o nell'app ti appare la pot SG EFFETTIVA di QUEL malto. Parliamone.

Niente, non c'è niente da fare ... il contatore dei miei messaggi si è fermato a 188!
Cita messaggio
#9

Ci sono alcune sezioni del forum in cui i messaggi non vengono contati, es. presentazioni, curiosità e off topic ecc.

Vi prego la K al posto del CH no eh! Rolleyes
Cita messaggio
#10

(06-09-2013, 01:31 )mauser Ha scritto:  Scusami Lorenz, evidentemente non mi sono spiegato a fondo oppure non ho capito la tua obiezione.
Io non fornisco nessun dato, solo uno strumento di calcolo.
I dati delle malterie devi metterli tu in input, leggendoli dalle analisi che i produttori mettono a disposizione e che - ad esempio - mr-malt ci fornisce per ciascun malto. Tipicamente le analisi per un certo malto riportano il dry basis/fine grind con la f/c difference e la moisture. Inserendo questi valori nel foglio di calcolo o nell'app ti appare la pot SG EFFETTIVA di QUEL malto. Parliamone.

Niente, non c'è niente da fare ... il contatore dei miei messaggi si è fermato a 188!

Non è una critica a te rivolta, anzi il tuo lavoro è lodevole, ma non mi trovo con i dati forniti da daniels. A naso mi sembra di ricordare infatti che daniels da come sg max gr/l 1030 e credo difficile che sia così.
Io imposto per pils, frumento, maris 1037/38 e con questi valori arrivo ad una efficienza del 80% per cotte a medio og( 1060) , mentre con cotte a basso og
1040 arrivo anche a 85/86%. Se usassi i valori di daniels andrei ben oltre al
90 % che mi sembra poco realistico.

Lorenz

(06-09-2013, 02:56 )lorevia Ha scritto:  Non è una critica a te rivolta, anzi il tuo lavoro è lodevole, ma non mi trovo con i dati forniti da daniels. A naso mi sembra di ricordare infatti che daniels da come sg max gr/l 1030 e credo difficile che sia così.
Io imposto per pils, frumento, maris 1037/38 e con questi valori arrivo ad una efficienza del 80% per cotte a medio og( 1060) , mentre con cotte a basso og
1040 arrivo anche a 85/86%. Se usare i valori di daniels andrei ben oltre al
90 % che mi sembra poco realistico.

Lorenz

Ps: mi sembrerebbe più chiaro che le materie dichiarassero per ogni raccolto che un kg di malto in 10 l, in condizioni da laboratorio, danno un valore di og, o grado plato di ...

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)