Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

lieviti reidratazione
#1

salve ragazzi io reidrato di solito in acqua 10 volte superiore al peso del lievito..sui 27 gradi,la mia domanda è questa...una volta che lo verso nella tazzina per ridratare..va lasciato in pace per una mezz ora,?oppure di tanto in tanto bisogna dare una mescolatina per creare la crema?
Cita messaggio
#2

IO, solitamente, prima di inziare il lavoro (parlo del kit) metto la bustina di lievito in mezzo boccale da 50 cl a temperatura non inferiore ai 18 e non superiore ai 22. quando poi è il momento di inoculate
(dall'inizio alla fine nel lavoro non so quanto è passato ma mi fido del legame tra micro cosmo e universo)
agito bene bene con una forchetta sanificata e verso il tutto nel fermentatore a temperatura desiderata.
e il tutto a sempre avuto un gra successo
mai avuto problemi

« Enkidu mangiò il pane fino a saziarsene. Bevve birra, sette boccali colmi, il suo spirito si distese e si fece sereno. Il cuore si rallegrò e il volto si illuminò. Si lavò il corpo peloso con acqua, si unse di olio e divento Uomo»
Cita messaggio
#3

la temperatura dove reidratare si va  bene dai 20 ai 27 meglio sui 27 misa',per il fatto di mescolare in effetti come fai tu non è male grazie mille
Cita messaggio
#4

(01-12-2016, 08:58 )mikelemaggio Ha scritto:  IO, solitamente, prima di inziare il lavoro (parlo del kit) metto la bustina di lievito in mezzo boccale da 50 cl a temperatura non inferiore ai 18 e non superiore ai 22. quando poi è il momento di inoculate
(dall'inizio alla fine nel lavoro non so quanto è passato ma mi fido del legame tra micro cosmo e universo)
agito bene bene con una forchetta sanificata e verso il tutto nel fermentatore a temperatura desiderata.
e il tutto a sempre avuto un gra successo
mai avuto problemi

ovviamnete quando inoculi nel ferm.ossigeni il mosto,prima o dopo è uguale?
Cita messaggio
#5

Reidratare con acqua un po' più calda ( io intorno 40 gradi), 15 minuti e poi mescolo piano fino a sciogliere tutto.

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#6

(01-12-2016, 10:00 )ALLIEVO BIRRAIO Ha scritto:  Reidratare con acqua un po' più calda ( io intorno 40 gradi),   15 minuti e poi mescolo piano fino a sciogliere tutto.

dopo che inoculi pero' ossigeni il mosto ugualmente no?
Cita messaggio
#7

Io faccio ossigenazione del mosto con minipimer poi inoculo lievito reidratato con qualche giro di paletta e poi ossigeno ancora un pochino.

Fare birra è facile, fare buona birra lo è molto molto meno...  Birra02
Cita messaggio
#8

(02-12-2016, 01:18 )giuseppes Ha scritto:  Io faccio ossigenazione del mosto con minipimer poi inoculo lievito reidratato con qualche giro di paletta e poi ossigeno ancora un pochino.

io volevo provare con avvitatore e paletta
Cita messaggio
#9

Va benissimo anche quello anzi è meglio perché riesci ad ossigenare anche il fondo del fermentatore, con minipimer tende ad ossigenare prevalentemente la parte alta ma come detto prima bastano qualche giro di paletta.

Fare birra è facile, fare buona birra lo è molto molto meno...  Birra02
Cita messaggio
#10

con l avvitatore pensandoci potrebbe essere un problema,nel senso che quando gira l attrito del mandrino con la paletta potrebbe far cadere trucioletti e polvere che si trova all interno del mandrino dentro il fermenatore...mmmm
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)