Valutazione discussione:
  • 2 voto(i) - 5 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Coltivazione del Luppolo
#81

(05-02-2014, 07:43 )Miciospecial Ha scritto:  Anche io vorrei piantarne una, più che altro per curiosità. Leggevo però, che necessitano di impollinazione, quindi pensavo, c'è la necessità di avere altre piante simili in un determinato raggio o non è necessario ???

Se il venditore è serio, i rizomi che andrai a comprare provengono da piante femmine, i cui fiori vengono usati per la birra.
Il rischio di impollinazione c'è se nelle vicinanze c'è una pianta maschio, anche quando questa è selvatica.
Cita messaggio
#82

(05-02-2014, 09:07 )Tarma Ha scritto:  Se il venditore è serio, i rizomi che andrai a comprare provengono da piante femmine, i cui fiori vengono usati per la birra.
Il rischio di impollinazione c'è se nelle vicinanze c'è una pianta maschio, anche quando questa è selvatica.

Bhè il sito è quello che mi hai fornito. In quanto ad altre piante in giro non saprei, non ne ho mai viste pur cercandole, anche se le leggende in merito spopolano...

Impianto Miciobrewer implementato alla versione 3.997 con efficienza del 83%.

A chi non beve BIRRA che Dio neghi anche l'acqua. L'allegro felino Birra06
Cita messaggio
#83

Allora non dovresti avere problemi Wink
Cita messaggio
#84

Ciao a tutti, mi intriga sta cosa di autoprodurmi il luppolo, ma ho una domanda....

Io lo userei in Dry Hopping, ma il luppolo che viene dal mio giardino non dovrebbe essere sterilizzato in qualche modo prima di essere immerso nel mosto?!? Ho qualche dubbio, non è più probabile infettare tutto? Magari basta congelarlo prima? Boh...

Teo83 Birra
Cita messaggio
#85

Infatti il DH è sempre un pò un rischio, soprattutto se vengono utilizzati luppoli selvatici o autoprodotti.
Di contro però c'è che la birra durante gli ultimi 7gg di fermentazione ha già alcool a sufficienza quindi dovrebbe annullare gli effetti di eventuali batteri.
Se proprio vuoi star sicuro, fai un DH in estrazione alcolica
Cita messaggio
#86

Eh....? In estrazione alcolica?!?
Che vuol dire?

Teo83 Birra
Cita messaggio
#87

(06-02-2014, 01:02 )Tarma Ha scritto:  Infatti il DH è sempre un pò un rischio, soprattutto se vengono utilizzati luppoli selvatici o autoprodotti.
Di contro però c'è che la birra durante gli ultimi 7gg di fermentazione ha già alcool a sufficienza quindi dovrebbe annullare gli effetti di eventuali batteri.
Se proprio vuoi star sicuro, fai un DH in estrazione alcolica

il rischio teorico c'è, tuttavia credo sia limitatissimo.
non ho mai sentito di nessuno che ha beccato un'infezione dal dry - con le giuste attenzioni-

lorenz

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#88

Ma se i luppoli vengono asciugati, ovvero privati della maggior parte dell'acqua che contengono, reputo che i rischi si riducano notevolmente, in quanto l'acqua è normalmente il veicolo principale (chiaramente non l'unico) per i batteri. Teniamo conto che, i luppoli che compriamo in confezione, non sono affatto privi di batteri. Come dice il buon Tarma, effettuando il DH dopo 7gg con la presenza dell'alcool nel nostro fermentatore, i rischi si portano ai minimi termini.

Impianto Miciobrewer implementato alla versione 3.997 con efficienza del 83%.

A chi non beve BIRRA che Dio neghi anche l'acqua. L'allegro felino Birra06
Cita messaggio
#89

(06-02-2014, 02:00 )teo83 Ha scritto:  Eh....? In estrazione alcolica?!?
Che vuol dire?

Prova a leggere QUI
Cita messaggio
#90

Ah ok capito, ma in estrazione alcolica ci sono tempi di maturazione più lunghi....e vado probabilmente a sbilanciare.
comunque grazie per la delucidazione!

Teo83 Birra
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 15 Ospite(i)