Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

lievito avanzato
#11

Io parlo per l'esperienza con il lievito madre. È una faccenda diversa perché nella panificazione importa poco la specificità del lievito. Metti una "trappola" e quello che prendi va bene. Se limitiamo, però il discorso alla attività, di sicuro l'essiccazione casalinga funziona. Deve essere un'esdiccazione lentissima, o uccidi tutti


Lo sbronzo di Riace
Cita messaggio
#12

(01-03-2013, 05:52 )LemmyCaution Ha scritto:  Sai che ho dei dubbi sul fato che non si possa congelare?
(detto da me fa ridere, visto i dubbi sulla congelazione)
Ma circa la morte del lievito, ho serissimi dubbi, perchè con il lievito madre si fa, quindi non muore di certo

in effetti anche il lievito di birra non muore con la congelazione.
bisognerebbe capire qualitativamente se, e cosa anrdrebbe perso.

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#13

Salve ho sempre frequentato questo forum anche se mi sono appena iscritto, visto che trovavo sempre la soluzione ai miei problemi senza necessita' di chiedere...
La mia esperienza personale in quanto a congelare i lieviti, e' quella di averlo fatto con la parte densa che somiglia a fango che si trova in fondo al fermentatore, l'ho messa in una bottiglia di plastica, (circa 1 litro, o per meglio dire un chilo) e tolto l'aria in piu', ma questo prima di aver buttato dentro un po' di zucchero, giusto per riattivarla.

Dopo circa 8 mesi l'ho scongelata, portata a temperatura e scaricato dentro almeno 3-4 zollette di zucchero, tempo 3 giorni (giusto il tempo di ordinare un nuovo lievito dello stesso tipo, perche' avevo peso le speranze) ha iniziato a fermentare nuovamente! ed il bello era che all'arrivo del nuovo lievito, lo stesso tipo congelato, ma usato per una birra "affumicata" avevano odori e sapori diversi.
Attualmente, sono curiosissimo se fare una birra con questo lievito potrebbe avere sentori affumcati. o no?
Cita messaggio
#14

Per la bustina: utilizzi quello che ti serve e richiudi.
Comincio a pensare che questi lieviti sono più tosti e resistenti di quanto si pensi. Per necessità ho congelato il lievito madre e si è riattivato alla perfezione dopo un mesi di freezer. Quando facevo la pizza con il lievito di birra il lievito era sempre nel congelatore, mai avuto problemi.
Se portati a temperatura lentamente, riattivati e verificati perchè non dovrebbe funzione anche con i lieviti della birra?

Lollo

"Esplorai le religioni e l'alcol: trovai in quest'ultimo maggiori speranze di consolazione duratura"

"Odio la guerra, detesto gli eserciti, amo combattere"

Cita messaggio
#15

(20-04-2013, 07:27 )Lollo Ha scritto:  Per la bustina: utilizzi quello che ti serve e richiudi.
Comincio a pensare che questi lieviti sono più tosti e resistenti di quanto si pensi. Per necessità ho congelato il lievito madre e si è riattivato alla perfezione dopo un mesi di freezer. Quando facevo la pizza con il lievito di birra il lievito era sempre nel congelatore, mai avuto problemi.
Se portati a temperatura lentamente, riattivati e verificati perchè non dovrebbe funzione anche con i lieviti della birra?

Lollo

anch'io stessa esperienza x la pizza. la birra però è un'altra cosa.
infatti al lievito chiediamo non solo di fermentari zuccheri e produrre alcol ma anche riprodurre quel profilo gusto aromatico del stile di riferimento.

comunque sarebbe curioso capire meglio cosa cambia.

lo

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#16

Ho deciso di provare!ho da parte un vasetto di T58 lo metterò in freezer e lo userò tra qualche mese....poi vi dico,ma secondo me non ci saranno problemi certo uno starter sarebbe meglio farlo !
Cita messaggio
#17

Frigo!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)