Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

inizio e+g
#11

grazie ragazzi, per le vostre risposte. ora appena mi trovo un attimo di tempo, vedo di procurarmi un pò di cose, tipo luppoli, malti e grani, e poi incomincio a còcere. i lieviti ovviamente vanno in base allo stile che cercherò di far venir fuori, e la quantità in base al mosto finale.... per questo domanderò più avanti appena decisa la ricetta da fare
Cita messaggio
#12

la pentola da 33 litri la consiglio, ovvio chi non la possiede fa come crede, ma con il tempo bisogna averla. La serpentina e per il mio punto di vista e necessaria anche per 10 litri.
Oltre al termometro a gabbia, consiglio bilancia e filtro per tisana.

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#13

(04-06-2013, 02:42 )pepperepe Ha scritto:  beh non è del tutto vero.

pentola minimo 33 anche non necessario. Io ne ho una da 8 e una da 11, e,seguendo metodi collaudati, funziona alla grande!!!

A parte gli scherzi, enrico ha fatto un'elenco abbastanza schematico ma direi molto stiloso e generalmente corretto
poi, come dice parma45, ci sono le varianti, più o meno necessarie.
Anche la serpentina mai usata. finche rimango su livelli di bollitura di 13/15 litri divisi in 2 pentole, non ci sono tempi lunghi....

il filtro bazooka poi è un extra extra.

tutto questo secondo il mio umile parere e la mia poca ma riuscita esperienza.

la serpentina di rame è indispensabile se poi da e+g passi ad a+g cosi' come una pentola molto capiente( e non ho mai sentito casi di downgrade da e+g a kit luppolato)......allora se vogliamo dirla tutta nemmeno il grain bag serve visto che si possono buttare i grani speciali direttamente nell'acqua e poi filtrare con un telo di organza.

P.S Vedo cha anche Toscanos la pensa come me quindi io mi fiderei dei suoi consigli
Cita messaggio
#14

(04-06-2013, 03:57 )parma45 Ha scritto:  la serpentina di rame è indispensabile se poi da e+g passi ad a+g cosi' come una pentola molto capiente( e non ho mai sentito casi di downgrade da e+g a kit luppolato)......allora se vogliamo dirla tutta nemmeno il grain bag serve visto che si possono buttare i grani speciali direttamente nell'acqua e poi filtrare con un telo di organza.

P.S Vedo cha anche Toscanos la pensa come me quindi io mi fiderei dei suoi consigli

grazie della stima, ma sono uno come tutti voi, che impara ogni giorno.

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#15

beh, io ripeto, sono ancora "nessuno" nel senso che ancora ne ho di salita da fare.
Ogni cosa che abbiamo detto è relativamente vera ma, se vogliamo, relativamente imprecisa. Io sono appena passato all'e+g e con il mio metodo ( che in realtà non è mio ma è uno dei metodi usati in rete) mi son trovato bene. Senza pentoloni enormi e senza serpentina. Se poi si vuole pensare ad un investimento per il futuro, sono d'accordo con voi. In quel caso è più corretto comprare pentole capienti e metodi alternativi per raffreddare.
Tutto sta nel tipo di approccio che si vuole avere, ma sono convinto che per fare una prova passando dai kit luppolati ai kit e+g, il passo è molto breve e la felicità è molto grande. Poi si affina, poi si cresce, poi si sperimenta , poi si salta, poi si vola... Ma a volte si può volare anche rimanendo con i piedi per terra........ vabbeh mi fermo qua e trono al lavoro....!!

ciao tutti grandi e buona birra!

"se fosse possibile cambierei il mio cuore con un secondo fegato, potrei bere il doppio e fregarmene di tutto"
Cita messaggio
#16

Qui non è discorso di fare a gara su chi è più d accordo con chi Smile

La dimensione della pentola dipende da quanti litri finali si vogliono produrre e anche la serpentina è fondamentale oltre un certo volume se no è solo una comodità.
Non da ultimo c è la questione di stoccare la propria birra.

il passaggio da kit a e+g lo ritengo obbligato per chiunque abbia la passione, quello a ag incomincia ad avere vincoli di tempo, spazio e costo che non permettono a tutti di farlo

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#17

(04-06-2013, 05:09 )Paul Ha scritto:  Qui non è discorso di fare a gara su chi è più d accordo con chi Smile

La dimensione della pentola dipende da quanti litri finali si vogliono produrre e anche la serpentina è fondamentale oltre un certo volume se no è solo una comodità.
Non da ultimo c è la questione di stoccare la propria birra.

il passaggio da kit a e+g lo ritengo obbligato per chiunque abbia la passione, quello a ag incomincia ad avere vincoli di tempo, spazio e costo che non permettono a tutti di farlo

Costo iniziale, ma dopo il costo della birra molto inferiore. Comunque con il biab riduci costi iniziale e spazio.

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#18

Nel momento in cui non puoi più lavorare in cucina, a prescindere dal metodo, nob per tutti diventa possibile farlo...

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#19

bhe' ma gia' in e+g ti puoi prendere le tue soddisfazioni..in +g concorso che ci vuole piuu' spazio
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)