Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
inizio e+g - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: E + G (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=11)
+--- Discussione: inizio e+g (/showthread.php?tid=5292)

Pagine: 1 2


inizio e+g - muccaman - 03-06-2013

salve a tutti, io stavo pensavo che era giunta l'ora di fare un passo in avanti con la mia piccola esperienza nella birrificazione casalinga. Al momento sono alla 5° cotta, ma utilizzando i malti già preparati. Ora l'idea che da un pò mi balena nella testa sarebbe di provare a fare birra in e+g, ma avendo letto un sacco in internet, consultato la guida di Bertinotti, scaricando il programma per assemblare il tutto, leggere i vari post qui elencati, io a dire il vero non ci capisco un gran chè. anzi mi si è incasinata ancora di più la cabeza, ma voglio provarci, dato che a mio parere la birra fatta coi "bidoni" già pronti, e dopo averne fatte due (birra), utilizzando anche dh.,debbo dire, che si, sono buone, ma pressocchè quasi tutte uguali. Sono curioso di cimentarmi in questa nuova esperienza. Chiedo a voi, da dove mi posso fare? Lo sò che chiedo molto, ma un inizio da dove lo posso prendere?


RE: inizio e+g - ALLIEVO BIRRAIO - 03-06-2013

Dovresti almeno sapere l'attrezzatura che ti serve, di una pentola abbastanza capiente, dove farai la cotta per il fornello ( se fai tutti i litri sarà difficile farli sul fornello di casa) e se vuoi iniziare prenditi una ricetta già fatta e semplice, o la fai tu!


RE: inizio e+g - Paul - 03-06-2013

Qual'è la pentola più grande di cui disponi?
Potresti incominciare dalle ricette da soli estratti, ce ne sono diverse anche sul sito di Mrmalt


RE: inizio e+g - Miciospecial - 03-06-2013

Buttati, comunque vada sarà un successo Big Grin !


RE: inizio e+g - Rome - 04-06-2013

(03-06-2013, 10:52 )Miciospecial Ha scritto:  Buttati, comunque vada sarà un successo Big Grin !

Quoto il Micio

Buttati!!!


RE: inizio e+g - muccaman - 04-06-2013

allora mi avete convinto, provo a incasinarmi un pò la vita. mi lancio in e+g, voglio vedere che roba mi viene fuori, anche se le idee sono un pò scoordinate e confuse. Tegame da 40lt. ce l'ho, il fornellone ce l'ho, manca solo l'incominciare ad assemblare il tutto. ora mi leggo un pò di ricette e provo a farne una, sparemma..............


RE: inizio e+g - pepperepe - 04-06-2013

ehm, rimanendo in zona "no hard feelings" , ti consiglierei di iniziare con i kit e+g gia pronti. Si tratta di vera tecnica E+G, ma con gli ingredienti già belli pesati, che all'inizio è una gran cosa. Non butti niente e non devi pensare alla tua futura cotta, anche se per quello il cervello non ti darà scampo.... inizando con questa tecnica non si torna più indietro... inizierai a pensare con fumetti a forma di luppolo, a leggere cose che non avresti mai pensato di leggere e a studiare ricette che MasterChef neanche immagina.....


RE: inizio e+g - enrico - 04-06-2013

Ti elenco i passi che in linea generale si seguono nella E+G. Leggendoli con attenzione dovresti capire di cosa hai bisogno:

Portare acqua a a temperatura per infusione grani speciali (pentola e fornello)
Mettere in infusione grani speciali “rotti” per minuti richiesti (mulino)
Togliere grain bag e strizzarla (se utilizzata) (grain bag o altro sistema di filtrazione)
Aggiungere estratto e portare ad ebollizione
Aggiungere luppolo nelle gittate richieste da ricetta (hop bag o altro sistema di filtrazione)
Raffreddare mosto più velocemente possibile (serpentina o scambiatore o altro sistema raffreddamento)
Travasare in fermentatore e aggiungere acqua (fermentatore ecc. come negli estratti luppolati).

Questo per darti un'idea Wink


RE: inizio e+g - parma45 - 04-06-2013

(04-06-2013, 01:12 )enrico Ha scritto:  Ti elenco i passi che in linea generale si seguono nella E+G. Leggendoli con attenzione dovresti capire di cosa hai bisogno:

Portare acqua a a temperatura per infusione grani speciali (pentola e fornello)
Mettere in infusione grani speciali “rotti” per minuti richiesti (mulino)
Togliere grain bag e strizzarla (se utilizzata) (grain bag o altro sistema di filtrazione)
Aggiungere estratto e portare ad ebollizione
Aggiungere luppolo nelle gittate richieste da ricetta (hop bag o altro sistema di filtrazione)
Raffreddare mosto più velocemente possibile (serpentina o scambiatore o altro sistema raffreddamento)
Travasare in fermentatore e aggiungere acqua (fermentatore ecc. come negli estratti luppolati).

Questo per darti un'idea Wink

Beh non è del tutto vero

pentola minimo 33 litri ok
mulino non necessario visto che molti siti ti macinano il tutto
grain bag si ok ma anche no se fa filtro bazooka e rubinetto
serpentina rame x me è obbligatoria
manca il termometro a gabbia


RE: inizio e+g - pepperepe - 04-06-2013

(04-06-2013, 02:35 )parma45 Ha scritto:  Beh non è del tutto vero

pentola minimo 33 litri ok
mulino non necessario visto che molti siti ti macinano il tutto
grain bag si ok ma anche no se fa filtro bazooka e rubinetto
serpentina rame x me è obbligatoria
manca il termometro a gabbia

beh non è del tutto vero.

pentola minimo 33 anche non necessario. Io ne ho una da 8 e una da 11, e,seguendo metodi collaudati, funziona alla grande!!!

A parte gli scherzi, enrico ha fatto un'elenco abbastanza schematico ma direi molto stiloso e generalmente corretto
poi, come dice parma45, ci sono le varianti, più o meno necessarie.
Anche la serpentina mai usata. finche rimango su livelli di bollitura di 13/15 litri divisi in 2 pentole, non ci sono tempi lunghi....

il filtro bazooka poi è un extra extra.

tutto questo secondo il mio umile parere e la mia poca ma riuscita esperienza.