Valutazione discussione:
  • 1 voto(i) - 5 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Paulaner St. Thomas
#21

Mastrobirraio cerca di calmarti e accetta una cosa: hai sbagliato, il "librino" ti dice esattamente come usare il tuo kit mr malt premium lager:

Citazione:"Se richiesto, aggiungere lo zucchero in base alla gradazione desiderata (vedi guida alle qualità)"

guarda caso, pagina 8: Guida alle qualità
Mr malt premium Lager chiede 1 kg di zucchero per arrivare a 4,8 ABV.

La tabella che hai messo tu mostra semplicemente come lo zucchero influisca sulla gradazione alcoolica.

Quindi prima di prendertela perchè si scherza su un errore di correzione automatica, nonostante tu avessi ricevuto risposte in pochissimo tempo, pensaci due volte.
E leggi per l'amor del cielo, prima di agire

Il mio blog sulle mie birre: Il Femtobirrificio
Cita messaggio
#22

Mastro purtroppo è vero, dai primi tuoi post non si capiva molto.
Comunque sia non hai sbagliato forum, e' che siamo un po' burloni.
Come hanno detto altri, leggi qualche libro e vedrai che sarà più semplice
Cita messaggio
#23

A Pagine 10 del librino che hai linkato, è riportato il tuo KIT, ovvero come postato da Paul (e da te) il Brewmaker Lager , seconda tabella della pagina, seconda riga. Se l'avessi letto, avresti visto questo

[Immagine: 2vjx5hi.jpg]

Qualità: Lager
Peso: 1,8 kg
Litri: 23
Zucchero da aggiungere: 1,0 kg
Alcool: 4,8%
Densità finale: 1008-10

Questo significa che questo libbrino non l'hai nemmeno letto tutto. Altrimenti, al posto di fare calcoli e proporzioni avresti seguito le indicazioni. Quando Paul ti scrive questo:

(14-11-2014, 05:42 )Paul Ha scritto:  Questa sarà secchissima, torbida e con un forte sapore di lievito.

devi leggerla così:

SECCHISSIMA: il kit necessitava di 1kg di zucchero, ne hai messo quasi il doppio. Lo zucchero è totalmente fermentabile, a differenza dell'estratto di malto... quindi nonostante nelle istruzioni dei kit ci sia SEMPRE scritto di mettere zucchero, bisogna prendere questo passo come un "facilitare" il compito del neofita... per non complicar tutto a chi, per la prima volta, si fà una birra. Poi dopo, se ha voglia, si documenta, s'informa, e si migliora.
Ovunque (libri, forum, anche alcune schede tecniche, per esempio coopers) troverai che è sempre meglio, per un kit, dosare zucchero ed estratto, per non tirar fuori una birra troppo secca o troppo corposa.
Infine, dici di aver raggiunto 3,8. Che è impossibile... perché con 1,8 di estratto e 1,8 kg di zucchero avresti dovuto tirar fuori 5,4%vol di Alcool circa...

TORBIDA: non avendo un secondo fermentatore, in cui travasare, la possibilità che lievito, proteine e quant'altro sia passato nella birra. Stesso discorso di prima: non è obbligatorio, ma è fortemente consigliato un secondo fermentatore. Tant'è vero che vendono kit con 1 o 2 fermentatori... non per spillare soldi in + ma perché se prima di acquistare, si leggesse qualcosa in merito, la scelta sarebbe ovvia! Le ragioni delle confezioni con 1 solo fermentatore, sono sempre le stesse: facilitare la vita dell'appassionato.

FORTE SAPORE DI LIEVITO: Se il lievito non è stato decantato bene, e stando a contatto + giorni con il fondo, potrebbe aver preso + sapore di quello che avrebbe SE tu l'avessi travasata al 5-6-7° giorno..

4 g di zucchero di priming ogni bottiglia, poi, non significano niente: bottiglie da quanto? 33, 50, 75 o 100 cl?
Perché 4 g su 33 cl son circa 12 g a litro... SEI DAVVERO AL LIMITE! Una weiss si carbona a tanto... anche meno, a dir la verità!

4g su 50 cl, sei altino... 8 g a litro. L'ideale per una lager sarebbe almeno 6g/l. Anche 7 g/l

4g su 75 cl, sei sui 5,3g/l, diciamo scarso. 4g su 100 cl, sei a poco + della metà che dovevi mettere.

Quindi oltre i difetti detti da Paul, se hai imbottigliato in bott da 33 cl, la birra sarà anche STRA-carbonata, ovvero STRA-frizzante, con rischio di esplosione se il vetro è scadente (bott. verdi). Se hai usato bott da 50 o 66 cl, è ok con la carbonazione.

Dimenticavo: carbonazione leggila come SCHIUMA+FRIZZANTEZZA...

Infine:

(14-11-2014, 05:12 )mastrobirraio Ha scritto:  RIPETO PER CHI NON L'AVESSE CAPITO, HO SEGUITO LE ISTRUZIONI DEL LIBRINO E VOLEVO SALTARCI FUORI, NON PENSAVO DI CREARE UNA CONVERSAZIONE PER CHIEDERE CONSIGLI SULL'ACQUISTO DI UNA BICI. Forse ho sbagliato sito o settore.

Qui nessuno è pagato per darti informazioni... non siamo un call-center! Siamo tutti appassionati, e anche gli stessi moderatori lo fanno al 95% per passione... quindi non so se hai sbagliato sito o settore, semplicemente scrivere in maiuscolo (ovvero URLARE) non serve a nulla. Il fatto della bici, pigliavamo in giro Lukino. Non te.

Come t'ho detto nel primo post, visto che sono stato il primo a risponderti e credevo di essere stato esaustivo, ben arrivato e se hai dubbi, chiedi pure, la conoscenza diventa cultura solo quando è alla portata di tutti!
Leggi il libro che ti ho consigliato, in pdf. Sono sicuro che anche quello che hai postato tu è ottimo... sicuramente ritroverai tutte le cose che ti abbiam scritto (travasi, troppo zucchero=secca, conteggio dell'alcool, etc.)
Cita messaggio
#24

Grazie mille a tutti e chiedo umilmente scusa. Mi sono fatto prendere dalla tristezza di aver floppato la prima birra.
I 4gr di zucchero li ho messi in bottiglie da 50cl.
Da questi errori migliorerò la prossima birra. Sbagliando si impara.
Per quanto riguarda le temperature ho provato a cercare e ho trovato l'alta fermentazione 18-26 gradi e la bassa fermentazione 6-15 gradi. Esiste una via di mezzo? Perché io ho 17 gradi e per il fermentatore posso mettere una fascia riscaldante, ma una volta imbottigliata? Questo passaggio non mi è chiaro.
Chiedo ancora scusa a tutti.
Cita messaggio
#25

I lieviti ad alta delle fermentis lavorano da 15 a 20 ideali

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#26

Grazie mille Paul. Con questa notizia mi hai risolto non pochi problemi.
Chiedo nuovamente scusa a tutti. Per la prossima birra farò anche il rinvaso e comprerò il necessario. Nel frattempo mi informo sul forum per capire meglio come farlo.
Cita messaggio
#27

Considera che il mosto durante la fermentazione prende 2-4 gradi in più dell'ambiente
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)