Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

quanti tipi di lievito esistono?
#21

(27-10-2013, 02:02 )nicola Ha scritto:  alexander allora provi la densità prima di mettere il lievito? mescoli tutto poi provi la densità poi torni a mescolare???

L'OG devi sempre misurarla, prima di inoculare il lievito!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#22

(27-10-2013, 03:46 )alexander_douglas Ha scritto:  poi ci sono i ceppi "ibridi" (lieviti da alta fermentazione per le caratteristiche ma che lavorano a temperatura quasi da bassa), quelli "selvatici" ( pedococchi, brettanomiceti, lattobacilli) che possono essere inoculati volontariamente o spontaneamente dall'aria se si fermenta a vasche aperte e che conferiscono un'acidità alla birra perchè sostanzialmente la infettano ( anche se è una infezione controllata)....queste sono le 4 grosse categorie, poi i lieviti si dividono in secchi e liquidi commercialmente: i secchi sono più generici ( solo il wb-06 per le weizen e il belle saison per le saison sono specifici) mentre i liquidi sono ceppi spesso clonati dai lieviti di birre commerciali e quindi danno un risultato ben specifico e ci puoi fare davvero ogni tipo di birra. Poi come qualcuno ti ha detto alcuni birrifici hanno laboratori alle spalle che gli creano una cultura di lievito particolare e lavorano con quella, ma ci sono birrifici che comprano i lieviti altrui ( ad esempio il lievito orval e quello rodenbach sono molto richiesti per la rifermentazione), altri che usano liquidi, altri addirittura i secchi. Poi c'è anche l'ipotesi riciclo dei lieviti usati in una fermentazione per altre birre ma è un discorso lungo Smile
sai li post che avevo aperto mesi fà sulla birra che non fermentava, ti ricordi?
avevo fatto una cotta dopo 3 giorni che non partiva la fermentazione mi è stato consigliato di rimettere il lievito. rimesso il lievito è partita la fermentazione con 3/4 giorni di ritardo (dalla cotta) poi avevo fatto la solita procedura è quando era ora di imbottigliare dopo una 20tina di giorni dalla cotta ho imbottigliato anche sè non scendeva di 1017 circa la densità finale ( se mi ricordo bene) non scendeva era ferma ed ho imbottigliato cosi. adesso a sentirla la birra a preso un gusto di chiodi di garofano. ed è molto alcolica anche sè non dovrebbe esserlo! visto la densità finale! comunque avrà preso qualcosa quella cotta che ho fatto più di un mese fà quasi 2. parlando è discutendo con toscano lui crede che la birra ha preso un lievito selvatici ho qualche infezione.
sinceramente a me la birra in questione non piace ma cè a chi piace. sè non prendo un intenditore un vero birraiolo. ma la faccio sentire a chi beve birra, senza pensare ad al grani ho malti preparati. la birra piace .
in effetti la regalerò. anche a mia moglie piace un pò fortina ma si beve.
sè non fosse per quel gusto di chiodi di garofano sarebbe perfetta a anche una buona carbonizzazione, con una buona schiuma compatta un bel aspetto ed colore.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)