Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

saflager 23 e temperatura con picchi bassi
#1

Ciao a tutti, ho preso due kit (muntons connoisseur export pilsner e brewmaker best of british lager), pensando però di non aver un posto dove poter fermentare a bassa temperatura. Ho invece trovato una cantina disponibile con una temperatura che a metà giornata è sui 12 gradi, ma temo di notte vada a 8-9. Ciò che vi chiedo è, il lievito saflager s23 va bene con questi due malti? (purtroppo il saflager w34 dove vado a rifornirmi non è disponibile). E, i picchi di temperatura "bassa" daranno problemi? Nel senso, non mi cambia aspettare un paio di giorni in più per finire la fermentazione, non vorrei però ci fossero sapori sgradevoli derivanti dal freddo.

Grazie mille
Cita messaggio
#2

il lievito va bene ma lavora a 12-15°...potresti prendere un cavo riscaldante, meglio ancora se accoppiato ad un termostato per tenere la temperatura costante...
Cita messaggio
#3

(04-03-2012, 10:35 )Nanduzzu Ha scritto:  il lievito va bene ma lavora a 12-15°...potresti prendere un cavo riscaldante, meglio ancora se accoppiato ad un termostato per tenere la temperatura costante...

grazie per la risposta, e ottimo per il lievito, son salvo.. oltretutto il cavo riscaldante l'ho..
ho però dei dubbi sul termostato, comprandone uno presumo questo lavori rispetto alla temperatura dell'ambiente, quindi quello che temo è che ad esempio la temperatura dell'ambiente vada a 10°, il termostato avvia il cavo riscaldante e questo porta il mosto a una temperatura superiore al necessario, facendo probabilmente più danni di scender per certi momenti a 10°, o sbaglio?
Cita messaggio
#4

devi tener conto che il mosto ha almeno 2 ° in + rispetto alla temperatura ambiente quindi potresti regolarlo tenendo conto d questo.....oppure dovresti mettere la sonda del termostato nel fermentatore
Cita messaggio
#5

mmmm.. si fa difficile la cosa temo.. però se è a 2 gradi in più della temperatura credo che potrei scommettere e tentare.. a parer tuo se per caso passa qualche ora al gg tra i 10 e i 12 gradi è tanto dannoso?
più che altro perchè se devo procurarmi un termostato con sonda (e a questo punto tenterei la costruzione di un box per fermentazione) rischio di dover aspettare tanti giorni/settimane..
Cita messaggio
#6

diciamo che se lo sbalzo d temepratura è "solo" d 2 gradi ancora c puoi stare dai...visto che non puoi risolvere diversamente...
Cita messaggio
#7

(05-03-2012, 12:08 )moebius Ha scritto:  grazie per la risposta, e ottimo per il lievito, son salvo.. oltretutto il cavo riscaldante l'ho..
ho però dei dubbi sul termostato, comprandone uno presumo questo lavori rispetto alla temperatura dell'ambiente, quindi quello che temo è che ad esempio la temperatura dell'ambiente vada a 10°, il termostato avvia il cavo riscaldante e questo porta il mosto a una temperatura superiore al necessario, facendo probabilmente più danni di scender per certi momenti a 10°, o sbaglio?

Giusto. Se il cavo riscaldante scalda solo il fermentatore e non l'ambiente, il termostato è inutile in quanto leggerà sempre la temperatura dell'ambiente e manterrà il cavo riscaldante sempre acceso finchè la temperature ambiente non salirà da sola. A seconda della potenza del cavo la temperatura del mosto potrebbe salire anche di parecchio.

Ci sono due soluzioni, o sonda nel fermentatore che ti dà la temperatura esatta del mosto, o costruisci un box isolato dove metti fermentatore, cavo riscaldante e sonda e chiudi tutto insieme. A questo punto il cavo riscaldante scalderà tutto il box e il termomentro ne leggerà correttamente la temperatura, accendendolo solo quando effettivamente serve.

La prima soluzione è naturalmente la più precisa perchè ti da sempre la temperatura vera del mosto in tempo reale, io personalmente ho adottato questo sistema bucando il fermentatore (in inox) e installando un pozzetto con sonda. In questo modo posso mettere semplicemente il cavo intorno al fermentatore e questo è sufficiente a compensare una temperatura ambiente più bassa anche di 4-5 gradi rispetto a quella ottimale. Certo se vuoi fare fermentazioni a 25 gradi in una cantina che d'inverno ne ha solo 4 non basta ma devi isolare il tutto e anche bene, altrimenti il cavo anche accesso al 100% non ce la fa proprio.

Ciao,

Vale
Cita messaggio
#8

mmm.. mi sa che sottovalutavo la cosa, mi prendo una pausa e vedo dove trovar i pezzi per costruire un box, anche perchè sarei tentato di modificar un frigorifero per poter generare caldo/freddo a seconda delle esigenza..

grazie a tutti per le risposte, come sempre molto esaurienti
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da Robybeer
02-01-2012, 10:36

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)