Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Lavaggio attrezzatura e impianto
#1

salve a tutti, vi porgo un quesito che mi passa per la mente, cosa utilizzano i birrifici professionali per lavare il vario "pentolame", cioè gli impianti che hanno le tubazioni fisse che non smontano ogni volta, le lavano a fine utilizzo con detergenti sanitizzanti che se rimangono nell impianto (curve cieche) al succesivo utilizzo fanno trovare tutto ok e basta un risciacquo prima di iniziare?
la domanda mi sorge perchè vorrei collegare 2 pentole in modo fisso e una volta finito laverei facendo passare prima acqua per togliere tutte le tracce di zuccheri e poi passerei un sanitizzante, anche per lo scambiatore a piastre che non verrebbe asciaugato all interno e rimarrebbe del liquido con del sanitizzante.
non so se mi sono spiegato bene Big Grin
Cita messaggio
#2

Credo facciano con prodotti e metodi come hai detto te, credo, ma più che altro penso che la differenza stia nei prodotti che usano specifici per grandi impianti e rispondenti alla HACCP ma non distribuiti per gli utilizzi casalinghi.
Ciao. bac

Fare birra è come una seduta da uno psicologo, i problemi se ne stanno fuori dalla porta, non ti mollano ma per una giornata ti lasciano in pace.
Cita messaggio
#3

molti riutilizzano direttamente la stessa acqua che usano per il raffreddamento del mosto, che arrivando a temperature altissime e durando per molto tempo sanifica anche senza altre sostanze, che comunque penso tutti mettano, tipo ipoclorito di sodio allo 0,2%, acqua ossigenata al 3% ecc.

per gli scambiatori proprio non saprei
Cita messaggio
#4

Se non sbaglio l'acido paracetico.

Vi prego la K al posto del CH no eh! Rolleyes
Cita messaggio
#5

basta che vai sul sito di mr.malt area microbirrerie http://microbirrerie.mr-malt.it/attrezza...canti.html
Cita messaggio
#6

soda e peracetico 2 birrifici sicuro lo usanoSmile
Cita messaggio
#7

oki, grazie per le risposte, infatti ci va un sanitizzante che mantenga il suo potere attivo nel tempo, che non lasci "marcire" l'acqua che rimane ferma in alcuni punti.
la soda ok perchè dovrebbe mantenere il suo ph fortemente basico, ma il paracetico non funziona come il chemoxi che rilascia ossigeno? e una volta finito il rilascio diventa contaminabile dai batteri presenti nell aria?
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da ALLIEVO BIRRAIO
06-01-2021, 05:43

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)