Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Fornelloni
#11

(15-11-2012, 09:20 )COMERO83 Ha scritto:  oddio è un problema che non mi sono mai posto ma ti posso assicurare che in casa lo puoi usare benissimo perchè io facendo parte della proloco del mio paese utiliziamo questi fornelloni per cucinare al chiuso col benestare dei vigili del fuoco e cc. uso solo un tubo abbastanza lungo da tenere la bombola a distanza di sicurezza io ce l'ho di 4 metri

comero,ti assicuro che 4 mt non è una distanza di sicurezza.nel mio quartiere è scoppiata una bombola al terzo piano,i divani li hanno ritrovati in mezzo al prato di fronte!

Le temps ne respecte pas ce qui se fait sans lui
Cita messaggio
#12

(15-11-2012, 11:46 )PRESIDENTE Ha scritto:  comero,ti assicuro che 4 mt non è una distanza di sicurezza.nel mio quartiere è scoppiata una bombola al terzo piano,i divani li hanno ritrovati in mezzo al prato di fronte!

ma si hai ragione ma giusto xkè tengo la bombola fuori dal laboratorio è, ovvio che + 6 lontano meglio è...facendo sempre le cornaAngel
Cita messaggio
#13

infatti sto controllando e trovo molti problemi, ho paura che dovrò mettermi in giardino o addirittura sul terrazzone.
è strano perchè in montagna dove normalmente passo le mie estati abbiamo solo bombole e non è mai successo niente in 100 anni.
il problema del gpl è che rimane in basso essendo più pesante dell'aria e quindi si potrebbe propagare in silenzio senza rilasciare particolari odori, ma per le nostre attività mi sembra un rischio poco probabile, molto più problematico è il discorso relativo allo stoccaggio, insomma dove mettere la bombola quando non viene utilizzata, noi la mettevamo in un fienile proprio perchè la legge vuole che la zona sia areata.

mi sa che dovrò abbandonare l'idea.
Cita messaggio
#14

(14-11-2012, 11:27 )COMERO83 Ha scritto:  [Immagine: Fornellone-a-gas-GPL-40-X-40.jpg]

Già che avete postato questa foto vi faccio una domanda: ne ho acquistato uno uguale, 45cm (stessa dimensione della pentola del cruccio da 70L) per 7,5kw.
Devo ancora provarlo, ma la mia domanda è: quel foro sul "manico", coperto da quella fascetta di alluminio, che mi dicono essere l'aria, non crea problemi di dispersione del gas prima che arrivi al bruciatore?

Birraiolo
Triatleta
.com
Cita messaggio
#15

(16-11-2012, 11:53 )enrico Ha scritto:  Già che avete postato questa foto vi faccio una domanda: ne ho acquistato uno uguale, 45cm (stessa dimensione della pentola del cruccio da 70L) per 7,5kw.
Devo ancora provarlo, ma la mia domanda è: quel foro sul "manico", coperto da quella fascetta di alluminio, che mi dicono essere l'aria, non crea problemi di dispersione del gas prima che arrivi al bruciatore?

Al contrario, è da quei fori che il getto di gas centrale al tubo aspira per effetto venturi l'ossigeno dall'ambiente, senza quei fori la fiamma sarebbe gialla, fumosa e le pentole nere. L'apertura và regolata tramite lo spostamento della fascia zincata.
Tutto chiuso fiamme gialle, tutto aperto le fiamme sono azzurre ma tendono a staccarsi dal fornellone, bisogna regolare questa fascia in modo tale che le fiamme siano azzurre ed attaccate al fornellone.
Ciao. bac

Fare birra è come una seduta da uno psicologo, i problemi se ne stanno fuori dalla porta, non ti mollano ma per una giornata ti lasciano in pace.
Cita messaggio
#16

Grazie ragazzi! Oggi spero di riuscire a recuperare la bombola.
Avete qualche consiglio da darmi in merito? Quanti litri? Accessori? Per ora ci attaccherò un solo fornellone per la pentola BIAB, ma in futuro potrei usarlo su tre fornelloni per mash-sparge-boil...

Birraiolo
Triatleta
.com
Cita messaggio
#17

(14-11-2012, 11:27 )COMERO83 Ha scritto:  poi il tubo il raccordo a Y [Immagine: 1273481287317114.jpg]

Riuppo questo thread Tongue

Dopo l'esperienza di rottura sacca biab di sabato scorso (vedi apposito thread in sezione all grain) mi sono deciso a passare all'all grain "tradizionale", quindi prenderò una seconda pentola da 70 litri per i boil e una da 50 per l'acqua di sparge.
Entrambe saranno dotate di fornellone da campo a GPL da 7,5KW come l'attuale pentola da 70 che sarà adibita al mash.
Quello che vorrei fare è di alimentare tutti e tre i fornelloni con la stessa bombola da 10 litri.
Pensavo di fare questo:
- collegare un raccordo a Y al tubo che esce dalla bombola (o meglio dal riduttore di pressione della bombola)
- da uno dei due capi della Y far partire il tubo che va alla pentola di boil
- dall'altro capo della Y far partire un tubo di pochi comunque a cui collegare un secondo raccordo a Y da cui poi far partire i tubi che andranno alle pentole di mash e di sparge.

Siccome non mi intendo assolutamente di queste cose volevo chiedervi: funzionerà e sarà sicuro? Eventuali accorgimenti da tenere a mente?

Grazie!

Birraiolo
Triatleta
.com
Cita messaggio
#18

Come non detto, ho visto che ci sono anche raccordi a quattro vie Wink

Birraiolo
Triatleta
.com
Cita messaggio
#19

Vieni da me e vedi come ho fatto io con gli Y
Cita messaggio
#20

Non dovrebbero esserci problemi solo che utilizzando un solo riduttore di pressione e tre fornelli, onde non avere una notevole caduta di portata, non potrai superare i due fornelli accesi in simultanea perciò niente spaghettata in fase di sparging. Per avere la possibilità di avere tre fuochi accesi per birrificare ma anche per cuocere, visto che spesso quando birrifico ho compagnia, ho messo la diramazione prima dei riduttori di pressione (ogni fornello un riduttore).
Ciao. bac

Fare birra è come una seduta da uno psicologo, i problemi se ne stanno fuori dalla porta, non ti mollano ma per una giornata ti lasciano in pace.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da ganoz
17-01-2014, 04:16

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)