Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Dubbi da primo tentativo: problemini.
#11

Il fermentatore è chiuso in una camera di fermentazione sigillata riparata dal vento diretto, dubito sia stato il vento!
Cita messaggio
#12

Lo zucchero va bene! Cerca di tenere la temperatura il più costante possibile intorno ai 20 gradi! Dopo 7 giorni travasa con un tubo di gomma alimentare sanitizzato che arriva sul fondo del fermentatore ricevente evitando di ossigenare la birra facendola splasciare e dopo almeno una settimana dal travaso imbottiglia! In questo modo elimini i sedimenti della fermentazione e risolvi il problema del rubinetto!

Birra03
Cita messaggio
#13

ciao viandante,
anche io sono alle prese con le prime birre. Penso che sia normale farsi mille paranoie Big Grin (parlo per esperienza).
Io ho deciso di usare i kit fino in fondo e ho messo il tutto in cantina (sono al limite dei 18) ... se son rose fioriranno!
Ho deciso di aspettare e per le prossime volte ho raccolto un sacco di informazioni in piu`.
L'unica cosa anche a me non gorgoglia tanto e la sera, durante il mio giro di ricognizione, vedo il liquido spostato dalla parte del tappino rosso.
Immagino sia gas che spinge: premo il coperchio e rimetto il livello in pari: una gorgogliataina manuale.

ciao
Luca
Cita messaggio
#14

Risalve a tutti!

Non avendo un altro fermentatore non posso fare il travaso, ma mi piacerebbe ridurre al minimo i sedimenti della fermentazione prima dell'imbottigliamento. Alla mia ragazza è venuto in mente di usare un colino di quelli da farina per togliere almeno il grosso. È fattibile? Utile?
Cita messaggio
#15

(28-05-2012, 05:06 )Viandante Ha scritto:  Risalve a tutti!

Non avendo un altro fermentatore non posso fare il travaso, ma mi piacerebbe ridurre al minimo i sedimenti della fermentazione prima dell'imbottigliamento. Alla mia ragazza è venuto in mente di usare un colino di quelli da farina per togliere almeno il grosso. È fattibile? Utile?

Stai attendo a non splasciare e ossigenare troppo il mosto

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#16

Ok!

Un'altra domanda: dopo l'imbottigliamento avviene, per 3-5 giorni, la seconda fermentazione.
La guida dice che la temperatura va tenuta tra i 18 e i 24°C, poi parla di mettere le bottiglie in un luogo fresco.

Vuol dire che non devo più far caso alla temperatura, cioè basta che sia al di sotto dei 24°C, o deve essere sempre compresa tra i 18 e i 24°C?
Cita messaggio
#17

luogo fresco si intende meno della temperatura d fermentazione...10-15° almeno se t è possibile...+ fresco è e melgio è :-)
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)