Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Dubbi da primo tentativo: problemini.
#1

Salve!

Avrei voluto scrivere un titolo più esaustivo, ma dato che i problemi son variegati non ho potuto!

Ho iniziato ieri, dopo un anno in cui avevo il kit parcheggiato, a fare la mia prima birra seguendo le regole della guida passo passo.

Ora son passate 24 ore abbondanti, ho mantenuto sempre la temperatura interna alla camera di fermentazione tra i 18 e i 22 gradi (facendogli anche da babysitter notturno, dato che a Roma han fatto 13°C stanotte Tongue) ma il gorgogliatore non borbotta. È successa però una cosa strana: il liquido s'è spostato su un lato.

   

Se stringevo i bordi del fermentatore il livello nel gorgogliatore cambiava, quindi sembrava chiuso bene. Ora non so se toccarlo o meno. Consigli?
So che solitamente si consiglia di non preoccuparsi se non c'è borbottìo, ma no ho letto da nessuna parte di questo "dislivello".
So anche che si consiglia di controllare la presenza di schiuma ma c'è anche chi dice di lasciare tutto chiuso e pazientare. Che fo?

Un altro problema che ho è un po' di scolo del rubinetto del fermentatore. Dato che si verifica alla fine del rubinetto e non all'attacco col cassone, non saprei come risolvere.
Non è un grande problema, perde pochissime gocce al giorno, ma non so se potrebbe dare problemi.

   

Nel cassone poi c'è un'evidente riga, che sembra quasi sedimento, poco sopra il livello del mosto.

   

Cos'è?

Ecco infine alcuni dubbi che mi son venuti leggendo altre discussioni nel forum:

1) Ho letto che c'è chi il lievito lo prepara, in un certo qual modo, prima di metterlo nel fermentatore. Io l'ho buttato nel fermentatore una volta unito il malto sciolto al resto dell'acqua, come scritto nella guida. Può dare problemi?

2) Nel gorgogliatore ho messo solo acqua, senza metabisolfito. È un problema?

3) Non ho misurato la densità il primo giorno dato che non l'ho letto nella guida. Dovrei farlo, se il gorgogliatore non borbotta, per vedere come va la fermentazione? Una volta misurata la densità, il liquido nel cilindro va rimesso nel fermentatore?

Grazie a chiunque si sia preso la briga di leggere fin qui!
Cita messaggio
#2

Non ti preoccupare se non gorgoglia, io non ho mai sentito un singolo gorgoglìo. Quel segno sopra il mosto e la presenza di schiuma sono inequivocabili segnali che la fermentazione è partita e procede!

1) Quello che dici si chiama reidratazione (o starter, a seconda di cosa ci fai di preciso). In condizioni "normali" non è fondamentale, non dovresti avere problemi.

2) Ci sono diverse scuole di pensiero. Stai tranquillo Smile.

3) Ma no, stai tranquillo che la fermentazione procede. Aspetta almeno una settimana per misurare la densità, e il liquido che usi buttalo, onde evitare rischio infezioni. Non avendo misurato la densità iniziale non saprai la gradazione finale, ma pazienza!
Cita messaggio
#3

Quella riga e schiuma e vuol dire che sta fermentando. Il gorgogliatore non è un strumento per indicare che la fermentazione e partita.
L'importante che c'è schiuma.
Va bene acqua nel gorgogliatore.

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#4

Quoto con quanto ti hanno appena consigliato, ma sottolineo di BUTTARE il liquido campione che hai usato nel densimetro; a tal proposito, se non hai misurato la densità PRIMA di mettere il lievito, non ha senso misurarla adesso. A questo punto, ti consiglierei di aspettare 7/8 giorni prima di effettuare l'eventuale primo travaso, ed altrettanti giorni prima di effettuare la prima misurazione di densità dal secondo fermentatore. Se il valore è vicino a quanto richiesto dalla ricetta originale, misura anche nei giorni successivi e se rimane costante allora imbottigliaSmile

Per quanto riguarda il rubinetto puoi farci poco, ma se hai un secondo fermentatore travasa...sarebbe sempre meglio fare delle prove con sola acqua per controllare tenuta ed affidabilità dell'attrezzatura!

Buona fortuna!
Cita messaggio
#5

Tranquillo, la fermentazione è iniziata e la "riga" che poi è schiuma condensata in cima al fermentatore ne è la prova, misura la temperatura della stanza dove hai messo il fermentatore e fai in modo che stia sui 20°-21°. Se non c'è gorgoglìo non ti preoccupare la fermentazione và avanti lo stesso (noterai che c'è comunque un dislivello tra la parte sinistra e quella destra del gorgogliatore). Facci sapere se è buona questa birra che ti ha fatto stare in piedi anche la notte!!! Ciaoooo!!!
Cita messaggio
#6

Grazie mille a tutti per le risposte molto gentili, esaustive e pazienti!
Ora sono molto più tranquillo!

Per quanto riguarda la "temperatura della stanza" c'è un problema: è all'esterno, in balcone Tongue
Però con la mia ragazza abbiamo costruito una camera di fermentazione isolata da 1cm di polistirolo e 1cm di compensato (con sopra due passate di vernice isolante e con tutti gli angoli sigillati con colla per legno isolante) con cassettino per eventuali mattonelle ghiacciate / bottiglie calde a seconda della necessità.
Infatti al momento all'esterno ci sono 12°C e all'interno della camera, col solo calore dato dalla fermentazione, ci sono 18.6°C.
Ora che son tornato a casa metto a scaldare un po' d'acqua e metto dentro un paio di bottiglie d'acqua calda per fargli passare la notte sopra i 19°C senza problemi.

EDIT: Un'altra domanda...avendo usato tutto il brewing sugar della Mr.Malt, quando vado ad imbottigliare è un problema se uso zucchero da cucina? O meglio usare lo stesso tipo di zucchero che si è usato per la preparazione del mosto?
Cita messaggio
#7

Il balcone è molto rischioso, personalmente lo eviterei, se ci batte il sole diretto durante la giornata dentro quella camera di fermentazione rischi di arrivare a 40°C se fa una bella giornata come venerdì; la notte mi preoccupa meno a metà maggio. D'altra parte, se non hai un altro posto e considerando quanta dedizione ci stai mettendo, sono certo che terrai sotto controllo la temperatura anche con il tuo metodoWink

Ti do un ulteriore stimolo: troppo caldo=birra con aromi/gusto sgradevole, troppo freddo=il lievito muore Tongue

Quando imbottigli usa pure lo zucchero da cucina.

Facci sapere!
Cita messaggio
#8

Usa lo zucchero da cucina.

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#9

Il sole diretto gli arriva su un solo lato (neanche completamente) e per poche ore, mentre delle assi di legno la proteggono dal vento diretto che arriva dal lato "aperto" del balcone.

Ad ogni modo potrei avere un'altra prova che la fermentazione ci sia e proceda: il tappo rosso appoggiato sul gorgogliatore durante la notte è stato sbalzato via, immagino dalla fuoriuscita di CO2!
Cita messaggio
#10

Uhm...sempre che non sia stata una folata di vento...
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 3 Ospite(i)