Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Primo tentativo: e ora cosa mi aspetta?
#1

Ciao a tutti, ieri ho fatto il mio primo tentativo con il kit che mi è stato regalato di 2 fermentatori a bocca larga.
Credo di aver seguito correttamente tutte le istruzioni del manuale e dei filmati su internet, infatti ieri sera qualche gorgoglio lo sentivo (oltre a vedere sulla superficie del mosto attraverso il fermatatore un po' di schiuma, e vedere che premendo anche solo leggerissimamente il coperchio il gorgogliatore "rispondeva") e credo si sia avviata la fermentazione. Unico dubbio: è caduta un po' della soluzione di acqua/bisolfito che avevo messo nel gorgogliatore dentro il mosto, è un cataclisma oppure non mi devo preoccupare?
Tra circa 7 giorni avevo in mente di fare il primo travaso per filtrare i fondi con il secondo fermentatore del kit. A parte sanificare tutta l'attrezzatura di nuovo (anche il tubo) e non far ossigenare il mosto durante il travaso, non ho altre cose di cui preoccuparmi giusto?
Poi la mia preoccupazione principale leggendo qua e là sul forum: quando dopo altri 7-10 giorni imbottiglierò per la seconda fermetazione (giorno più, giorno meno, non cambia nulla no?), le bottiglie dovranno rimanere alla temperatura di casa compresa tra i 18°C e i 24°C? Oppure posso lasciarle in cantina dove la temperatura è ovviamente più bassa (anche se è un inverno caldo qui a Milano, credo che si andrà tra i 10°C e i 16°C)? Il tempo per la seconda fermetazione è di circa un mese giusto? Mi consigliate di tenerla un po' di più o la si potrà consumare un po' da subito?
Grazie a chiunque risponderà/leggerà!
Cita messaggio
#2

non ti succede nulla per qualche goccia nel mosto... ( io per non preoccuparmi mettto nel gorgogliatore dei superalcolici..l'alcool disinfetta e se cade non " inquina" )
si travasa pure come dici tu...ma per imbottigliare non basarti solo sul " tempo 2 ma sulla densita'...quando arrivi alla densita' finale e la mantieni costante per piu' misurazioni allora puoi imbottigliare.
le bottiglie, come detto in altri post , vanno tenute almeno 10\15 giorni alla stessa temperatura con la quale hai fermentato ( per far si che i lieviti residui trasmormino gli zuccheri del priming.
dopo puoi spostarle a temperature inferiori.
Per seconda fermentazione che intendi?quella in bottiglia?quella in bottiglia direi che almeno 2 sett devo rimanere ferme..ma il top è dopo un paio di mesi a mio avviso

"Quattro birre a volte corrispondono ad un tramonto."
Cita messaggio
#3

Aggiungo solo che come finisce la fase tumultuosa della fermentazione fai subito il travaso, spesso finisce prima dei 7 gg indicati. Consiglio come ha già fatto mancho, di non tener conto dei giorni ma controllare sempre la densità!!

Per il metabisolfito, ti basti pensare che lo mettono di proposito nei vini!!

L'uso moderato e continuo della birra artigianale è considerata, da uno studio universitario, un ottimo anticancerogeno.
Cita messaggio
#4

Grazie per le risposte! In effetti la densità è un dato sicuro su cui basarsi, ma spesso viene solo da pensare ai giorni.
Per quanto riguarda l'inizio della seconda fermentazione (intesa come quella in bottiglia), sulle istruzioni cartacee effettivamente non è specificato molto questo fatto mi pare, ma forse sono stato poco attento perchè le devo ancora leggere per bene... In pratica la temperatura serve a tenere ancora attivi i lieviti che devono reagire con lo zucchero no?
Voi poi avete dei posti particolari dove tenere le bottiglie? Mi riferisco a scaffali inclinati, piuttosto che quelle specie di rastrelliere per i vini... Ho letto che all'inizio vanno tenute in verticale, ma poi non c'è nessuna "regola" sulla posizione giusto?
Cita messaggio
#5

per questione di ordine io le tengo nella stessa stanza in cui fermento all'interno della classica cassa per bottiglie per averle ordinate...e per avere comodita' di trasferimento quando le trasferisco sotto in cantina..non ho mai badato al verso ( verticale e orizzontale) ma x ignoranza mia..non so quanto cio' influisca e quindi lascio agli altri la parola

"Quattro birre a volte corrispondono ad un tramonto."
Cita messaggio
#6

io personalmente le lascio in verticale cosi il residuo sta sotto...
Cita messaggio
#7

(13-01-2012, 06:52 )Nanduzzu Ha scritto:  io personalmente le lascio in verticale cosi il residuo sta sotto...

Quoto

L'uso moderato e continuo della birra artigianale è considerata, da uno studio universitario, un ottimo anticancerogeno.
Cita messaggio
#8

pure io, sempre verticali
Cita messaggio
#9

pure io..ma per comodita'.non per un criterio empirico

"Quattro birre a volte corrispondono ad un tramonto."
Cita messaggio
#10

Spulciando qua e là su internet, ho trovato che la conservazione in orizzontale è raccomandata solamente per alcune particolari birre trappiste tappate con sughero, perchè a contatto col liquido il tappo non si secca e quindi credo che eviti l'ossidazione.
Per il resto ovviamente è come dite (ah, me ingenuo che vao anche a cercare Rolleyes ) meglio in verticale per i sedimenti e per evitare l'ossidazione.
Grazie a tutti!
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da lomandy
14-10-2014, 05:05
Ultimo messaggio da pecile
13-11-2013, 06:45

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 8 Ospite(i)