Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

E' infetta questa birra ?
#11

Dipende dalla fermentazione e dalla temperatura che si fa fermentare!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#12

(09-03-2014, 07:42 )misterix Ha scritto:  ma questo odore di uova marce è normale? con un lievito us-05 non mi è mai successo!!!

Oddio proprio normale non è visto che l'us05 è un lievito neutro. certo che se lo fai fermentare a 26° le ose cambiano
Cita messaggio
#13

(09-03-2014, 08:20 )ALLIEVO BIRRAIO Ha scritto:  Dipende dalla fermentazione e dalla temperatura che si fa fermentare!

io sospettavo qualcosa nel senso che ha scritto che ha fermentato max 21 gradi quindi spero di no per lui ma c'è qualcosa che non torna... io con quello lievito prima di abbassare la temperatura con del ghiaccio è arrivato anche a 24 gradi ma senza nessun problema ne di odori che sapori...

1,5kg kit muntons scottish heavy ale x 17 litri
470gr malto secco
850gr zucchero bianco
lievito US-05
OG misurata a 18°C = 1056
Densità attuale a 19°C = 1012
Temperatura max raggiunta = 21.5°C
Cita messaggio
#14

Le fermentazione non sono tutte uguali!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#15

(09-03-2014, 10:03 )ALLIEVO BIRRAIO Ha scritto:  Le fermentazione non sono tutte uguali!

quindi sono cose che possono sempre succedere gli odori svaniscono poi? ho sentito in n gruppo su fb che ad uno gli aveva preso l'odore di zolfo... quindi sono cose che si mettono apposto?? io spero che non mi succeda mai ma se dovesse succedermi mi piacerebbe sapere prima...

Tutto ok sto leggendo hombrewer per caso ed è normalissimo in una bassa fermentazione a questo punto mi chiedo usando lievito ad alta fermentazione sui 20/21 gradi può succedere???
Cita messaggio
#16

(06-03-2014, 11:49 )nikko Ha scritto:  Ciao,

ho una muntons scottish heavy ale a fine fermentazione ma l'odore non mi convince.

Questi i dati della cotta :

1,5kg kit muntons scottish heavy ale x 17 litri
470gr malto secco
850gr zucchero bianco
lievito US-05
OG misurata a 18°C = 1056
Densità attuale a 19°C = 1012
Temperatura max raggiunta = 21.5°C

Ho fatto la cotta il 23/02 e il primo travaso il 01/03 (la densità era 1018).

Avevo intenzione di imbottigliare tra due giorni ma oggi misurando la densità mi sono accorto che c'e' odore di uova marce e parecchia schiuma in superficie.


Spero si veda la foto :

http://i59.tinypic.com/2jdgncj.jpg


... A distanza di 3 mesi dall'imbottigliamento ecco che hanno cominciato a scoppiare le bottiglie! Prima di inondare la cantina le ho aperte tutte quante : ogni bottiglia una fontana di birra.
Credo proprio di aver imbottigliato a fermentazione non completata perché non c'erano più odori o sapori strani .
La schiuma eruttata dalle bottiglie era densa e persistente e anche dopo 10 /15 minuti non si scioglieva.
Le bottiglie da 33cl si sono disintegrate quasi tutte , mentre quelle da 75cl con tappo a fungo e più massicce non sono esplose , ma ogni stappata è stata una doccia.
A questo punto non so se faccio bene a fidarmi solo del densimetro per stabilire la fine della fermentazione : forse per capire se una fermentazione è veramente terminata bisogna continuare a travasare e vedere se si forma schiuma in superficie...
Boh, sono un po' confuso.
Cita messaggio
#17

Le cause possono essere principalmente due.
La fermentazione nel fermentatore non era terminata, la foto che hai postato, denota una fermentazione ancora in atto,e anche vigorosa, non è detto che il gorgogliatore si faccia sentire a volte sono muta ma la fermentazione viaggia ancora. A me è capitato con una Tripel con S-33 che dopo una settimana che era ferma è ripartita la terza settimana, ma dal S-33 me no aspettavo dal US-05 no! Ma a volte anche le buste posso nascondere dei ceppi moto vigorosi, lo denota il forte odore di zolfo.
La seconda che durante il priming hai inavvertitamente aggiunto più zucchero, e poi se la temperatura è aumentata e probabile che la CO² si liberi dalla birra aumentato la pressione.
Non Ti preoccupare più di tanto cose che succedono.
Rifatti subito con una nuova cotta Wink

Birra02

Fermentaz:
Riferimento: ORO Original BM
Maturazione:ORO Original
Matura:ORO VIII APA, ORO IX APA, ORO X APA, IL FARO BELGIAN ALE FREE GLUTEN, LE FOGLIE SECCHE IGA FREE GLUTEN, THE LAST GINGER IPA FRE GLUTEN
Cita messaggio
#18

(09-06-2014, 11:36 )nikko Ha scritto:  ... A distanza di 3 mesi dall'imbottigliamento ecco che hanno cominciato a scoppiare le bottiglie! Prima di inondare la cantina le ho aperte tutte quante : ogni bottiglia una fontana di birra.
Credo proprio di aver imbottigliato a fermentazione non completata perché non c'erano più odori o sapori strani .
La schiuma eruttata dalle bottiglie era densa e persistente e anche dopo 10 /15 minuti non si scioglieva.
Le bottiglie da 33cl si sono disintegrate quasi tutte , mentre quelle da 75cl con tappo a fungo e più massicce non sono esplose , ma ogni stappata è stata una doccia.
A questo punto non so se faccio bene a fidarmi solo del densimetro per stabilire la fine della fermentazione : forse per capire se una fermentazione è veramente terminata bisogna continuare a travasare e vedere se si forma schiuma in superficie...
Boh, sono un po' confuso.

a me e' capitata con la wheat della muntons.dopo aver fatto il travaso ho visto che anche nella seconda settimana aveva fatto una bella fermentazione con schiuma .non mi era mai capitato dopo molte cotte. og 1046 e fg 1012 con estratto wheat e zucchero quindi gia' con 1/4 di attenuazione. ho imbottigliato e messo 9 gr/l. la birra e' buona ma le ho dovute mettere tutte in frigo. quando stappo non mi fa' la fontana pero' sale fino al collo della bottiglia .anch'io ho rischiato che mi esplodessero ma sono riuscito a portarle quasi subito in frigo!!!!
Cita messaggio
#19

Ciao Pec mi sembra che Nikko sia successo diversamente da Te anche perché comunque con 9 gr Lt Te lo poi anche aspettare anche se non dovrebbe accadere se la fermentazione nel fermentatore fosse finita.
A volte con le birre di grano è facile rischiare di avere delle birre con ancora fermentabili da lavorare anche quando sembrano ferme possono ripartire Wink

Fermentaz:
Riferimento: ORO Original BM
Maturazione:ORO Original
Matura:ORO VIII APA, ORO IX APA, ORO X APA, IL FARO BELGIAN ALE FREE GLUTEN, LE FOGLIE SECCHE IGA FREE GLUTEN, THE LAST GINGER IPA FRE GLUTEN
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da armama
24-06-2013, 04:05

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)