Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Casella Temperatura foglio calcolo zuccheri
#1

Ciao,

ho notato che nel file "Calcolo degli zuccheri versione 2.4.xls" nella sezione Priming , inserendo un valore di temperatura non intero (del tipo X,5) il risultato della quantità di zucchero è sempre 9,6gr/lt.

Nel mio caso avevo 16lt di diabolo che ha fermentato a 23,5°C ed un Volume Co2 desiderato pari a 2,4 :
con questi dati il foglio mi dava 9.6gr/lt (153gr totale)

Siccome non ero del tutto convinto della temperatura rilevata ho voluto vedere quali fossero le differenze cambiando di mezzo grado il valore della temperatura e dopo aver inserito 23°C mi sono accorto che c'era qualcosa che non tornava.

Ho fatto alcune prove con diversi valori di temperatura e questi sono i risultati del foglio di calcolo :

Con 23°C ottengo 6,48gr/lt
Con 22,5°C ottengo 9,6gr/lt !
Con 22,5°C ottengo 6,4gr/lt !
Con 21,5°C ottengo ancora 9,6gr/lt !
Con 21°C ottengo 6,28gr/lt
Con 20,5°C ottengo ancora 9,6gr/lt !
Con 1,5°C ottengo sempre 9,6gr/lt !!!!!

Vi risulta che il foglio di calcolo sballi con cifre non INTERE ?

Io ho fatto il priming ieri con 9,6gr/lt su 16litri di mosto : mi devo aspettare un'esplosione di massa????

Che faccio ? Ho gia imbottigliato!
Cita messaggio
#2

Per quanto riguarda il foglio di calcolo, ho cercato di capire come funziona per poterti dare un aiuto. Secondo me il file excel non può funzionare con cifre decimali in quanto si và a cercare nella colonna A del foglio "temperatura di fermentazione" la stessa temperatura immessa nel primo foglio nella cella R5 (questo al fine di determinare il volume della CO2 già presente nella birra in seguito alla fermentazione alla temperatura specificata). Non riuscendo a trovare la stessa temperatura con cifre decimali nel terzo foglio, viene restituito zero come valore e quindi come volume residuo di CO2 (in base al quale calcolare il priming) viene dato esattamente quello desiderato sovrastimando in questo modo la quantità di zucchero necessaria.

Per le conseguenze pratiche lascio agli amici più esperti l'ardua sentenza.

Nel mio piccolo posso dirti che ci sono birre il cui priming si fà proprio con 9-10gr/lt (ad esempio le Weiss) utilizzando però delle "buone" bottiglie per contenere la pressione generata dalla CO2. L'altro aspetto è che bisogna vedere quale birra hai fatto perchè ogni birra, per rimanere in stile, richiede un suo proprio livello di carbonazione.

Spero di non aver scritto troppo c...te tutte insieme ...

La birra ti fa sentire come dovresti sentirti senza birra
Cita messaggio
#3

(26-02-2014, 12:23 )eligen Ha scritto:  Per quanto riguarda il foglio di calcolo, ho cercato di capire come funziona per poterti dare un aiuto. Secondo me il file excel non può funzionare con cifre decimali in quanto si và a cercare nella colonna A del foglio "temperatura di fermentazione" la stessa temperatura immessa nel primo foglio nella cella R5 (questo al fine di determinare il volume della CO2 già presente nella birra in seguito alla fermentazione alla temperatura specificata). Non riuscendo a trovare la stessa temperatura con cifre decimali nel terzo foglio, viene restituito zero come valore e quindi come volume residuo di CO2 (in base al quale calcolare il priming) viene dato esattamente quello desiderato sovrastimando in questo modo la quantità di zucchero necessaria.

Per le conseguenze pratiche lascio agli amici più esperti l'ardua sentenza.

Nel mio piccolo posso dirti che ci sono birre il cui priming si fà proprio con 9-10gr/lt (ad esempio le Weiss) utilizzando però delle "buone" bottiglie per contenere la pressione generata dalla CO2. L'altro aspetto è che bisogna vedere quale birra hai fatto perchè ogni birra, per rimanere in stile, richiede un suo proprio livello di carbonazione.

Spero di non aver scritto troppo c...te tutte insieme ...


Ciao,

grazie per la risposta.

La birra è una Brewferm diabolo e nelle istruzioni (sito Mr Malt) viene indicata una quantità di zucchero di 72gr su 9 litri di birra prodotta , quindi diciamo 8gr/lt (per il priming).

Non so cosa possa succedere con quasi 10gr/lt.
Cita messaggio
#4

Se ricordo bene quanto letto tempo fà, per essere in linea con lo stile il priming della Diabolo andrebbe fatto con 4 <-> 6 gr/lt di zucchero a seconda dei gusti, 10 gr/lt mi sembrano un po' tanti ma ormai .. Aspetta di vedere se qualcuno con più esperienza del sottoscritto di dà qualche dritta

La birra ti fa sentire come dovresti sentirti senza birra
Cita messaggio
#5

(25-02-2014, 11:56 )nikko Ha scritto:  Ciao,

ho notato che nel file "Calcolo degli zuccheri versione 2.4.xls" nella sezione Priming , inserendo un valore di temperatura non intero (del tipo X,5) il risultato della quantità di zucchero è sempre 9,6gr/lt.

Nel mio caso avevo 16lt di diabolo che ha fermentato a 23,5°C ed un Volume Co2 desiderato pari a 2,4 :
con questi dati il foglio mi dava 9.6gr/lt (153gr totale)

Siccome non ero del tutto convinto della temperatura rilevata ho voluto vedere quali fossero le differenze cambiando di mezzo grado il valore della temperatura e dopo aver inserito 23°C mi sono accorto che c'era qualcosa che non tornava.

Ho fatto alcune prove con diversi valori di temperatura e questi sono i risultati del foglio di calcolo :

Con 23°C ottengo 6,48gr/lt
Con 22,5°C ottengo 9,6gr/lt !
Con 22,5°C ottengo 6,4gr/lt !
Con 21,5°C ottengo ancora 9,6gr/lt !
Con 21°C ottengo 6,28gr/lt
Con 20,5°C ottengo ancora 9,6gr/lt !
Con 1,5°C ottengo sempre 9,6gr/lt !!!!!

Vi risulta che il foglio di calcolo sballi con cifre non INTERE ?

Io ho fatto il priming ieri con 9,6gr/lt su 16litri di mosto : mi devo aspettare un'esplosione di massa????

Che faccio ? Ho gia imbottigliato!

Si non funziona con temperature decimali, perché nel foglio delle temperature non ci sono i mezzi gradi
Cita messaggio
#6

(26-02-2014, 01:10 )McBurnFox Ha scritto:  Si non funziona con temperature decimali, perché nel foglio delle temperature non ci sono i mezzi gradi

Boh. Non so che dire.
Ho circa 40 bottiglie di diabolo e non so che verrà fuori.

Spero non esplodano.

Ho voluto fare il precisino e ho usato un termometro con sonda per misurare correttamente la temperatura e ovviamente lo strumento mi dava anche i decimali!!
Cita messaggio
#7

La tabella l'ho copiata dal libro di bertinotti&faraggi che ha solo gradi interi, non mi é passato per la testa che qualcuno potesse misurare anche i decimali, chiedo venia...
Cita messaggio
#8

(26-02-2014, 01:36 )McBurnFox Ha scritto:  La tabella l'ho copiata dal libro di bertinotti&faraggi che ha solo gradi interi, non mi é passato per la testa che qualcuno potesse misurare anche i decimali, chiedo venia...

No problem!
Sai dirmi se vale la pena farle maturare o per evitare esplosioni conviene buttar via tutto e rifare la cotta?
Cita messaggio
#9

No no non buttare niente! Falle carbonare per un breve periodo, le stappi per far diminuire la pressione e poi le ritappi, c'é stato qualcuno che così ha rimediato...
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)