Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Primo tentativo: e ora cosa mi aspetta?
#11

Ormai la settimana è quasi passata, e io volevo fare il travaso da un fermentatore all'altro.
Secondo voi lo faccio indistintamente dal fatto che la fermentazione "tumultuosa" sia o meno cessata (quindi avevo in mente di farla domani, che erano 7 giorni giusti), oppure mi devo accertare che sia finita? E in caso, come faccio ad accertarmene? Oltre magari a vedere che non gorgoglia più così frequentemente (diciamo ogni 15-20 secondi) come nei giorni appena passati...
Grazie!
Cita messaggio
#12

credo che non ci siano grossi problemi a farla ora...anche xè non imbottigli ma semplicemente cambi il fermentatore per eliminare i depositi che non servono a nulla se non dare gusti off flavour..la fermentazione la fai quindi finire li ( i lieviti attivi sono in sospensione nel mosto ).
Eventualmente se vuoi essere piu' tranquillo aspetta un giorno o due ancora.

"Quattro birre a volte corrispondono ad un tramonto."
Cita messaggio
#13

Grazie mille della risposta! Comunque se non da problemi lo farò domani, perchè se no avrei problemi di lavoro e dovrei farlo con troppa fretta se aspetto due giorni.
Metto questo link di un video che ho trovato su youtube:


ma il travaso, oltre ovviamente a rispettare il principio dei vasi comunicanti, va fatto con la canna che passa dentro il coperchio del fermentatore come fa vedere nel video, o è solo lui un po' più paranoico che per non far contaminare il mosto rende il travaso più "ermetico"? Posso travasare senza il coperchio già messo?
Grazie di nuovo...
Cita messaggio
#14

ahahah, il ragazzo ha evidenti difficoltà a capire il principio dei vasi comunicanti! Big Grin

Comunque si, lo puoi fare anche con il tappo aperto.
Cita messaggio
#15

L'importante è non far splashare il mosto!! A meno di non lasciare il coperchio aperto per ore ed ore, lo scambio gassoso con la superficie del mosto è insignificante.

L'uso moderato e continuo della birra artigianale è considerata, da uno studio universitario, un ottimo anticancerogeno.
Cita messaggio
#16

Ho fatto il travaso questa sera.
Direi che a parte l'inghippo iniziale di non aver chiuso bene il rubinetto del secondo fermentatore (con conseguente rovescio di un paio di bicchieri di mosto sul parquet Sad ...) è andato tutto normale; sulla superficie c'era un po' di schiuma, ma proprio poca roba.
Ho provato la densità del mosto: il valore che il densimetro mi dava mercoledì scorso (quindi 7 giorni fa) era di 41, ora il valore è sceso a 7-8.
Sono un po' preoccupato perchè mi aspettavo un valore un po' più alto, visto che ancora per 7-10 giorni lascerò il mosto nel fermentatore e sulle istruzioni c'è scritto di imbottigliare quando la densità è scesa a più o meno un quarto del valore iniziale (quindi a valore 10 circa).
Secondo voi ho sbagliato qualche cosa? Ho messo troppo (o troppo poco) di qualche ingrediente? C'è un modo eventualmente per rimediare? La densità a livelli bassi si riferisce al livello di alcool prensente nel mosto?
Cita messaggio
#17

no, non hai sbagliato niente, semplicemente il lievito ha attenuato più del 75% previsto.
Puoi considerarlo un buon segno, significa che il lievito era in salute e l'ossigenazione e i nutrienti del mosto lo hanno fatto lavorare al meglio e comunque uno scarto di soli 2 punti di densità non ti darà differenze apprezzabili sul risultato finale.
Sembra che tutto procede bene, per quanto riguarda il rubinetto aperto, ci cascano tutti prima o poi Big Grin
Cita messaggio
#18

Io ci casco 2 volte su tre!! Dato che lascio asciugare/sgocciolare il fermentatore con il rubinetto aperto....

nidamad, ora che hai travasato puoi lasciare la birra nel fermentatore anche un mese, comunque tra tre quattro giorni controlla la densità, se è rimasta invariata imbottiglia senza problemi.

L'uso moderato e continuo della birra artigianale è considerata, da uno studio universitario, un ottimo anticancerogeno.
Cita messaggio
#19

Grazie mille ragazzi! (sospiro di sollievo...anche per non essere l'unico a far "splashare" il mosto sul pavimento Big Grin )
Cita messaggio
#20

mi immagino nidamad chianto che lecca il pavimento :-D
se l'attenuazione è stata totale ( un poco piu' del normale direi) è ottimo..meno rischi di fermentazioni eccessive in borriglia.

"Quattro birre a volte corrispondono ad un tramonto."
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da lomandy
14-10-2014, 05:05
Ultimo messaggio da pecile
13-11-2013, 06:45

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)