Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Fascia riscaldante
#11

ma la fascia dove la metti a contatto con le bottiglie?
Cita messaggio
#12

basta che sia dentro..non sta proprio a contatto..
Cita messaggio
#13

(21-12-2011, 02:39 )mancho09 Ha scritto:  2 - la tieni per tutto il periodo se la temperatura rimane bassa....altrimenti la toglio...ossia..se hai sempre 12 gradi e devi tenere il mosto a 20...la tieni fino a quando il termomentro indica quella temperatura dato che togliendola la farebbe abbassare ;

Mi viene un dubbio su questo passaggio, per la fermentazione ok mantengo la t° con la fascia ma, quando faccio il 1° travaso per eliminare i fondi devo rimetterla oppure in questo caso non serve più?.

Conoscere i luoghi, vicini o lontani, non vale la pena, non è che teoria; saper dove meglio si spini la birra, è pratica vera, è geografia.
Goethe.
Cita messaggio
#14

serve serve, la temperatura deve rimanere costante il più possibile e anche dopo il primo travaso la fermentazione continua..
Cita messaggio
#15

(12-02-2012, 02:02 )gyve Ha scritto:  serve serve, la temperatura deve rimanere costante il più possibile e anche dopo il primo travaso la fermentazione continua..

Ok ti ringrazio mi hai tolto un dubbio, nella mia ultima cotta di Weisse l'ho lasciata accesa anche dopo il primo travaso; non sapevo che fare, sono andato ad intuito e l'ho lasciata collegata, sperando nella benevolenza del Dio BirraBig Grin.
Ciao e buona birra a tutti.

Conoscere i luoghi, vicini o lontani, non vale la pena, non è che teoria; saper dove meglio si spini la birra, è pratica vera, è geografia.
Goethe.
Cita messaggio
#16

tieni conto che anche nei primi 10-15 giorni dopo l imbottigliamento dovresti tenere una temperatura uguale a quella d fermentazione, per poi abbassarla...
Cita messaggio
#17

(12-02-2012, 02:51 )Nanduzzu Ha scritto:  tieni conto che anche nei primi 10-15 giorni dopo l imbottigliamento dovresti tenere una temperatura uguale a quella d fermentazione, per poi abbassarla...

Si si Lo sto già facendo grazie, adesso devo realizzarmi un contenitore in perline e rivestito di polistirolo da utilizzare come "camera incubatrice", dove sul fondo ci passa una serpentina riscaldante da terrari collegata ad termostato per mantenerle ad una t° costante per far partire la carbonazione.

Conoscere i luoghi, vicini o lontani, non vale la pena, non è che teoria; saper dove meglio si spini la birra, è pratica vera, è geografia.
Goethe.
Cita messaggio
#18

se vai nella sezione attrezzature e fai date ce una discussione box fermentazione dove io ho fatto praticametne questo... http://forum.mr-malt.it/showthread.php?tid=651
Cita messaggio
#19

(12-02-2012, 03:02 )Nanduzzu Ha scritto:  se vai nella sezione attrezzature e fai date ce una discussione box fermentazione dove io ho fatto praticametne questo... http://forum.mr-malt.it/showthread.php?tid=651

Grazie avevo già notato il tuo box e, ho preso spunto dalla tua idea apportandogli delle modifiche che a breve dovrebbero prendere piede poi appena sarà pronto le posterò.
Bhe diciamo che lo farò in orizzontale andando ad occupare tutto lo spazio disponibile (l 120 cm x l 50 cm x h 40 cm) salvo ridimensionamenti in corso d'opera comunque l'idea sarebbe questa.
Ciao e grazie.

Conoscere i luoghi, vicini o lontani, non vale la pena, non è che teoria; saper dove meglio si spini la birra, è pratica vera, è geografia.
Goethe.
Cita messaggio
#20

io l'ho usata per la prima birra da 23 litri ed è andata benissimo basta trovare l'altezza giusta di dove metterla. adesso che faccio una trippel da 9 litri la fascia l'ho messa all'altezza dei 14 litri, quindi non a cotatto diretto con la birra, va bene lasciarla li? qualcuno a già provato a fare cosi?
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da beelster
14-10-2012, 09:37

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)