Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Prima all grain
#11

Perdonatemi, che spirale? E come si mette dentro?
In effetti penso sempre che possa schiacciarsi... E fare il bazooka con un tubo tagliato? Di che materiale?


Lo sbronzo di Riace
Cita messaggio
#12

(01-04-2013, 09:56 )LemmyCaution Ha scritto:  Perdonatemi, che spirale? E come si mette dentro?
In effetti penso sempre che possa schiacciarsi... E fare il bazooka con un tubo tagliato? Di che materiale?
I tubi flessibili da idraulico. Quelli che metti nella cassetta del cesso!!!!
Gli togli le estremità e la gomma interna.
La spirale da mettere dentro la fai con un filo di acciaio inox. QUelli della saldatrice a tig vanno benissimo

Vinum est donazio dei
Cervetia traditio umana



Cita messaggio
#13

(31-03-2013, 08:54 )donzauker Ha scritto:  Salve a tutti, oggi con grande enfasi io e i miei amici abbiamo fatto la nostra prima all grain. Una helles che proviene dal kit all grain di questo fornitore che fermenteremo con s 23 in bassa fermentazione.

Sveglia ore 6 e 40 e inizio lavori ore 7:00
Fine dei lavori ore 13:45

Tutto dovrebbe essere andato bene con test iodo positivo e og misurata di 1058 contro i 1052 della ricetta.
L'unica cosa diversa è stato il litraggio che è stato 23,5 rispetto ai 23.

3 step di mash e fly sparge andati benissimo grazie alla coibentatura in lana di vetro.

Filtro bazzoka che ha fatto un lavoro strabiliante.
MOLTO MOLTO soddisfatto e non vedo l'ora di rifarne un'altra.

Inoculato il lievito e messo il fermentatore in frigorifero con temperatura controllata a 10°

Posto il video che ho creato della splendida giornata ( non di sole perchè pioveva a dirotto)

http://youtu.be/CqHhmFcIhlE

Ora vorrei dei consigli su travasi e lagherizzazione

Ciao ragazzi e a presto per nuove produzioni

ciao,
intanto complimenti e ben venuto nel club dei tossicomani da all grainBig Grin

all'ora x rispondere alle tue domande... comincio col dirti che la differenza tra bassa o alta fermentazione stà sostanzialmente nel periodo + lungo di fermentazione nella bassa - questo veramente dipende anche dal tasso d'inoculo - e nella sosta diacetile che si fa a 2/3 della fermentazione portando la birra a temp ambiente x 2-3 giorni.
la lagerizzazione si effetua a ferm conclusa e ha una durata di uno due mesi attorno i 2°, in genere in matutatore/fermentatore ma in molti in campo hb fanno priming, rifermentazione a 20° x 2 settimane e quindi la lagerizzazione .

i travasi vanno fatti come sempre nell'alta, non spaventerti , come mi è capitato, inizialmente questo lievito produce dei profumi solfurei non molto invitanti che però col tempo spariscono, già a fine fermentazione.

ciao

lorenz

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#14

Gia mi ero spaventato per gli odori.pensavo alla fioretta......

Vinum est donazio dei
Cervetia traditio umana



Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da lorevia
05-05-2013, 10:08

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)