Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

lieviti? da kit oppure dedicati?
#11

Nella preparazione del mosto io utilizzo solo 5lt di acqua circa, che con l'aggiunta del malto, dello zucchero e del miele diventano circa 6lt.

Nel momento in cui travaso il mosto nel fermentatore tengo quest'ultimo inclinato di circa 45° facendo poggiare al bordo del lavabo non la base del fermentatore ma il fianco. Nel fermentatore ho già versato 2lt di acqua, in questo modo, versando lentamente il mosto scivola sulla parete lunga (fianco) e cade sull'acqua praticamente non splashando.
Spero di essere stato chiaro.

L'è me vuler isgnâr al gat a rampar, se atzè an sorag le mei ca ta steghi al'öra...

Cita messaggio
#12

tu hai il fermentatore tipo mr malt o tipo birramia? perché quello da 28lt mr malt ha la bocca stretta e mi è difficile pensare di non farlo splashare.
comunque ho capito come fai
Cita messaggio
#13

Fermentatore B.....ia

L'è me vuler isgnâr al gat a rampar, se atzè an sorag le mei ca ta steghi al'öra...

Cita messaggio
#14

sacrilegioooooooo!!! hihi

comunque direi che è più semplice fare quello che dici col mosto, però io trovo difficoltà a fare come fai tu col mio.

resta il fatto che adesso ancora gorgoglia!!!!
Cita messaggio
#15

(11-06-2012, 04:47 )8gazza Ha scritto:  Nella preparazione del mosto io utilizzo solo 5lt di acqua circa, che con l'aggiunta del malto, dello zucchero e del miele diventano circa 6lt.

Nel momento in cui travaso il mosto nel fermentatore tengo quest'ultimo inclinato di circa 45° facendo poggiare al bordo del lavabo non la base del fermentatore ma il fianco. Nel fermentatore ho già versato 2lt di acqua, in questo modo, versando lentamente il mosto scivola sulla parete lunga (fianco) e cade sull'acqua praticamente non splashando.
Spero di essere stato chiaro.

Recupero questa discussione: se non mi ricordo male, il problema dello splash sia ha solo quando si vuole travasare la birra in fermentazione da un contenitore all'altro, giusto? nella fase "pre-birra " non gli fa bene un po' di ossigeno in più? non vorrei aver capito male da altre discussioni. grazie !
Cita messaggio
#16

il mosto concentrato (quello che togli dalla pentola) non va mai splashato, poi quando è freddo e con la sua OG corretta va bene ossigenarlo per l'inoculo...
Cita messaggio
#17

Ah. in un altro post mi era stato detto che non ci sarebbero stati problemi se si ossigenava anche se caldo Big Grin grazie !
Cita messaggio
#18

Ciao a Tutti, dopo essere finalmente riuscito ad arrivare a casa e aver spalato una tonnellata di neve, c'è ne un metro e degli spazzaneve neanche l'ombra e continua alla grande, domani mattina mi toccherà alzarmi alle 4 Angry, girando per il forum ho trovato questo interessante post.
Anche a me, mi sembra di aver letto qualcosa del genere.
Io sono all'inizio, ma per la poca esperienza che ho, di solito io metto 5 litri di acqua freddissima nel fermentatore, poi ci verso dal bordo del fermentatore il mosto caldo intorno ai 65°C, e poi ci aggiungo i restanti litri di acqua fredda sempre dall'alto è inevitabile ossigenare.
L'unica volta, (non ne ho fatte molte ma sono a 7, sempre da kit per ora), che ho fatto scivolare, il mosto e l'acqua stando attento a non ossigenare, un pò come quando si versa una birra con il bicchiere inclinato, la birra non ha gorgogliato e ho dovuto (eresia) riaprire il fermentatore dopo tre giorni e dare una bella vigorosa mescolata a tutto, si e messa a gorgogliare per una settimana, e la birra, anche se non ancora matura, la abbiamo assaggiata in questi giorni ed è buona (per quello che me ne posso capire).
Quindi, se è possibile, vorrei capire anch'io cosa cambia, tra versare il mosto dall'alto ossigenando e farlo scivolare sulle pareti non ossigenando, visto che poi bisogna mescolare alla grande per ossigenare il lievito.

Fermentaz:
Riferimento: ORO Original BM
Maturazione:ORO Original
Matura:ORO VIII APA, ORO IX APA, ORO X APA, IL FARO BELGIAN ALE FREE GLUTEN, LE FOGLIE SECCHE IGA FREE GLUTEN, THE LAST GINGER IPA FRE GLUTEN
Cita messaggio
#19

Da quello che ho capito il mosto va ossigenato solo una volta raffreddato il massimo sarebbe avere una pentola con rubinetto per non splashare...e' chiaro che alla fine si fa come si può...

Ciao.Ale
Cita messaggio
#20

Mah, io magari non avró ben capito, ma da quanto ho letto l'ossigenazione al momento dell'inoculo del lievito é fondamentale per avere la fermentazione rapidamente. Il problema di mescolare splashare rimestare frullare dovrebbe essere con la birra giá in fermentazione, perché si produce ossidazione, ma al momento di preparare la cotta non dovrebbe essere un problema.

Pure io sto usando il minipimerper mescolare il tutto.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)