Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

lieviti? da kit oppure dedicati?
#1

faccio una breve considerazione sull'utilizzo dei lieviti

dall'alto della mia GRANDISSIMA esperienza (3a cotta da kit Big Grin) mi sono reso conto della grande differenza che c'è tra l'utilizzo di un lievito "base" e di uno "dedicato".
vi riporto l'esempio:
-1a birra muntons connoiseurs pilsner preparata con 1kg di estratto e 400g di zucchero e lievito base: tumultuosa 3-4gg (19-21°C)
-2a birra brewferm ambiorix preparata con 500g di estratto amber e 600g di zucchero di canna con lievito base: tumultuosa 3-4gg (20-25°C)
-3a birra Mr malt premium weizen praparata con 1kg di estratto wheat e 250g di zucchero bianco con lievito Safbrew s06: tumultuosa ancora in corso (ad oggi 6gg) addirittura con fuoriuscita di schiuma dal gorgogliatore al 3°gg (18-21°C)

mi sono fatto l'idea che utilizzare lieviti specifici aiuti la birra a fermentare di più e meglio, oltre forse a renderla qualitativamente migliore come gusto e caratteristiche organolettiche.

mi sono fatto un idea farlocca? la tumultuosa di 6g e più potrebbe essere soltanto causata da temperature più basse e quindi tempi più lunghi di fermentazione? ho preparato meglio il mosto? oppure è veramente il lievito a fare la differenza?

a voi posteri l'ardua sentenza!
Cita messaggio
#2

* Considerazioni personali: i lieviti presenti nei kit non sono feccia di serie B ma solo lieviti neutri per "alta" fermentazione, tutte le tipologie di birra a bassa fermentazione sarebbero da prepaprare con i lieviti specifici, per le birre ad alta fermentazione da kit i lieviti specifici sono un utilizzo a mio avviso superfluo.
*Sarebbe come acquistare una bottiglia di Crystal ed abbinarla ad una torta paradiso con i preparati della Cameo.
*Se parliamo di E+G o All grain allora il lievito fa tutta la differenza di questo mondo e sono da considerarsi l'optimum per ogni cotta che si voglia qualitativamente superiore.
* I kit Brewferm & Brewmaker per esempio hanno lieviti che lavorano molto bene ed il prodotto finale è di buona qualità.
* Per concludere sfido chiunque homebrewer (i degustatori sono categoria a parte) a riconoscere la diversa qualità del lievito bevendo 2 pinte di 2 cotte di birra della stessa tipologia preparate però con lieviti da kit e specifico.

L'è me vuler isgnâr al gat a rampar, se atzè an sorag le mei ca ta steghi al'öra...

Cita messaggio
#3

ciao,
mi hai tolto il post dalle mani.
Anche io dopo due kit con il lievito in dotazione ho colto il suggerimento di cambiare lievito:
-1a mr malt Yorkshire bitter: nessun segno di tumulto (OG=1040 FG=1010) imbottigliata dopo 10gg
-2a Brewmaker bob Old england Ale: evidenti segni di schiuma nel fermentatore ma nessun tumulto (OG=1040 FG=1012) imbottigliata dopo 20gg
-3a Muntons Conn. IPA con S-04: tumultuosa per 4gg dopo 7gg (ieri) travasata

In cantina ho avuto temperature fra i 18 e i 22 nell'ultimo mese.

La mia impressione e` che sia il lievito la chiave perche` il fondo del fermentatore parla da solo.
Le prime due volte il residuo era gelatinoso, ieri era solido.
Cita messaggio
#4

Ma per il lievito è fondamentale la tipologia di birra, l'acqua, il ph del mosto, le temperature, ecc. ecc.
Anche nei lieviti specifici il fondo può risultare compatto (liquido HellaBock) o gelatinoso (secco WB06). Durante la fementazione succede anche il processo di flocculazione, consiste in un processo che porta alla formazione di fiocchi in sospensione.
Quante cose...per un bicchiere di nettare!!!

L'è me vuler isgnâr al gat a rampar, se atzè an sorag le mei ca ta steghi al'öra...

Cita messaggio
#5

ah ok, grazie per la precisazione. Smile
Limitatamente ai kit, "mischiare" un lievito specifico con un tipo di birra diverso puo` portare ad un risultato oppure e` solo un rischio inutile?
Cita messaggio
#6

da considerare che l'acqua è sempre la stessa (quella del sindaco) cambiano solo i kit, perché gli estratti, al di la del tipo di estratto, li produce sempre muntons. l'ultimo giro è cambiato il lievito e se devo dirla tutta, per avere un mosto molto uniforme e perfettamente amalgamato con zucchero ed estratti, ho mescolato il tutto col minipimmer, quello per fare i passati di verdure per intenderci..
forse ho super ossigenato il mosto, il che potrebbe essere un altra delle variabili della super fermentazione, considerando che ancora prima di inoculare il lievito, avevo 3 dita di schiuma sulla superficie del mosto...
Cita messaggio
#7

Ah ecco il minipimer io non l'ho usato Smile, ho mescolato a mano e nella IPA ho messo:
500gr estratto amber
500gr miele
500g zucchero candito bianco
400g zucchero di canna
e con il S-04 ho visto 4gg di borbottio.

Il minipimer e` aggressivo...
Cita messaggio
#8

* l'acqua è sempre la stessa quella del sindaco---> ok
* cambiano solo i kit---> può esserci un ph diverso tra kit e kit???, una componente zuccherina diversa???, una densità diversa???
* gli estratti li produce sempre muntons---> si ma non lavorano in modo uguale se sono di tipo secco o liquido. In più Extralight, Amber, Wheat, Dark sono diversi fra loro.
* zucchero bianco, zucchero di canna, destrosio, miele, fruttosio, lattosio, zucchero candito tutti lavorano diversamente

* forse ho super ossigenato il mosto, il che potrebbe essere un altra delle variabili della super fermentazione, considerando che ancora prima di inoculare il lievito, avevo 3 dita di schiuma sulla superficie del mosto---> questo a mio avviso è un errore (il mosto va posto nel fermentatore splashando ed ossigenando il meno possibile se non ricordo male, inoculo il lievito e poi ossigeno mescolando o ponendo l'ossigenatore)

L'è me vuler isgnâr al gat a rampar, se atzè an sorag le mei ca ta steghi al'öra...

Cita messaggio
#9

SCUSATE L'OT: ossigenare il mosto è inevitabile, lo versi da una pentola in un fusto che è alto tipo 50cm e a mio avviso a meno che tu non travasi il mosto dalla pentola al fermentatore bene o male splasha e non poco. io sapevo di non ossigenare dopo l'inizio della fermentazione..
io ho usato il minipimer per sciogliere a dovere l'estratto perché purtroppo lavoro da solo e non riesco a non fargli fare grumi, e devo avere la certezza che si sia disciolto bene, c'è anche da dire che dopo averlo fatto raffreddare e durante tutto il raffreddamento ho solo mescolato per evitare grumi sulle pareti della pentola. il minipimer è stato usato solo a mosto ben caldo, fuoco spento ma credo comunque sopra i 70°C quindi comunque credo che non si rischino infezioni sopra quelle temperature..
in ogni caso, solo la prova finale tra 2 mesi ci dirà se ci sono stati errori evidenti.
Cita messaggio
#10

Ti diro` io sono super-inesperto e alle prime esperienze. Tongue
Io sono riuscito con la paletta a far sciogliere bene tutti gli ingredienti, anche abbastanza velocemente... ecco forse lo zucchero candito e` un po` piu` ostico.

Se posso darti un consiglio, siccome lo uso per cucinare, il miniper fa incorporare aria quando lo usi e non so se va bene per il mosto...

comunque faccio il tifo per la tua weizen!
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)