Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Infustare e spillare
#1

Ciao a tutti.
Dopo un pò di tempo torno a discutere su questo meraviglioso forum, mai dimenticato.
Son stato pieno pieno con il lavoro ed ho dovuto trascurare la mia istruzione brassicola, però ho continuato a darci dentro.Volevo chiedervi se per cortesia, chi è più esperto di me (tutti), potrebbe fare una lista di tutto il materiale che occorre per infustare e poi spillare il nettare d'orzo.
Quindi materiali e processi per infustare e per spillare, magari anche con consigli su co e reperire il materiale a basso costo, meglio a gratis.
Grazie a tutti.
Cita messaggio
#2

(22-07-2014, 11:52 )massymylyano Ha scritto:  Ciao a tutti.
Dopo un pò di tempo torno a discutere su questo meraviglioso forum, mai dimenticato.
Son stato pieno pieno con il lavoro ed ho dovuto trascurare la mia istruzione brassicola, però ho continuato a darci dentro.Volevo chiedervi se per cortesia, chi è più esperto di me (tutti), potrebbe fare una lista di tutto il materiale che occorre per infustare e poi spillare il nettare d'orzo.
Quindi materiali e processi per infustare e per spillare, magari anche con consigli su co e reperire il materiale a basso costo, meglio a gratis.
Grazie a tutti.

Ciao
posso dirti alcune cose per infustare esistono alcuni metodi:
i classici fusti con attacco a baionetta/scivolo e/o keykeg questi necessitano di uno spillatore refrigerato oppure un frigo dove mettere il fusto da spillare a pompa I fusti sono da 16 litri in su
I sitemi a fusto e pet da 5 litri denomiati Tap a Draft (TAD) oppure Party Deluxe e simili. IL TAD ha i fusti in pet da 5-6 litri ha un sistema di spillatura con bombolette di CO2. I fusti servono per la seconda fermentazione/maturazione.
Il PartyDeluxe e simili usano fusti di acciaio da 5 liìt e un rubunetti di spillatura da iinserire dall'alto con bombolette di CO2
Per entrambi i sistemi i fusti vanni raffreddati in frigo prima dell'utilizzo.
Come costo siamo intorno ai 70-100 euro per iniziare.

Una considerazione per i fusti classsici con attacco a baionetta, ti srvirà una chiave per aprirli, attenzione prima di aprirli vanno sgasati altrimenti la testa ti arriva in faccia, alcuni hanmo una sicura per evitare ciò e ti serve una chiave apposta anche per questo.

Faticosi da lavare e sanitizzare. Per la rifermentazione basta 2 - 2,5 gr di zucchero ogni litro di birra, non esagerare altrimenti quando spilli esce shiuma, questo vale anche per i fustini

Per i fusti puoi provare da qualche birrificio che smette i fusti in acciao per i key keg, questi ultimi per noi HB sono ancora costosi.
Alte cose al momento non me ne vengono in mente

Ciao

Mimmo
Cita messaggio
#3

(22-07-2014, 11:52 )massymylyano Ha scritto:  il materiale a basso costo, meglio a gratis.

TUTTO A gratis,facciamo x 2: lo prendo anch'io, grazie...
Big Grin

Se recuperi uno o + fusti e ti serve per qualche evento (che ne so... il tuo compleanno, ogni anno a ferragosto, etc.) fai prima ad affittare un banco! Non costa cifre spropositate!
Cita messaggio
#4

http://forum.mr-malt.it/showthread.php?t...t=petainer

http://www.birradegliamici.com/fare-la-b...ainer.html
Cita messaggio
#5

esistono anche quelli jolly modello (cocacola).. oppure fusti petainer
se vuoi spendere poco o non spendere non iniziare nemmenoSmile poi è troppo vaga la tua domanda.. che fusti vuoi usare? da quanto? che attacc?..
di media un fusto sta sui 2.5 bar.. come già detto sopra dai 2 ai 3 g litro e 1 g ldi lievito ogni 10 litri se vuoi essere sicuro della rifermentazione e che sia veloce. (tieni anche conto che la gasatura cambia se ha 2 cm di spazio vuoto o 0.5)
per spillare da 1.8bar a 2.2
Cita messaggio
#6

Secondo me dovresti prendere i Cornelius Keg o soda Keg, quelli della Pepsi con attacchi Jolly sono i migliori, in quanto sono facili da pulire hanno dimensione 18 L e hanno attacchi economici e facili da reperire. Il loro costo si aggira attorno ai 100€ l'uno nuovi, oppure se li trovi usati costano la metà o meno. comunque tra riduttore di pressione e bombola siamo sui 100€ più tubi e attacchi un'altra 50 Ina di € e poi frigo più fusti che come ti ho detto costano quella cifra. Il rubinetto per la spillatura senza colonna costa 50 o poco meno a seconda da dove lo ordini.
Cita messaggio
#7

Io sto guardando in giro x quelli refrigerato a co2... secondo me sono il top!
Cita messaggio
#8

Grazie a tutti per le risposte.
Spendere poco vuol dire meno di mille euro e quindi ci siamo.
Per dadecr, "poi è troppo vaga la tua domanda.. che fusti vuoi usare? da quanto? che attacc?..", se avessi saputo di cosa ho bisogno non avrei aperto questo 3d, comunque il tuo consiglio sui fusti della coca cola con attacco Jolly mi piace, ho visto che si puliscono molto facilmente e sono facili da usare, mi piace.
Mi concentrerò su quelli.
Ma per la rifermentazione i quantitativi di zucchero sono diversi rispetto alla rifermentazione in bottiglia?
Cita messaggio
#9

sopra c'è scritto tutto Smile
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)