Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

rifermentazione con lievito fresco?
#11

(18-06-2014, 11:42 )andrea93 Ha scritto:  Eh lo so Lorenz che questa è la pratica del 99% degli hb ma io fin dalla prima birra ho avuto il dubbio dell' imprecisione del metodo (bottiglie più gasate e altre meno) e soprattutto del rischio di ossidazione a forza di mescolare.. per cui lo sciroppo di acqua e zucchero lo siringo direttamente bottiglia x bottiglia.. tanto siamo 2 quindi uno riempe e siringa e l altro tappa.. in più mi risparmio il travaso.. grazie comunque del consiglio!

mescolare non vuole ossigenare. prova, poi se ti trovi meglio con il tuo sistema continui con quello

una cosa però ti consiglio vivamente è di fare il travaso pre imbottigliamento.

lorenz

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#12

non avevo mai sentito il metodo della siringa spiega spiega! che calcoli bisogna fare? hai già provato birre fatte con questo metodo? sono più omogenee??
Cita messaggio
#13

(20-06-2014, 01:00 )brewer69 Ha scritto:  non avevo mai sentito il metodo della siringa spiega spiega! che calcoli bisogna fare? hai già provato birre fatte con questo metodo? sono più omogenee??

ciao! io è da poco più di un anno che faccio birra e ho sempre fatto così e posso dire di aver sempre ottenuto bottiglie omogenee nella carbonazione.. allora il metodo di x sè è molto semplice: fai bollire lo zucchero e quando si raffredda lo siringhi bottiglia x bottiglia.. x i conti ti faccio un esempio che dovrebbe chiarirti le idee: mettiamo che devi fare un priming di 10g/l per 20 litri di birra, allora sciogli lo zucchero per 22 litri (quindi 220 anzichè i 200 previsti in modo da stare un po largo), fai bollire e raffreddi. A questo punto misuri quanti millilitri di sciroppo hai ottenuto mettendolo in una caraffa graduata. Mettiamo che dopo la bollitura hai ottenuto 400ml di sciroppo, ciò vuole dire che per ogni litro devi mettere 18,2 ml di sciroppo (400:22=18,2). Quindi per le bottiglie da 33 dovrai mettere 6,1 ml (18,2:3= 6,1), per le bottiglie da 0,5l 9,1 ml (18,2:2=9,1) e per quelle da 75 devi mettere 13,6ml di sciroppo (18,2:4= 4,55x3=13,6).

Questo metodo coniuga la precisione del mettere lo zucchero bottiglia per bottiglia e la sanificazione dello zucchero stesso.. ovviamente devi sanificare tutto (quindi siringa e caraffa graduata) ma ad esempio mi evito il travaso pre imbottigliamneto anche perchè ho l'antisedimento nel rubinetto (adesso visto il consiglio di lorenz proverò a fare il travaso per vedere se c'è differenza)..

ovviamente 400ml di sciroppo è una qtà che ho preso ad esempio, cerca sempre di sciogliere lo zucchero in meno acqua possibile e se hai qualche dubbio fammi sapere!!
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)