Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
rifermentazione con lievito fresco? - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Ingredienti (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=36)
+---- Forum: Lieviti e fermentazione (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=39)
+---- Discussione: rifermentazione con lievito fresco? (/showthread.php?tid=9384)

Pagine: 1 2


rifermentazione con lievito fresco? - andrea93 - 15-06-2014

ciao a tutti!
vi racconto brevemente la strana fermentazione della mia tripel per porvi poi una domanda finale.. allora brassata il 17 maggio ha un og teorica di 1080 ma che non raggiunge mai perchè deicdo di mettere zucchero e miele al travaso (come consigliato per avere migliore attneuazioneda siti italiani e non), quindi parte con og di 1062 con 2.5 litri di starter.. dopo un 4 giorni di fermentazione decisamente tumultuosa, la fermentazione rallenta e si abbassa la temperatura di conseguenza, dopo 6 giorni faccio il travaso e metto zucchero e miele (in tutto 15% dei fermentabili) dopo il quale sposto il fermentatore per alzare la temperatura, la fermentazione rallenta decisamente e ci mette dal 23 maggio ad oggi per andare da 1028 a 1008 di densità..
ora la mia domanda è: visto che il lievito dopo una fermentazione così lunga e lenta potrebbe essere piuttosto stressato per la rifermentazione è meglio che inserisca lievito fresco (ho disponibile solo us05) oppure posso andare tranquillo che il lievito riuscirà comunque a carbonare la birra?
il lievito è high trappist gravity


RE: rifermentazione con lievito fresco? - lomandy - 15-06-2014

L'ideale sarebbe l'f2... se proprio lo vuoi mettere.

Detto questo, la teoria che inserendo dopo miele e zucchero (zuccheri + semplici) per far digerire prima il malto al lievito, SECONDO ME è sopravvalutata... Forse ha + senso per basse fermentazioni...

Dopo l'inserimento del 15%, secondo me, avresti dovuto fare un'altro travaso... max dopo 7-10 giorni...
Secondo me, vista la maturazione medio-lunga, il lievito ce la dovrebbe fare a carbonare, ma un'aiuto di sicuro non guasta!


RE: rifermentazione con lievito fresco? - andrea93 - 16-06-2014

(15-06-2014, 11:20 )lomandy Ha scritto:  L'ideale sarebbe l'f2... se proprio lo vuoi mettere.

Detto questo, la teoria che inserendo dopo miele e zucchero (zuccheri + semplici) per far digerire prima il malto al lievito, SECONDO ME è sopravvalutata... Forse ha + senso per basse fermentazioni...

Dopo l'inserimento del 15%, secondo me, avresti dovuto fare un'altro travaso... max dopo 7-10 giorni...
Secondo me, vista la maturazione medio-lunga, il lievito ce la dovrebbe fare a carbonare, ma un'aiuto di sicuro non guasta!

ok.. l'us05 proprio non va bene?


RE: rifermentazione con lievito fresco? - lomandy - 16-06-2014

è il più neutro come gusto dei lieviti standard. L'F2 è fatto apposta per la fermentazione secondaria...

Non hai bisogno di certezze: hai quello? Usalo. Io non metterei tutta la busta.


RE: rifermentazione con lievito fresco? - lorevia - 16-06-2014

1 gr è sufficiente x 20/25 litri

Lorenz


RE: rifermentazione con lievito fresco? - andrea93 - 16-06-2014

ok.. io di solito per il priming sciolgo lo zucchero in acqua, faccio bollire e poi metto con una siringa bottiglia per bottiglia mano a mano che le riempio.. l'unica cosa diversa dal solito è dover mettere in acqua e zucchero (ovviamente dopo averla raffredata) il grammo di lievito e poi procedere normalmente vero? non c'è il rischio che ora che riempo le ultime bottiglie il lievito abbia già iniziato a fermentare gli zuccheri del priming senza essere in bottiglia?


RE: rifermentazione con lievito fresco? - lomandy - 16-06-2014

dipende da quanto ci metti per riempire le bottiglie, se per ognuna fai una pausa di un paio d'ore, può essere che succeda... Big Grin


RE: rifermentazione con lievito fresco? - andrea93 - 16-06-2014

ahah dai in un oretta dovrei farcela a farle tutte Smile


RE: rifermentazione con lievito fresco? - lorevia - 18-06-2014

(16-06-2014, 10:48 )andrea93 Ha scritto:  ok.. io di solito per il priming sciolgo lo zucchero in acqua, faccio bollire e poi metto con una siringa bottiglia per bottiglia mano a mano che le riempio.. l'unica cosa diversa dal solito è dover mettere in acqua e zucchero (ovviamente dopo averla raffredata) il grammo di lievito e poi procedere normalmente vero? non c'è il rischio che ora che riempo le ultime bottiglie il lievito abbia già iniziato a fermentare gli zuccheri del priming senza essere in bottiglia?

Perché complicarsi la vita?

Si dovrebbe fare così: travaso, spargi il grammo di lievito nella birra pulita. Scogli lo zucchero necessario in poca acqua, fai raffreddare e poi versi lo sciroppo nella birra.
Bella mescolata e procedi con l'imbottigliamento. Avendo cura di mescolare, per non stratificare, ogni circa 5 litri.

Lorenz


RE: rifermentazione con lievito fresco? - andrea93 - 18-06-2014

Eh lo so Lorenz che questa è la pratica del 99% degli hb ma io fin dalla prima birra ho avuto il dubbio dell' imprecisione del metodo (bottiglie più gasate e altre meno) e soprattutto del rischio di ossidazione a forza di mescolare.. per cui lo sciroppo di acqua e zucchero lo siringo direttamente bottiglia x bottiglia.. tanto siamo 2 quindi uno riempe e siringa e l altro tappa.. in più mi risparmio il travaso.. grazie comunque del consiglio!