Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

preparazione gruit ale
#21

beh calcola che non possiamo calcolare gli IBU come per i luppoli quindi si va in maniera empirica....meglio non esagerare

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#22

In realtà una prova forse si pùò fare facendo bollire in 5 0 6 litri d'acqua e diluendo poi al volume desiderato mancherà la componente dei malti ma si potrà comunque avere un'idea di massima sul grado di amaro.. Avevo in mente di fare qualcosa di simile già per la buccia di chinotto

Mettete del luppolo nei vostri bazooka!!!
Cita messaggio
#23

(12-12-2013, 10:52 )nobelio Ha scritto:  In realtà una prova forse si pùò fare facendo bollire in 5 0 6 litri d'acqua e diluendo poi al volume desiderato mancherà la componente dei malti ma si potrà comunque avere un'idea di massima sul grado di amaro.. Avevo in mente di fare qualcosa di simile già per la buccia di chinotto

sisi si può fare: i forum americani lo consigliano; giovanni campari del ducato lo ha fatto per trovare la ricetta della sua new morning (spettacolare a mio avviso) e c'è chi addirittura bolle il malto da una parte e dall'altra le spezie magari in 3-4 pentole diverse e poi sceglie quella che più lo soddisfa da aggiungere al malto.. sinceramente quest'ultima opzione non mi piace molto, mi piace di più l'idea classica di bollire tutto insieme..
però qualche tisana si può fare senza problemi..
Cita messaggio
#24

(13-12-2013, 02:58 )andrea93 Ha scritto:  sisi si può fare: i forum americani lo consigliano; giovanni campari del ducato lo ha fatto per trovare la ricetta della sua new morning (spettacolare a mio avviso) e c'è chi addirittura bolle il malto da una parte e dall'altra le spezie magari in 3-4 pentole diverse e poi sceglie quella che più lo soddisfa da aggiungere al malto.. sinceramente quest'ultima opzione non mi piace molto, mi piace di più l'idea classica di bollire tutto insieme..
però qualche tisana si può fare senza problemi..

Domani vado nelle olive e raccolgo un po di artemisia appena faccio due prove ti faccio sapere...

Mettete del luppolo nei vostri bazooka!!!
Cita messaggio
#25

(13-12-2013, 11:30 )nobelio Ha scritto:  Domani vado nelle olive e raccolgo un po di artemisia appena faccio due prove ti faccio sapere...

hai provato?
Cita messaggio
#26

(12-12-2013, 10:52 )nobelio Ha scritto:  In realtà una prova forse si pùò fare facendo bollire in 5 0 6 litri d'acqua e diluendo poi al volume desiderato mancherà la componente dei malti ma si potrà comunque avere un'idea di massima sul grado di amaro.. Avevo in mente di fare qualcosa di simile già per la buccia di chinotto

Senza il bilanciamento del malto come fai a sapere quanto è amaro?

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#27

(16-12-2013, 11:02 )Paul Ha scritto:  Senza il bilanciamento del malto come fai a sapere quanto è amaro?

più che altro secondo me serve per capire il bilanciamento tra le varie spezie ed erbe..
Cita messaggio
#28

(16-12-2013, 11:28 )andrea93 Ha scritto:  più che altro secondo me serve per capire il bilanciamento tra le varie spezie ed erbe..

Quello si!

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da enrico
30-10-2012, 12:48

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 5 Ospite(i)